diencefalo Flashcards
Forma del diencefalo
Cuboide o piramide tronca
Orientamento asse diencefalo
angolo ottuso aperto in avanti e in basso
Facce
Ventrale, dorsale, 2 facce laterale, faccia anteriore e posteriore
Faccia ventrale
Faccia ipotalamica, infossata, contornata da emisferi temporali lateralmente e anteriormente dalla superficie orbitaria del lobo frontale, poggia sulla faccia superiore del corpo dell sfenoide, ed è in rapporto con l’ipofisi ed il sistema portale.
Faccia dorsale
Tetto del iii ventricolo
Faccia laterale
occupata dal talamo, limite con il telencefalo determinato dal passaggio della capsula interna
Faccia anteriore
ristretta, passante per un piano per i forami interventricolari
Faccia posteriore
Piano obliquo passante per la commessura posteriore
Configurazione interna diencefalo
Divisibile in porzione dorsale e ventrale, sulla base della presenza di un solco ipotalamico, la porzione ventrale si divide in una porzione ipotalamica ed in una porzione subtalamica. La porzione dorsale divisibile in epitalamo e metatalamo
Epitalamo
trigono dell’abenula, ghiandola pineale, commessura posteriore,
Metatalamo
due corpi genicolati mediale e laterale
Configurazione esterna del talamo
quattro facce, dorsale, mediale, ventrale laterale, 2 estremità. Faccia dorsale, strato zonale.Faccia mediale, stria midollare, lateralmente stria terminale. La faccia dorsale si separa dal nucleo caudato tramite il solco optostriato. La faccia dorsale è divisa in due parti dal solco coroideo, una zona più interna ed una più esterna. La zona esterna è ricoperta da ependima, la seconda è ricoperta dalla tela coroidea,
Faccia mediale sporge nella cavità del III ventricolo , si continua con l’adhesio interthalamica, mentre anteriormente giunge nel foramen del monro. La faccia ventrale non presenta una superficie identificabile,anteriormente ipotalamo e posterolateralmente subtalamo
.
Polo anteriore in depressione della testa del nucleo caudato, contornato dalla colonna del fornice,sono collegate da commessura anteriore
Polo posteriore, estremità posteriore del pulvinar, si continuano con due rilievi, i corpi genicolati mediale e laterale
Configurazione interna talamo
sostanza bianca, Dorsalmente strato zonale, medialmente stria midollare, lateralmente stria terminale
Peduncoli
Quattro peduncoli, anteriore, posteriore, superiore, inferiore.
La sostanza bianca
discende tra i nuclei, sepimenta i nuclei in un gruppo mediale ed in uno laterale, , ulteriormente divisibili in nuclei dorsali e ventrali. Procedendo verso il polo anteriore la lamina si divide ad y, in due rami che circoscrivono un terzo gruppo di nuclei, i nuclei anteriori e gli intralaminari.
Suddivisione funzionale
Nuclei di relay, divisi in nuclei a proiezione specifica e diffusa, i nuclei intralaminari, a proiezione diffusa
Ipotalamo
Visibile esternamente con una piccola porzione, il tuber cinereumil peduncolo ipofisario e i corpi mammillari.
Limiti ipotalamo
Anteriormente regioni basali telencefalo
Anteriormente chiasma ottico, tratti ottici, posteriormente tuber cinereum, porzione infindibulare
Configurazione interna ipotalamo
Divise in tre zone, l’ipotalamo periventricolare, la zona mediale, la zona laterale. La zona periventricolareè rappresentata principalmente da neuroni con attività neurosecretoria con funzione di controllo ipofisario. La zona lateraleha estese connessioni con parti differenti del tronco encefalico e del midollo.
Nuclei ipotalamo: gruppo anteriore
Nucleo preottico, nucleo soprachiasmatico. Il nucleo preottico è coinvolto in attività legate alla vita sessuale eriproduttiva degli animali, nell’uomo è più grande. Regola anche la temperatura ed il ritmo sonno veglia e la temperatura corporea. Il nucleo soprachiasmatico, dorsalmente al chiasma ottico, riceve afferenze retiniche e risulta essere coinvolto nei ritmi biologici. Fanno parte del gruppo anteriore anche i nuclei sopraottici e i paraventricolare
Gruppo medio
Nucleo dorsomediale e ventromediale. Nella regione basale nucleo