BOTANICA Flashcards

1
Q

la cellula vegetale (rispetto a quella animale)

A

+ parete cellulare (rigida e spessa)
+ cloroplasti
vacuoli più grandi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

parete cellulare

A

di cellulosa
circonda la membrana plasmatica

protezione
sostegno
riduce perdita d’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cloroplasti

A

fotosintesi
produzione di energia chimica da energia luminosa
- ossigeno sottoprodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

vacuoli

A

immagazzina nutrienti
eliminazione prodotti di scarto
accumulo sostanze velenose
pigmenti
turgore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

classificazione di Linneo

A

7 categorie sistematiche (=per morfologia e fisiologia):

regno: ANIMALE / VEGETALE
phylum / divisione (per le piante)
classe
ordine
famiglia
genere
specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

classificazione dei regni oggi

A

PIANTE
ANIMALI
MONERE
PROTISTI
FUNGHI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

monere

A

procarioti
unicellulari
= batteri
autotrofi / eterotrofi
talvolta mobili
maggior parte della biomassa sulla terra

utili per:
decomposizione
metabolismo N2

ma agenti patogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

protisti

A

unicellulari
eucarioti
autotrofi / eterotrofi
mobili
vivono in ambienti umidi
molti sono parassiti

grande eterogeneità, suddivisi per alimentazione:
- alghe (a. fotosintesi)
- protozoi e funghi mucillaginosi (e. ingestione)
- muffe d’acqua (e. assorbimento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

alghe

A

protisti
fotosintetici

unicellulari o pluricellulari
fytoplancton
rosse / brune / verdi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

funghi

A

uni / pluri cellulari
eucariote
eterotrofi
riproduzione per sporulazione

saprofiti / simbionti (micorriza) / parassiti

+ muffe (saprofiti) bianche / verdi / nere
+ licheni (simbionti)
+ lieviti (saprofiti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

micelio

A

insieme di ife, sottili filamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

micorrize

A

associazioni simbiotiche tra funghi e piante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

piante / organismi vegetali

A

pluricellulari
gruppi di cellule organizzate in tessuti
autotrofi fotosintetici
cellule:
- eucariotiche
- parete cellulare di cellulosa
- immagazzinano amido

non vascolari:
BRIOFITE (muschi)

vascolari (radici, foglie, fusto)
FELCI (senza seme)
GIMNOSPERME (con seme nudo)
ANGIOSPERME (con seme protetto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

botanica

A

ramo delle scienze naturali che studia morfologia, fisiologia e sistematica degli organismi vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quando e come compaiono le piante?

A

evoluzione da alghe verdi (?)
400 milioni di anni fa si adattano a vivere sulla terraferma
- O2 in aumento
- ozono
- competizione per nutrienti
- siccità stagni fa selezione

meno acqua ma più luce e CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

riproduzione delle piante

A

SESSUATA
fiore: contiene gli organi riproduttivi

ASESSUATA = propagazione vegetativa
- rizomi (modificazione del fusto sotterranea es. bambù)
- stoloni (ramo laterale es. fragole)
- tuberi
- bulbi
+ artificiale (talea / margotta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

parti del fiore (completo, ermafrodita)

A

PEDUNCOLO

CALICE (SEPALI)

COROLLA (PETALI)

STAMI + ANTERE con POLLINE

PISTILLO= STIMMI CON CARPELLI e stigma + OVARIO con OVULI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

BRIOFITE

A

non vascolari
cuticola
piccola taglia
senza tessuti conduttori
ambienti con tanta acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

TRACHEOFITE (piante vascolari)

A

xilema: acqua e minerali dalle radici
floema: zuccheri dalle foglie a tt la pianta

PTERIDOFITE (licopodi e felci)
SPERMATOFITE (con seme)
- angiosperme
- gimnosperme (no frutto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

PTERIDOFITE

A

vascolari più primitive
riproduzione per sporulazione
vasi conduttori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

gimnosperme

A

pigna/cono con foglie fertili
strobili maschili e/o femminili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

angiosperme

A

con fiore e frutto

divisi in:
monocotiledoni
- nervature parallele
- petali x3
- fasci vascolari sparsi
- xil e flo ad anello nelle radici
dicotiledoni
- nervature reticolate
- petali x4/5
- fasci vascolari ad anello
- xilema a stella nelle radici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

organi delle piante

A

radici
fusto
foglie
fiori
frutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

radici

A
  • ancoraggio
  • assorbimento acqua e sali minerali dai PELI RADICALI

TIPI:
- fittone
- fascicolata
- avventizia (nelle parti aeree)
- tubercolata (deposito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

fusto

A

PIANTE CAULESCENTI / ACAULI

nodi con foglie e gemme laterali
distanziati da internodi

TIPI DI FUSTO:
arboreo
arbustivo
stipite (non ramificato)

  • erbaceo
  • legnoso
  • succulento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

portamento di una pianta
nel fusto (2) e chioma (6)

A

FUSTO
monopodiale (gimnosperme)
simpodiale (angiosperme)

CHIOMA
fastigiato
espanso /a ombrello
ovoidale
arrotondato
conico
piangente

27
Q

GEMME

A
  • allungamento e ramificazione del fusto
  • fiori
  • foglie

apicali o ascellari/laterali (ai nodi)

28
Q

2 tipi di vasi nelle piante vascolari

A

legnosi - xilema - linfa grezza ascendente

cribrosi - floema - linfa elaborata
tra i luoghi di produzione e quelli di accumulo (radici)

29
Q

sezione del fusto

A

corteccia
cilindro centrale
- libro / floema
- legno / xilema
midollo (riserve)
cambio (crescita)

