Valle d'Aosta Flashcards
Quante Doc ha?
1
Quali sono i vitigni autoctoni a bacca rossa
- Petit Rouge,
- Fumin , Mayolet
- Neyret ,
- Cornalin
- Premetta,
- Vuillermin
Qual è il vitigno Tradizionale a bacca rossa
Nebbiolo
Quali sono i vitigni internazionali a bacca rossa
Gamay Merlot, Pinot Nero, Syrah, Gamaret
Quali sono i vitigni autoctoni a bacca bianca
Priè Blanc
Quali sono i vitigni tradizionali
Petit Arvine
Quali sono i vitigni internazionali a bacca bianca
Chardonnay, Muller Thurgau , Pinot Bianco, Traminer aromatico, Moscato bianco
Caratteristiche del Prie Blanc
- Bacca Bianca
- Ciclo vegetativo breve
- Teme gelate primaverili.
- Terreno povero, minerale, di origine morenica
- Buccia sottile
caratteristiche del Petit Rouge
- Bacca Rossa
- Matura da Agosto a fine Settembre
- Terreno povero, minerale, di origine morenica
- Versatile e affidabile,
- parente di numerosi vitigni rossi della vda (valle d’aosta)
Ci sono le rocce moreniche nell’Alta Valle della Valle d’Aosta? quanti e quali tipi ci sono?
- Si
- 2, Rocce calcaree Morgex, Rocce scistose La Salle
Caratteristiche del Blanc de Morgex e da La Salle
- alta valle
- Bacca Bianca
- Priè Blanc 100%
- Anche vendemmia tardiva (affinamento 6 m),
spumante (rifermentazione in bottiglia min 9 m)
(extra brut, brut, sec, demi sec, pas dosé - Vino di montagna, fresco e fragrante, spiccata acidità ,
corpo leggero
Quali sono le caratteristiche del Torrette DOC
- alta valle
- bacca rossa
- Petit Rouge min 70%
- Affinamento: 5 m, superiore 8 m
- Vino: rubino, esprime finezza e intensità
Quali sono le caratteristiche del Enfer d’Arvier DOC
- alta valle
- bacca rossa
- Petit Rouge min 85%
- Affinamento: 5 m, superiore 8 m
- Vino: rubinodi media struttura e mediamente alcolico
Quali sono le caratteristiche del Nus DOC
- Media valle
- bacca rossa
- Vien de Nus e Petit Rouge min 70%
- Resa 10t/ha; min. 11% vol.
Quali sono le caratteristiche del Chambave DOC
- media valle
- bacca rossa
- Petit Rouge min. 70%
- Resa 10t/ha; 11% vol
Quali sono le caratteristiche del Nus Malvoise DOC
- media valle
- bacca bianca
- Pinot Grigio
- Resa 8t/ha; min. 11,5% vol.
