ZOOLOGIA Flashcards
caratteristiche dei viventi (6)
- accrescersi
- riprodursi
- rispondere agli stimoli
- trasformare energia
- omeostasi
- evolversi
animali
eucarioti
pluricellulari
eterotrofi
no parete cellulare
probabile origine:
colonia di protisti
specializzazione cellulare (tessuti) per riproduzione e digestione
3 ere della storia della vita sulla Terra
[precambriano]
paleozoico 542 - 250 mln anni fa
mesozoico 250 - 65 mln
cenozoico 65 mln
A quando risale la diffusione degli invertebrati?
570 mln di anni fa
cambriano
primi crostacei
A quando risale la diffusione degli anfibi?
350 mln di anni fa
carbonifero
ere geologiche x la primaria
4,5mlrd - 400mln ARCAICA
si forma l’atmosfera
prime forme di vita in acqua
400-230mln PRIMARIA (paleozoica)
si forma la terraferma
piante invertebrati pesci anfibi
230-65mln SECONDARIA (mesozoica)
rettili (dino) mammiferi
65-2mln TERZIARIA (cenozoica)
si formano i continenti
grandi mammiferi / ominidi
2mln-oggi QUATERNARIA (neozoica)
genere homo
5 estinzioni di massa
430 tardo Ordoviciano
360 tardo Devoniano
250 Permiano 90%
200 Triassico
66 tardo Cretaceo
creazione condizioni ideali per diffusione mammiferi
tassonomia applicata agli esseri viventi
sistematica
lo studio delle diversità tra gli organismi e dei rapporti che intercorrono tra loro
- caratteristiche condivise
- filogenesi (ramificazioni e discendenze)
classificazione di Aristotele
500 specie animali
origini separate
principio di fissità
Scala Naturae
uomo in cima
4 regni:
1) inanimato
2) piante
3) animali
4) uomini
classificazione di Plinio il Vecchio
in funzione degli ambienti
terrestri
acquatici
volatili
classificazione di John Ray
XVII sec
a più criteri
somiglianze e differenze
specie: insieme di individui con caratteristiche simili
classificazione di Linneo
XVIII sec
Systema Naturae
fissismo
metodo scientifico
sistematica
fam - cl - gen - spe
nomenclatura binomia
SPECIE: rimane uguale a se stessa nel tempo, genera prole feconda
2 regni: ANIMALE / VEGETALE
6 classi di ANIMALI
- insetti
- vermi
- pesci
- rettili
- uccelli
- mammiferi
perchè la suddivisione di Linneo in due regni risulto problematica?
incluse sia autotrofi che eterotrofi
e sia procarioiti che eucarioti
nel regno vegetale
Lamarck
suddivide le sei classi del regno animale di Linneo in
vertebrati
invertebrati
classificazione oggi
da quella di Linneo
criteri di somiglianza morfologica
[dominio]
REGNO
PHYLUM
CLASSE
ORDINE
FAMIGLIA
GENERE
SPECIE
a quale famiglia appartiene l’uomo?
ominidi (unica specie rimasta)
nomenclatura binomia
Genere (Sostantivo) + specie (aggettivo)
specie biologica di Mayr
isolamento riproduttivo di gruppi di individui potenzialmente interfecondi che porta alla differenziazione
–> differenze genetiche
3 domini
Eubacteria –> monere
Archaea –> monere
Eukaria –> protesti / funghi / animali /piante
+ virus
virus
agenti infettanti subcellulari
livello di organizzazione acellulare
un acido nucleico in un involucro proteico
classificazione di Whittaker
si basa su:
- struttura cellulare
- organizzazione cellulare
- modalità di nutrizione
Saccharomyces cerevisiae
fungo unicellulare
lievito più comune (vino, pane, birra)
classificazione degli animali (2)
vertebrati (endoscheletro cartilagineo o osseo)
invertebrati 95% (artropodi i più numerosi)
alberi filogenetici
rappresentano le parentele tra specie, generi, classi
- caratteri derivati (distinguono un determinato gruppo)
- caratteri ancestrali (condivisi sia da antenato che da discendenti)
da cosa è indicato il grado di parentela evolutiva tra organismi?
