BOTANICA Flashcards

1
Q

la cellula vegetale (rispetto a quella animale)

A

+ parete cellulare (rigida e spessa)
+ cloroplasti
vacuoli più grandi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

parete cellulare

A

di cellulosa
circonda la membrana plasmatica

protezione
sostegno
riduce perdita d’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cloroplasti

A

fotosintesi
produzione di energia chimica da energia luminosa
- ossigeno sottoprodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

vacuoli

A

immagazzina nutrienti
eliminazione prodotti di scarto
accumulo sostanze velenose
pigmenti
turgore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

classificazione di Linneo

A

7 categorie sistematiche (=per morfologia e fisiologia):

regno: ANIMALE / VEGETALE
phylum / divisione (per le piante)
classe
ordine
famiglia
genere
specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

classificazione dei regni oggi

A

PIANTE
ANIMALI
MONERE
PROTISTI
FUNGHI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

monere

A

procarioti
unicellulari
= batteri
autotrofi / eterotrofi
talvolta mobili
maggior parte della biomassa sulla terra

utili per:
decomposizione
metabolismo N2

ma agenti patogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

protisti

A

unicellulari
eucarioti
autotrofi / eterotrofi
mobili
vivono in ambienti umidi
molti sono parassiti

grande eterogeneità, suddivisi per alimentazione:
- alghe (a. fotosintesi)
- protozoi e funghi mucillaginosi (e. ingestione)
- muffe d’acqua (e. assorbimento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

alghe

A

protisti
fotosintetici

unicellulari o pluricellulari
fytoplancton
rosse / brune / verdi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

funghi

A

uni / pluri cellulari
eucariote
eterotrofi
riproduzione per sporulazione

saprofiti / simbionti (micorriza) / parassiti

+ muffe (saprofiti) bianche / verdi / nere
+ licheni (simbionti)
+ lieviti (saprofiti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

micelio

A

insieme di ife, sottili filamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

micorrize

A

associazioni simbiotiche tra funghi e piante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

piante / organismi vegetali

A

pluricellulari
gruppi di cellule organizzate in tessuti
autotrofi fotosintetici
cellule:
- eucariotiche
- parete cellulare di cellulosa
- immagazzinano amido

non vascolari:
BRIOFITE (muschi)

vascolari (radici, foglie, fusto)
FELCI (senza seme)
GIMNOSPERME (con seme nudo)
ANGIOSPERME (con seme protetto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

botanica

A

ramo delle scienze naturali che studia morfologia, fisiologia e sistematica degli organismi vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quando e come compaiono le piante?

A

evoluzione da alghe verdi (?)
400 milioni di anni fa si adattano a vivere sulla terraferma
- O2 in aumento
- ozono
- competizione per nutrienti
- siccità stagni fa selezione

meno acqua ma più luce e CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

riproduzione delle piante

A

SESSUATA
fiore: contiene gli organi riproduttivi

ASESSUATA = propagazione vegetativa
- rizomi (modificazione del fusto sotterranea es. bambù)
- stoloni (ramo laterale es. fragole)
- tuberi
- bulbi
+ artificiale (talea / margotta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

parti del fiore (completo, ermafrodita)

A

PEDUNCOLO

CALICE (SEPALI)

COROLLA (PETALI)

STAMI + ANTERE con POLLINE

PISTILLO= STIMMI CON CARPELLI e stigma + OVARIO con OVULI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

BRIOFITE

A

non vascolari
cuticola
piccola taglia
senza tessuti conduttori
ambienti con tanta acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

TRACHEOFITE (piante vascolari)

A

xilema: acqua e minerali dalle radici
floema: zuccheri dalle foglie a tt la pianta

PTERIDOFITE (licopodi e felci)
SPERMATOFITE (con seme)
- angiosperme
- gimnosperme (no frutto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

PTERIDOFITE

A

vascolari più primitive
riproduzione per sporulazione
vasi conduttori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

gimnosperme

A

pigna/cono con foglie fertili
strobili maschili e/o femminili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

angiosperme

A

con fiore e frutto

divisi in:
monocotiledoni
- nervature parallele
- petali x3
- fasci vascolari sparsi
- xil e flo ad anello nelle radici
dicotiledoni
- nervature reticolate
- petali x4/5
- fasci vascolari ad anello
- xilema a stella nelle radici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

organi delle piante

A

radici
fusto
foglie
fiori
frutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