- Se Passito : appassimento fino contenuto zuccherino min.26%
Quali sono le caratteristiche del Chambave Muscat DOC
- media valle
- bacca bianca
- Moscato bianco
- Resa 10t/ha; 13% vol passito
- Se Passito : appassimento fino contenuto zuccherino min.26%
Quali sono le caratteristiche del Arnad Montjovet DOC
- bacca rossa
- bassa valle
- Nebbiolo min. 70%
- Affinamento: 5 mesi, superiore 12 mesi
Quali sono le caratteristiche del Donnas DOC
- bacca rossa
- bassa valle
- Nebbiolo min. 85%
- Affinamento: 24 m (10 mesi botti legno), superiore 30 m (12 mesi botti legno)
- Vino: rubino, buona struttura, acidità alta, tannini tendente al vellutato
Dove si coltiva la vite in regione
La coltivazione della vite avviene su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, su ciglioni e i vigneti sono tendenzialmente monoculturali
Si producono principalmente vini a bacca nera o a bacca bianca
Rosso 60% + bianchi 40%
Viticoltura eroica, cos’è e in quale altra regione d’Italia la troviamo
viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale:
- pendenze superiori al 30%;
- altitudine oltre i 500 m s.l.m.;
- coltivazione su gradoni o terrazze;
- coltivazione su piccole isole
- Trentino Alto Adige
- Lombardia (Valtellina)
- Reggio Calabria
- Sicilia -Etna
Quali sono le 3 macroaree di produzione e quale vitigno è presente principalmente nell’area
Alta Valle (prie blanc, petit rouge, Media Valle (vie de nus, petit rouge, pinot grigio, moscato bianco Bassa Valle (Nebbiolo)
Principali vitigni a bacca bianca
Prié Blanc (autoctoni) Petit Arvine (tradizionali) Chardonnay, Muller-thurgau, Pinot Bianco, Traminer aromatic, Moscato Bianco (internazionali)
Principali vitigni a bacca nera
Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Neyret, Cornalin, Premetta, Vuillermin (autoctoni)
Nebbiolo (Tradizionali)
Gamay, Merlot, Pinot Nero, Syrah, Gamaret (Internazionali)
La denominazione, le 7 sottozone da ovest ad est, quali vitigni per zona
- Morgex et La Salle (Prié Blanc)
- Avrier (Enfer D’Avrier cioè il Petit Rouge)
- Torrette (Petit Rouge)
- Nus (Vien de Nus, Malvoisie)
- Chambave (Petit Rouge e Muscat de Chambave)
- Arnad-Montjovet (Nebbiolo)
- Donnas (Nebbiolo)
Nella DOC l’annata è obbligatoria in etichetta
si
Cos’è il Malvoisie
Vitigno Malvasia, poi c’è anche il Nus Malvoisie (Pinot Grigio)
Caratteristica del Moscato di Chambave
- Moscato Bianco
- Resa 10t/ha
- 13% vol. passito
- Se Passito: appassimento fino a contenuto zuccherino min. 26%
Icewine o Vin de Glace cos’è
ovvero il fatto di essere prodotti da uve ghiacciate.
Nome locale del Nebbiolo
Picotener
Vite a piede franco: cos’è, dove si trova e in quale tipo di suoli
È una vite che non è mai stata innestata su radici americane
- Valle d’Aosta soprattutto il Prie Blanc
- Sicilia, su suoi vulcanici, permettono di ottenre grandi rossi da - vitigni autoctoni non innestati come il nerello mascalaese
- Sardegna
- Emilia Romagna (zone di Ravenna e Forlì)
- Liguria
- Campania
- Si trovano nei tipi di suoli vulcanici, sabbiosi oppure naturalmente isolati (alti 1200 metri circa come in Etna e in valle d’Aosta
Panoramica del vitigno Moscato in Italia, dove lo troviamo e quali sono le sue caratteristiche
La categoria dei Moscati comprende vini di molte tipologie, accomunati dall’essere prodotti con vitigni della famiglia dei Moscati, vitigni aromatici che possono essere sia a bacca bianca che nera o rosata.
I due vitigni più conosciuti di questa famiglia sono il Moscato bianco, presente in tutta Italia, e il Moscato Giallo, diffuso soprattutto nel nord-est in una zona che va dal Friuli-Venezia Giulia al Trentino-Alto Adige, ad alcune aree del Veneto. Moscato Bianco (Asti DOCG, 28 DOC), siamo in piemonte Moscato Giallo (Colli Euganei Fior D’arancio DOC), 6 DOC in veneto e Trentino-Alto Adige 30 IGT in Trentino, Friuli e Veneto Moscato Rosa (Alto Adige DOC, Trentino DOC, Friuli Isonzo DOC, 20 IGT in Trentino, Friuli, Veneto e Lombardia) Moscato di Scanzo (Moscato di Scanzo DOCG, Valcalepio DOC, 10 IGT in Lombardia)
Tipologie: fermo, spumante o passito
Maturazione in acciaio e metodo Charmat