dalle differenze biochimiche: nelle sequenze di basi del DNA o di amminoacidi nelle proteine
anatomia comparata, strutture (o caratteri) OMOLOGHE
hanno origine evolutiva comune (es. arti anteriori dei mammiferi)
anatomia comparata, strutture ANALOGHE
funzione simile, somiglianza superficiale ma NON hanno origine evolutiva comune
somiglianza tra embrioni di specie diverse
dipende dal grado di parentela. strutture diverse derivano a volte da origani embrionali molto simili
es. fessure branchiali comuni a tutti gli embrioni di vertebrati
simmetrie e complessità
radiale - organismi più semplici
bilaterale
- divisione del corpo in sezioni
- funzioni sensitive e cervello a livello cefalico
- sviluppo maggiori capacità cognitive e motorie
- spostamento in una sola direzione
celoma
cavità corporea tra parete corporea e tubo digerente ripiena di liquido utile per:
- movimento e sostegno
- sviluppo di organi e apparati
- protezione
- deposito e trasporto
acelomati
pseudocelomati
celomati
i fossili e l’effetto sulle teorie creazionistiche
700-800
paleontologia
stratigrafia
fossili mettono in crisi il creazionismo perchè rendono evidente un’evoluzione
–> geocronologia
–> fossili di transizione, forme intermedie
William Smith
fine 700
primi studi scientifici sulla distribuzione dei fossili
successione temporale / evoluzione
teoria di George Cuvier
teoria delle catastrofi
fine 700
catastrofi periodiche, estinzioni di massa
creazionismo ripetuto
George Luis Leclerc de Buffon
700
creazionismo + degenerazione evolutiva di creature iniziali perfette
Erasmus Darwin
nonno di charles
modificazione dei viventi
ereditarietà dei caratteri acquisiti
Teoria di Lamarck
inizio 800
processo graduale di modificazione
pressioni ambientali
- legge dell’uso e del non uso
- ereditarietà dei caratteri acquisiti
Charles Darwin
1859 Sull’Origine delle specie per selezione naturale
5 anni in viaggio sul Beagle
osserva che ambienti simili ospitano specie diverse
(fringuelli e tartarughe Galapagos)
selezione sessuale + artificiale
la selezione naturale, agendo sulla variabilità naturale, favorisce gli individui portatori di modificazioni favorevoli di un dato carattere
la lotta per la sopravvivenza innesca il processo selettivo (del più adatto)
cause della variabilità sconosciute
R. Malthus
fine 700
studio sulla povertà in europa
competizione per risorse
selezione
paradigma dell’evoluzione di Darwin
- evoluzione continua
- discendenza comune (unitarietà)
- proliferazione della specie
- gradualità evoluzione, mutazione popolazioni
- selezione naturale
isolamento riproduttivo
le differenze si mantengono e accentuano solo se i portatori di una data modificazione si riproducono esclusivamente fra loro
evoluzione umana
non lineare, ramificazioni
ca. 12 specie diverse di ominidi estinte
300 mila anni fa compare Homo Sapiens
130 mila anni fa convive con H. Neandertalensis
40 mila anni fa Homo Sapiens Sapiens
invertebrati 8 phyla
artropodi
- crostacei
- miriapodi
- aracnidi
- insetti
echinodermi
molluschi
anellidi
celenterati / cnidari
poriferi
platelminti
nematodi
cosa sono i coralli
polipi (stadio precedente della medusa)
cnidari / celenterati
