BIOLOGIA GENERALE Flashcards
METODO SCIENTIFICO
introdotto da Galileo a inizio ‘600
- UNICITà/UNIVERSALITà
- CUMULATIVITà
problema
osservazione / domanda
formulazione ipotesi
esperimento misurabile e raccolta dati
analisi dei dati
conclusioni
a ipotesi verificata -> teoria / legge
cosa è l’IPOTESI
supposizione circa il rapporto tra variabili dipendenti e indipendenti
oggetto di studio della BIOLOGIA
da organuli a comunità
cosa è un ORGANO
strutture riconoscibili dell’organismo, insieme di 2 o + tessuti organizzati per svolgere funzioni specifiche
nel corpo umano ca. 78 organi
cosa è un TESSUTO
gruppo di cellule con funzioni simili
cosa è una CELLULA
unità funzionale di base di ogni vivente
cosa è una MOLECOLA
combinazione di due o più atomi
da cosa è formato un ATOMO
formato da particelle subatomiche
BIOTOPO
area con caratteristiche fisico -chimiche e climatiche costanti.
Ospita organismi vegetali e animali (BIOCENOSI)
ECOSISTEMA =
BIOTOPO + BIOCENOSI
BIOCENOSI
organismi animali e vegetali che vivono in un determinato BIOTOPO
cosa è l’ENERGIA
FORZA che ha varie forme e ha la capacità di far MUOVERE o CAMBIARE qualcosa
forme di energia
Radiante (primaria)
ELETTRICA
MECCANICA
NUCLEARE
CHIMICA
TERMICA
primo principio della termodinamica
l’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma
ad ogni trasformazione vi è dissipazione di energia sotto forma di calore
scoperta della cellula
1665 robert hooke sughero al microscopio
funzioni della cellula (5)
crescere
riprodursi
trasformare materia e energia
rispondere a stimoli
mantenere il ctrl dell’ambiente interno
tipi di microscopio
LM ottico
TEM elettronico a trasmissione
SEM elettronico a scansione (3D)
potere risolutivo dei microscopi
occhio umano 100microm
LM 0,2 microm
TEM 0,2 nm
SEM 10nm
quali forme può avere una cellula
rotonda
ovale
a fuso
ramificata
perchè le dimensioni della cellula sono così ridotte?
per ottimizzare il rapporto superficie / volume e permettere maggior efficienza negli scambi con l’esterno (nutrienti e scarti)
forma di vita più antica
procarioti (batteri e archeobatteri) 3,5 miliardi di anni fa
sostanze sulla terra primitiva
vapore acqueo H2O
monossido di carbonio CO
idrogeno H2
azoto N2
anidride carbonica CO2
ossigeno scarso!
(+ ammoniaca, metano…)
hp di Oparin
formazione di materia organica da materia inorganica (1924)
verificato dall’esperimento di Miller Urey (1953): gas in atmosfera + scarica elettrica
–> formazione di amminoacidi e altre molecole organiche
step dell’origine della vita
sostanze inorganiche -> molecole organiche
-> accumulo nel brodo primordiale
-> coacervati (amminoacidi e proteine avvolti da membrana) o microsfere
-> gemmazione di altre microsfere
-> prime cellule procariote