radici

A
  • ancoraggio
  • assorbimento acqua e sali minerali dai PELI RADICALI

TIPI:
- fittone
- fascicolata
- avventizia (nelle parti aeree)
- tubercolata (deposito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
fusto
PIANTE CAULESCENTI / ACAULI nodi con foglie e gemme laterali distanziati da internodi TIPI DI FUSTO: arboreo arbustivo stipite (non ramificato) - erbaceo - legnoso - succulento
26
portamento di una pianta nel fusto (2) e chioma (6)
FUSTO monopodiale (gimnosperme) simpodiale (angiosperme) CHIOMA fastigiato espanso /a ombrello ovoidale arrotondato conico piangente
27
GEMME
- allungamento e ramificazione del fusto - fiori - foglie apicali o ascellari/laterali (ai nodi)
28
2 tipi di vasi nelle piante vascolari
legnosi - xilema - linfa grezza ascendente cribrosi - floema - linfa elaborata tra i luoghi di produzione e quelli di accumulo (radici)
29
sezione del fusto
corteccia cilindro centrale - libro / floema - legno / xilema midollo (riserve) cambio (crescita)
30
foglia
picciolo (se assente sessile) margine apice lembo / lamina (con nervature) superiore o inferiore
31
foglie composte
paripennata imparipennata biternata bipennata trifogliata tripennata
32
margine
intero dentato seghettato lobato ondulato doppiamente seghettato ...
33
fillotassi
alterne (1 /nodo) opposte (2 /nodo) verticillate (3+ /nodo)
34
identificazione foglie
margine nervatura forma
35
stomi
aperture nella pagina inferiore della foglia per scambio di gas e acqua
36
fotosintesi
conversione di energia solare in energia chimica (carboidrati) 6CO2 + 6H2O --> C6H12O6 + 6O2
37
respirazione e fotosintesi
giorno: FTS + respirazione alba / tramonto: fts + respirazione notte: solo respirazione
38
respirazione nelle foglie
di notte nei mitocondri assorbe ossigeno, emette CO2
39
SIMMETRIA NEI FIORI
regolare - raggiata irregolare - bilaterale
40
infiorescenze
insieme di più fiori disposti secondo schemi caratteristici e costanti
41
frutti
proteggono i semi aiuto nella dispersione PERICARPO - epicarpo - mesocarpo - endocarpo SEME
42
classificazione dei frutti
consistenza del PERICARPO - frutti secchi - frutti carnosi VERI / FALSI se derivano anche dal ricettacolo che avvolge l'ovario
43
tipi di frutti carnosi
drupe_ep. membranoso / me. carnoso / end. legnoso bacche_cf. drupe ma con end. succoso esperidi_ep. profumato / mes. sottile / end, a spicchi succulenti peponidi_ ep. spesso e duro, semi numerosi
44
frutti composti e multipli
COMPOSTI ex. fragola e mora: derivano da un fiore con molti pistilli MULTIPLI ex. fico er gelso: derivano da tanti fiori in un unico ricettacolo
45
frutti secchi
deiscenti: a maturità liberano i semi indeiscenti: restano chiusi
46
tipi di disseminazione (6)
zoocora autocora / autonoma anemocora idrocora antropocora meccanica
47
ciclo riproduttivo di una pianta
impollinazione fecondazione disseminazione germinazione
48
geotropismo
risposta alla gravità, stimolo convertito in segnale biochimico
49
tigmotropismo
risposta al contatto es. avvolgimento dei rampicanti
50
ritmi circadiani
le piante sembrano percepire i ritmi del giorno/notte e delle stagioni
51
fotoperiodo
lunghezza relativa delle ore di luce/buio misurato dalle piante attraverso il FITOCROMO (pigmento) nella foglia per germinazione / fioritura / distensione foglie NEUTRODIURNE LONGIDIURNE (fioritura primaverile) BREVIDIURNE (fioritura autunnale)
52
ormoni vegetali
coordinano le attività delle cellule e dei tessuti coordinano crescita e sviluppo AUXINE ETILENE citochinine gibberelline acido abscissico (ormone dello stress, caduta foglie)
53
auxina
prodotte nei meristemi delle gemme apicali --> risveglio attività del cambio --> stimolo o inibizione di allungamento fusto e radici --> geotropismo --> fototropismo: incurvamento verso la luce (le cellule sul lato non illuminato del fusto si allungano più velocemente)
54
etilene
prodotto dall'amminoacido metionina innesca la maturazione dei frutti climaterici rapporto auxina / etilene provocano cambiamenti tipici dell'autunno
55
frutti climaterici
maturano anche una volta colti dalla pianta per: - respirazione tessuti vegetali - produzione di etilene (autoprodotte e stimolato dalla vicinanza di altri frutti)
56
nutrizione minerale
assorbimento e assimilazione di elementi chimici indispensabili per la crescita e il metabolismo macronutrienti (N K P Ca Mg Zolfo Si) micronutrienti
57
funzioni degli alimenti
PROTEINE _ F. COSTRUTTRICE costruzione e mantenimento dei tessuti corporei CARBS E GRASSI - F. ENERGETICA VITAM E SALI M. - F. REGOLATRICE delle funzioni dell'organismo e i meccanismi di difesa ORGANICI (tutte le funzioni) INORGANICI (acqua e sali)
58
carboidrati
formati da C H O forniscono energia indispensabili per sistema nervoso zuccheri semplici zuccheri complessi alimenti di origine vegetale
59
proteine
formate da amminoacidi funzione plastica costruzione di organi e tessuti sistema immunitario
60
lipidi (grassi)
solidi (grassi) liquidi (oli) se di origine animale apportano colesterolo - trasportano vitamine liposolubili - mantenimento temperatura
61
vitamine
LIPOSOLUBILI A D E K IDROSOLUBILI B C
62
funzione dell'acqua nell'alimentazione umana
60% del corpo 1) idratante 2) regolatrice digestione e metabolismo 3) trasporto sostanze dentro e fuori le cellule 4) termoregolatrice
63
sali minerali
4,4% del corpo accumulati nello scheletro