che usano il carbonato di calcio disciolto nell’acqua per produrre uno scheletro esterno
in colonie - barriere coralline
sensibili ai cambiamenti climatici
polpo vs polipo
polpo cefalopode (mollusco)
polipo cnidario
poriferi
invertebrati
spugne
celenterati / cnidari
invertebrati
polipi poi meduse
simmetria radiale
corpo a sacco con tentacoli
per difesa, movimento, alimentazione
platelminti
invertebrati
vermi piatti
simmetria bilaterale
semplici - solo cavità gastrovascolare
es. tenia - parassiti nutrimento per assorbimento
nematodi
invertebrati
vermi non segmentati
pseudoceloma
tubo digerente
parassiti e non
grande varietà di ambienti
anellidi
invertebrati
lombrichi e vermi segmentati
- oligocheti (lombrichi)
- policheti
- irudinei (sanguisughe)
molluschi
invertebrati
GASTEROPODI (chiocciole)
bivalvi (vongole)
cefalopodi (polpi, predatori attivi)
artropodi
invertebrati
zampe articolate
esoscheletro (chitina)
–> protezione da disidratazione
riproduzione sessuata
apparato respiratorio
INSETTI (3 paia di zampe)
aracnidi (4)
crostacei (5)
miriapodi
insetti
invertebrati
artropodi più numerosi
3 paia di zampe
maggior parte con ali membranose
corpo diviso in capo/torace/addome
metamorfosi completa o incompleta
- eterometaboli
- olometaboli (differiscono radicalmente)x
6 ordini di insetti
imenotteri
lepidotteri
coleotteri
ditteri
emitteri
odonati (libellule)
echinodermi
invertebrati
stelle e ricci di mare
simmetria radiale
scheletro superficiale
sistema idraulico / ventose
cordati
phylum
include alcuni invertebrati e tutti i vertebrati
- simmetria bilaterale
- notocorda
- cordone nervoso dorsale
- tasche faringee
- cordone post anale
5 caratteristiche dei vertebrati
vertebre
mascelle
polmoni
arti articolati
uovo amniotico
pesci
vertebrati
eterotermi
ovipari
fecondazione esterna
prole autonoma
scaglie
branchie
linea laterale
vescica natatoria
- agnati (senza mascella)
- cartilaginei (no vescica n.)
- ossei
pinne raggiate
pinne lobate
avannotto
embrione dei pesci
originato da fecondazione esterna delle cellule uovo
anfibi
vertebrati
eterotermi
ovipari
pelle sottile sempre umida
respirazione polmonare e cutanea
prole autonoma
fecondazione int/ext
fecondazione e larve in acqua
- apodi
- anuri
- urodeli
rettili
vertebrati
scheletro ossificato
eterotermi
ovipari - uova amniotiche
squame
respirazione polmonare
fecondazione interna
prole autonoma
- cheloni (carapace, becco)
- loricati (predatori)
- squamati (muta)
- ofidi (no zampe)
- sauri
adattamento dei rettili alla terraferma (4)
- uova amnbiotiche
- superficie polmonare estesa
- reni
- cute impermeabile
uccelli
vertebrati
discendenti dei rettili
endotermi / omeotermi
polmoni + sacchi aerei
arti anteriori = ali
penne e piume
ossa cave
mammiferi
vertebrati
discendenti dei rettili
endotermi
vivipari / fecondazione interna
peli
cuore a 4 cavità, circolazione doppia
ghiandole mammarie
- monotremi (ovipari che allattano)
- PLACENTATI 96%
- marsupiali
cavità corporee
cranica
vertebrale
toracica
addominale + pelvica
foglietti embrionali
ectoderma (primario) - pelle / nerv
mesoderma (secondario)
endoderma (primario) - resp / dige
si formano con la gastrulazione della blastula
apparato vs sistema
