cervelletto Flashcards
Diametro cervelletto
Diametro trasversale di 9 cm, anteroposteriore di 6 cm, diametro verticale 5 cm, peso 130-140 g
Divisione cervelletto archi cerebello
Archi cerebello lobo flocculo nodulare
Paleocerebello
Lobo anteriore del cervelletto, più piramide, uvola e tonsille, paraflocculi= spinale
Neocerebello
Lobo posteriore del cervelletto, comprende gli emisferi cerebellari, tra scissura primaria e posterolaterale
Fibre del corpo midollare cervelletto
Fibre afferenti ed efferenti (corticonucleari, fibre di associazione, due tipi, fibre arcuate (lamelle contigue) e fibre a ghirlanda (lamelle distanti).
Nuclei del cervelletto
In senso mediolaterale, Fastigio, globoso, emboliforme e dentato. Globoso ed emboliforme formano il nucleo interposito.
Connessioni archicerebello
Recettori del senso statico dell’orecchio interno, dalle macule acustiche dell’utricolo e del sacculo, delle creste ampollari dei canali semicircolari, tramite il fascio vestibolo cerebellare. Quindi le afferenze vastibolari sono sia dirette che indirette, tramite le fibre dirette provenienti dal ganglio vestibolare dello scarpa. Per quanto riguarda le efferenze, invece, avremo il fascio uncinato, si immette nel peduncolo cerebellare superiore e si porta ai nuclei vestibolari, ugualmente il fascio cerebello vestibolare si porta dal cervelletto, tramite il peduncolo cerebellare superiore si porta ai nuclei vestibolari. Dai nuclei vestibolari si dipartono poi il fascio vestibolare spinale laterale e vestibolo spinale anteriore.
Connessioni paleocerebello
Riceve stimoli luminosi ed acustici, stimoli della sensibilità propriocettiva ed incosciente sulla base dei recettori periferici di cute e muscoli. I fasci afferenti al paleocerebello sono 1) e 2)il fasciospinocerebellare dorsale eventrale, che ricevono le fibre centrali dei gangli a t,3) le fibre olivo cerebellari,4) le fibre bulbocerebellari, da nuclei gracile e cuneato. 5) le fibre trigeminocerebellari, 6)le fibre reticolocerebellari e 7) tettocerebellari.
Efferenze: dai nuclei si dipartono fibre che si dirigono verso i nuclei emboliforme e dentato, dai quali a loro volta si dipartono fibre cerebellorubre, che dal nucleo rosso si dirigono inferiormente nei fascio rubro spinale che si scompone nel fascio rubrospinale anteriore e laterale. form reticolare, n vestibolari laterali, nuclei del talamo
Connessioni neocerebello
Connesso con aree motrici della corteccia cerebrale, La via afferente al cervelletto è la via corticopontocerebellare, scomposta in due fasci, il fasciocorticopontino frontale eil fascio corticopontino temporale, che sono diretti ai nuclei basilari del ponte., si immettono poi nel nel peduncolo cerebellare medio.
Le vie efferenti, invece, sono le fibre cerebello talamiche, dal talamo si dipartono poi talamo rubro, Dal nucleo ventrolaterale del talamo partono le fibre talamocorticali, all’area motrice primaria, dal quale si diparte il fascio piramidale. Altre fibre si portano poi all’area motrice secondaria, area 6, da dove hanno inizio le vie extrapiramidali Il neocerebello esplica quindi una funzione regolatrice nei confronti della regolazione e coordinazione dei movimenti volontari ed automatici
Costituzione peduncoli cerebellari, peduncolo cerebellare inferiore
Afferenza: Spino cerebellare dorsale, fibre bulbocerebellari, trigeminocerebellari, olivocerebellari, reticolocerebellari, vestibolocerebellari.
Efferenza: cerebellovestibolare
Peduncolo cerebellare medio
Grande sistema afferente del cervelletto, fibre pontocerebellai
Peduncolo cerebellare superiore
Afferenti spinocerebellari ventrali, fibre trigeminocerebellari, tettocerebellari, .
Efferenza:cerebellorubro, cerebellotalamiche, fascicolo uncinato
Vestibolo cerebello
Archicerebellum,
Pontocerebello
latersle emisferi cerebellari, emisferi cerebellari e parte centrale del verme
Spinocerebello
parte centrale lobi cerebellare anteriore e posteriore, formazioni vermiane, tranne centrali
funzione archicerebello
mantenimento equilibrio, deambulazione e riflessi oculo cefalogiri
afferenze spinocerebello
via spinocerebellare
efferenze spinocrebello
cerebell reticolare, via cerebellovestibolospinale e cerebellorubroreticolospinale, agisce sia sui muscoli flessori che sugli estensori
afferenze a pontocerebello
nuclei basilari ponte, fino a corteccia sensitiva e motoria, nucleo olivare superiore, lamina tecti.