vita nuova Flashcards
cos’è la vita nuova?
è un’insieme delle opere della giovinezza di dante, messe insieme e alternate da delle parti in prosa in cui dante spiega in che periodo era quando aveva scritto quella determinata opera. è un prosimetro (alternarsi di prosa e versi)
qual è l’opera più antica risalente alla vita nuova?
l’incontro con beatrice, 1283
qual è l’opera meno antica della vita nuova?
quella risalente al primo anniversario della morte di beatrice, nel giugno del 1291
quanti sonetti comprende la vita nuova?
25
quante canzoni ci sono?
3 compiute, 2 incompiute
quante ballate?
1
quante opere ci sono in tutto? e quanti capitoli?
31 opere, 42 capitoli
come il sincretismo culturale influenza la vita nuova?
comprende sia parti religiose che profane
chi furono gli autori e le opere che influenzarono di più dante?
de consolatione philosophiae - beozio
de amicitiae - cicerone
concessioni - agostino
come cambiò lo stilnovismo?
si concentrò di più sul complimentare la donna amata che sulle sensazioni del poeta
in che modo l’agiografia influenzò dante?
si ispirò a modelli religiosi soprattutto francescani(alter christus)
in che modo guinizzelli influenzò la poetica dantesca?
nell’esaltazione della donna amata e nel tema del saluto
in che modo cavalcanti influenzò la poetica dantesca?
nella teatralizzazione della sofferenza dell’animo, rappresentato dagli spiriti, e nella particolare riflessione riguardante l’amore
cos’è l’immanenza? cos’è la trascendenza?
l’immanenza è il mondo dei fenomeni, la trascendenza è il mondo dei valori
perchè immanenza e trascendenza sono collegate?
l’immanenza contiene la trascendenza
come collega dante trascendenza e immanenza dopo la morte di beatrice?
ha una crisi non sapendo come collegare le due cose dopo la morte e così finisce con lo scrivere un sonetto “è parsa ne la mente mia”
com’è il linguaggio di dante?
valorizza il volgare, aggiungendo dei latinismi tratti da i testi sacri e dal vangelo
cos’è il mito personale di dante?
dante mette insieme dati per creare una storia coerente senza mai dirci quali informazioni sono vere quali frutto di fantasia
definisci allegoria
figura retorica che l’autore usa per indicare che c’è qualcosa di sottointeso
definisci osmosi
due elementi dipendono l’uno dall’altro
definisci stilema
preferenza stilistica che letteraria per la scelta di una parola
definisci similitudine
spiegazione di un concetto tramite esempi
definisci iterazione
ripetizione
definisci parallelismo
spiegazione di un’idea con due la successione simmetrica di due concetti