sistema : tessuti molto simili
4 tipi di tessuti e relative funzioni
MUSCOLARE
NERVOSO
EPITELIALE - rivestimento, secrezione, stimolazione
CONNETTIVO (osseo, cartilagine, tendini, vasi sanguigni, sangue…)
strati della pelle
epidermide
derma
ipoderma
tipi di tessuti connettivi
propriamente detti
- denso
- lasso
- adiposo
connettivi specializzati
- cartilagine
- sangue
- tessuto osseo
3 tipi di tessuto muscolare
liscio
striato (scheletrico)
cardiaco
acitina e miosina
proteine contrattili nel tessuto muscolare
tessuto nervoso
ricezione, elaborazione e trasmissione di impulsi
unità fondamentale: neuroni
- sensoriali - AFFERENTI
- motori - EFFERENTI
- interneuroni - DI ASSOCIAZIONE (SNC)
+ cellule della glia (nutrimento e supporto)
funzioni di un organismo (5)
a cui collaborano i diversi organi
- riproduttiva
- mantenimento
- controllo
- sensoriale e risposta motoria
- trasporto
sistemi del corpo umano
unità morfo-funzionali costituiti ca origani che condividono la stessa origine embrionale
- nervoso
- linfatico
- endocrino
- scheletrico
- muscolare
6 apparati del corpo umano
insieme di organi e tessuti con origine embrionale diversa ma collegati anatomicamente
- tegumentario
- respiratorio
- digerente
- cardiovascolare
- urinario
- riproduttore
metabolismo, metabolismo totale, metabolismo basale, metabolismo di lavoro
insieme di tutte le REAZIONI BIOCHIMICHE che avvengono nelle CELLULE dell’organismo che assicurano la CONSERVAZIONE e il RINNOVAMENTO della materia vivente
dispendio energetico totale dell’individuo
metabolismo totale = m. basale MB + m. di lavoro ML
m. basale MB = dispendio energetico a riposo e digiuno (respirazione, circolazione, attività del sistema nervoso…)
omeostasi
capacità di reagire ai cambiamenti dell’ambiente esterno conservando quello interno a livelli costanti (temperatura, pressione, O2, CO2…)
3 funzioni e caratteristiche dello scheletro
sostegno
forma
protezione
206 ossa
sch. assile (80) + appendicolare (126)
tipi di ossa
piatte (es. 12 coppie di costole)
lunghe
brevi
irregolari
struttura interna di un osso
membrana esterna con nervi e vasi s.
osso compatto
osso spugnoso
midollo
sostanza fondamentale
vi sono immerse le cellule del tessuto osseo
- comp. inorganica (compatto)
- comp. organica (elastico)
ossificazione
da cartilagine a osso, grazie all’accumulo di sali minerali e osseina
colonna vertebrale
33 vertebre
le prime 24 corte e forate contengono il midollo spinale
tipi di articolazioni (3)
incontro di più ossa tenute insieme dai legamenti e collegate ai muscoli dai tendini
- fisse
- semimobili
- sinoviali / mobili
struttura del dente
corona
colletto
radice
32 totali da adulti
20 temporanei
4 funzioni dei muscoli
oltre 600
- protezione
- controllo temperatura
- movimento
- forma
tipi di muscoli
volontari striati
- scheletrici
- mimici
involontari
- lisci
- striati cardiaci
come sono fatti i muscoli?
moltissime fibre muscolari riunite in fasci
fibre: cellule allungate formate da miofibrille
miofibrille: actina + miosina
contrazione = scorrimento di miosina su actina
antagonisti: agiscono in coppia compiendo azioni opposte
da dove viene l’energia per contrarre i muscoli?
