VIE SENSITIVE Flashcards

1
Q

vie sensitive, divisione

A

specifiche, generali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vie sensitive generali divisione

A

Spinali, trigeminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vie sensitive spinali

A

Via spinobulbotalamocorticale,via spinotalamo corticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Spinobulbotalamocorticale

A

Tattile epicritica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Origine spinobulbotalamocorticale

A

gangli, neuroni a t, prolungamenti centrali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Decorso spinobulbotalamocorticale

A

neuroni at, centrali,radicolari post, in zona radicolare si dividono in un prolungamento ascendente e discendente, il discendente entra nel fascio ovale e a virgola, gli ascendenti nel gracile e cuneato, che si portano al nucleo gracile e cuneato , che si portano con fibre ascendenti al talamo ventroposteriore, e infine, alla circonvoluzione parietale ascendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Spinotalamocorticale, origine

A

Neuroni dei gangli a t, fibre centrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Spinotalamocorticale, decorso

A

Gangli spinali, fibre radicolari posteriori, fascio dorsolaterale, longitudinale e fino al nucleo testa corno post e sostanza gelatinosa, entrano nei fasci spinotalamici anteriore e laterale, che formano il lemnisco spinale, decorrono lungo il midollo allungato, la callotta del mesencefalo, il nucleo ventroposteriore del talamo, fino alla corteccia parietale ascendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Via sensitiva trigeminale origine

A

fibre periferiche trigemino, ganglio semilunare del gasser

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Radice del n trigemino,

A

3 parti, discendente, tattile protopatica, termica dolorifica, orizzontale tattile epicritica testa, mesencefalica, sensibilità propriocettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

decorso via sensitiva trigeminale

A

fibre si incrociano, risalgono verso l’alto, si organizzano nel lemnisco trigeminale, si porta al nucleo posterolaterale del talamo, alla corteccia parietale ascendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Via gustativa

A

4 nervi, glossofaringeo, intermedio, faciale, vago.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Origine via gustativa

A

Origine, ganglio genicolato, petroso, nodoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Via gustativa

A

Fascio solitario, nucleo fascio solitario, fibre bulbo talamico, nucleo ventrale posterolaterale, corteccia cerebrale dell’uncus, poi cortecccia parietale ascendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Via vestibolare, origine

A

ganglio vestibolare,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Via vestibolare, decorso

A

fibre periferiche da macule acustiche e da creste ampollari, stimolati da spostamenti endolinfa
Le fibre centrali si dirigono verso i nuclei vestibolari, dal quali si dipartono i fasci vestibolo cerebellari, vestibolo spinali anteriori e lat, che si portano al corno anteriore, dove intrattengono rapporti con i motoneuroni, e determinano impulsi che consentono la contrazione dei muscoli degli arti, e nel fascicolo longitudinale mediale, che risale nel bulbo e alcune fibre terminano nei nuclei motori occhi determinando riflessi vestibolo oculomotore,

17
Q

Via acustica origine

A

ganglio spinale corti, fino all’area acustica primaria,si portano poi alla fossetta retrolivare, al nucleo cocleare ventrale e dorsale, corpo trapezoide, al nucleo olivare superiore, si porta al lemnisco laterale, poi al nucleo del lemnisco laterale, alla lamina quadrigemina, al tubercolo inferiore, poi tramite il braccio quadrigemino inferiore, al corpo genicolato med, poi al talamo e infine tramite la radiazione acustica, corteccia temporale trasversa, con distribuzione tonotipica

18
Q

Via ottica, origine

A

cc gangliari della retina

19
Q

Via ottica

A

da retina a lobo occipitale, i fotorecettori sono i protoneuroni sensitivi, contraggono sinapsi con le cellule bipolari retina, contraggono sinapsi con le cellule multipolari della retina, che si continuano nelle fibre ottiche, divise in fibre ottiche maculari, nasali e temporali, che si incrociano nel chiasma ottico, le nasali incrociano nel chiasma ottico, si continuano nel solco temporale, nel tratto ottico, nel corpo genicolato laterlae, nel fascio talamo corticale, si dipartano nella radiazione ttica e infine nella corteccia occipitale

20
Q

Motrice,

A

Origine, cellule piramidale della circonvoluzione frontale ascendente, disposizione somatotopica. Centro semiovale, capsula interna, ginocchio capsula interna, genicolato che si porta ai nuclei somatomotori,, decorre nel piede del peduncolo cerebrale, nel piede del ponte, dove si esaurisce il genicolato, parte inferiore midollo allungato, da dove decussa o prosegue diretto, corno anteriore del midollo, via motoneuroni

21
Q

Motrici extrapiramidale

A

aree motrici secondarie,in corno anteriore, motoneuroni alfa e gamma, movimenti volontari e semiautomatici, tre vie extrapiramidali