30
Q

foglia

A

picciolo (se assente sessile)
margine
apice
lembo / lamina (con nervature) superiore o inferiore

31
Q

foglie composte

A

paripennata
imparipennata
biternata
bipennata
trifogliata
tripennata

32
Q

margine

A

intero
dentato
seghettato
lobato
ondulato
doppiamente seghettato

33
Q

fillotassi

A

alterne (1 /nodo)
opposte (2 /nodo)
verticillate (3+ /nodo)

34
Q

identificazione foglie

A

margine
nervatura
forma

35
Q

stomi

A

aperture nella pagina inferiore della foglia per scambio di gas e acqua

36
Q

fotosintesi

A

conversione di energia solare in energia chimica (carboidrati)

6CO2 + 6H2O –> C6H12O6 + 6O2

37
Q

respirazione e fotosintesi

A

giorno: FTS + respirazione
alba / tramonto: fts + respirazione
notte: solo respirazione

38
Q

respirazione nelle foglie

A

di notte
nei mitocondri
assorbe ossigeno,
emette CO2

39
Q

SIMMETRIA NEI FIORI

A

regolare - raggiata

irregolare - bilaterale

40
Q

infiorescenze

A

insieme di più fiori disposti secondo schemi caratteristici e costanti

41
Q

frutti

A

proteggono i semi
aiuto nella dispersione

PERICARPO
- epicarpo
- mesocarpo
- endocarpo
SEME

42
Q

classificazione dei frutti

A

consistenza del PERICARPO
- frutti secchi
- frutti carnosi

VERI / FALSI
se derivano anche dal ricettacolo che avvolge l’ovario

43
Q

tipi di frutti carnosi

A

drupe_ep. membranoso / me. carnoso / end. legnoso

bacche_cf. drupe ma con end. succoso

esperidi_ep. profumato / mes. sottile / end, a spicchi succulenti

peponidi_ ep. spesso e duro, semi numerosi

44
Q

frutti composti e multipli

A

COMPOSTI ex. fragola e mora: derivano da un fiore con molti pistilli

MULTIPLI ex. fico er gelso:
derivano da tanti fiori in un unico ricettacolo

45
Q

frutti secchi

A

deiscenti: a maturità liberano i semi

indeiscenti: restano chiusi

46
Q

tipi di disseminazione (6)

A

zoocora
autocora / autonoma
anemocora
idrocora
antropocora
meccanica

47
Q

ciclo riproduttivo di una pianta

A

impollinazione
fecondazione
disseminazione
germinazione

48
Q

geotropismo

A

risposta alla gravità, stimolo convertito in segnale biochimico

49
Q

tigmotropismo

A

risposta al contatto
es. avvolgimento dei rampicanti

50
Q

ritmi circadiani

A

le piante sembrano percepire i ritmi del giorno/notte e delle stagioni

51
Q

fotoperiodo

A

lunghezza relativa delle ore di luce/buio
misurato dalle piante attraverso il FITOCROMO (pigmento) nella foglia
per germinazione / fioritura / distensione foglie

NEUTRODIURNE
LONGIDIURNE (fioritura primaverile)
BREVIDIURNE (fioritura autunnale)

52
Q

ormoni vegetali

A

coordinano le attività delle cellule e dei tessuti
coordinano crescita e sviluppo

AUXINE
ETILENE
citochinine
gibberelline
acido abscissico (ormone dello stress, caduta foglie)

53
Q

auxina

A

prodotte nei meristemi delle gemme apicali

–> risveglio attività del cambio
–> stimolo o inibizione di allungamento fusto e radici
–> geotropismo
–> fototropismo: incurvamento verso la luce (le cellule sul lato non illuminato del fusto si allungano più velocemente)

54
Q

etilene

A

prodotto dall’amminoacido metionina

innesca la maturazione dei frutti climaterici

rapporto auxina / etilene provocano cambiamenti tipici dell’autunno

55
Q

frutti climaterici

A

maturano anche una volta colti dalla pianta per:
- respirazione tessuti vegetali
- produzione di etilene (autoprodotte e stimolato dalla vicinanza di altri frutti)

56
Q

nutrizione minerale

A

assorbimento e assimilazione di elementi chimici indispensabili per la crescita e il metabolismo

macronutrienti (N K P Ca Mg Zolfo Si)
micronutrienti

57
Q

funzioni degli alimenti

A

PROTEINE _ F. COSTRUTTRICE costruzione e mantenimento dei tessuti corporei

CARBS E GRASSI - F. ENERGETICA

VITAM E SALI M. - F. REGOLATRICE delle funzioni dell’organismo e i meccanismi di difesa

ORGANICI (tutte le funzioni)
INORGANICI (acqua e sali)

58
Q

carboidrati

A

formati da C H O
forniscono energia
indispensabili per sistema nervoso

zuccheri semplici
zuccheri complessi

alimenti di origine vegetale

59
Q

proteine

A

formate da amminoacidi
funzione plastica
costruzione di organi e tessuti
sistema immunitario

60
Q

lipidi (grassi)

A

solidi (grassi)
liquidi (oli)

se di origine animale apportano colesterolo

  • trasportano vitamine liposolubili
  • mantenimento temperatura
61
Q

vitamine

A

LIPOSOLUBILI
A D E K
IDROSOLUBILI
B C

62
Q

funzione dell’acqua nell’alimentazione umana

A

60% del corpo

1) idratante
2) regolatrice digestione e metabolismo
3) trasporto sostanze dentro e fuori le cellule
4) termoregolatrice

63
Q

sali minerali

A

4,4% del corpo
accumulati nello scheletro