dalla respirazione cellulare
in presenza di ossigeno l’organismo brucia glucosio
apparato cardiocircolatorio. Caratteristiche e 6 funzioni
cuore + vasi sanguigni + sangue
invertebrati: aperto
vertebrati: chiuso
- trasporto O2 CO2
- nutrienti
- scarti
- temp
- coagulazione
- sist immunit
sangue
tessuto liquido
plasma 55% + parte corpuscolata (globuli rossi, bianchi, piastrine)
ematocrito: volume occupa dai globuli rossi
globuli rossi
senza nucleo
non si riproducono ma sono prodotte dal midollo osseo
emoglobina - trasporto gas
120gg
globuli bianchi
linfociti
granulociti
monociti
cuore
2 parti non comunicanti
SX: sangue arterioso dai polmoni al corpo
DX: sangue venoso dal corpo ai polmoni
ATRIO - diastole (dilatazione)
VALVOLA
VENTRICOLO - sistole (contrazione)
sistema AB0
1901 Karl Landsteiner
antigeni (agglutinogeni) sulla superficie dei globuli rossi
ed eventuali anticorpi
sistema linfatico
sistema di vasi parallelo a quello sanguigno
DRENAGGIO a un solo verso:
tessuti –> sangue venoso
verso gli organi di depurazione
punto di contatto: dotto toracico
IMMUNITARIO
organi linfoidi primari:
- timo
- midollo osseo rosso
produzione e maturazione linfociti
organi linfoidi secondari:
- milza (sangue)
- linfonodi - attivazione risposta immunitaria
- tonsille…
linfa
liquido interstiziale rimasto nei tessuti e riassorbito dai vasi linfatici
costituito fondamentalmente da plasma + sostanze di scarto
proteine
lipidi (dall’intestino)
liquidi
vitamine liposolubili
Organi diversi per apparato respiratorio
organi diversi
- polmoni
- branchie
- pelle (superficie / volume)
- stigmi + tubi aerei
4 step della respirazione polmonare
ventilazione (inspirazione + espirazione)
V
respirazione esterna (polmoni: aria <–> sangue)
V
respirazione interna, processo biochimico (sangue <–> liquido interstiziale)
V
liquido <–> cellule
organi coinvolti nella respirazione polmonare
parte superiore: bocca, naso, faringe
V
aria filtrata, riscaldata e umidificata
V
parte inferiore: laringe, trachea, bronchi, polmoni
- bronchioli -> alveoli
2 funzioni dell’apparato digerente
digestione meccanica e chimica
assorbimento (soprattutto nel tenue)
4 fasi del processo digestivo
ingestione
digestione
assorbimento
eliminazione
amilasi
enzima nella saliva per digestione chimica
da cosa è delimitato lo stomaco?
sfintere esofageo a N
piloro a S
pepsina
- enzima
- attivato dall’acido cloridrico, prodotto dalle fossette gastriche,
- per la digestione delle proteine
sostanze per la digestione
pepsina (nello stomaco) proteine
bile (nel tenue) - lipidi
succo pancreatico (nel tenue) - protidi, glucidi, lipidi
3 parti e 2 funzioni dell’intestino crasso
cieco + colon + retto
assorbimento acqua, sali e vitamine
eliminazione
differenze tra spermatogenesi e ovogenesi
- ciclo mestruale
- menopausa
- 1 uovo 4 spermatozoi
acrosoma
rivestimento della testa dello spermatozoo per attraversare i rivestimenti protettivi dell’ovocita
ormoni e cliclo mestruale
IP ormone follicolo stimolante
OV estrogeni - inspessimento utero
IP ormone luteinizzante - ovulazione
OV progesterone - crescita mucosa uterina
joule
caloria
lavoro compiuto da una forza di 1N per spostare un corpo di 1m
energia necessaria per portare 1kg di acqua da 14,5°C a 15,5°C
ADS / TID
azione dinamico specifica
termogenesi indotta dagli alimenti
dispendio energetico legato all’assunzione di alimenti
range di neutralità termica del metabolismo
28-31 gradi
Fabbisogno Energetico Totale FET
MB+ML+TID
70% + 20 % + 10%
ripartizione FET e alimenti
12% proteine
60% carboidrati 3-4:1 polisaccaridi:zuccheri semplici
25/30% grassi
sistema nervoso
SNC - encefalo e midollo
+
SNP gangli e nervi
+
SNA simpatico e parasimpatico
sistema limbico
IPPOCAMPO - immagazzinare e recuperare ricordi, breve e lungo termine
AMIGDALA - memoria emozionale (emozioni, sensazioni e ricordi)
funzioni mentali superiori (apprendimento, memoria…)
emozioni primarie
occhio
bulbo oculare composto da tre tonache
- fibrosa esterna (sclera e cornea)
- vascolare (coroide e iride)
- sensoriale interna (retina con fotorecettori - coni e bastoncelli)
orecchio
orecchio esterno
- padiglione auricolare
- canale uditivo
- timpano
orecchio medio
- incudine
- martello
- staffa
- finestra ovale
orecchio interno
- coclea con cellule ciliate recettori
- canali semicircolari
- vestibolo
5 gusti fondamentali
dolce
salato
amaro
aspro
umami