Liguria Flashcards
Quante DOC ha ?
8
Quali sono i vitigni autoctoni a bacca rossa?
Rossese
Quali sono i vitigni tradizionali a bacca rossa
Dolcetto, Sangiovese, Ciliegiolo
Quali sono i vitigni internazionali a bacca rossa
Merlot
Quali sono i vitigni autoctoni a bacca bianca
Pigato, Albarola, Bosco, Lumessina , Bianchetta
Quali sono i vitigni tradizionali a bacca bianca
Vermentino, Trebbiano
Caratteristiche del Pigato
- Giallo paglierino
- Leggeri sentori di mandorla, minerale, buona - struttura, finale sapido.
- Buon potenziale d’invecchiamento,
- sviluppa aromi terziari che virano verso le note di resina e idrocarburo.
Caratteristiche del Rossese
- Rubino brillante
- Floreale, violetta, rosa secca, piccoli frutti di bosco.
- Buon corpo, trama tannica fine.
- Chiude con un finale leggermente amarognolo.
Quali sono le caratteristiche dell’Ormeasco di Pornassio DOC
- bacca rossa
- prov. di IM (imperia)
- Ormeasco min 95%
- Anche sciactra ‘, superiore, passito e passito liquoroso.
- Calcareo marnosi con sedimenti marini
- « Sciac tra»: uve con un limitato contatto mosto parti solide; colore rosato, corallo.
- «Passito» e «Passito liquoroso»: tenore zuccherino min. 260 g/l
- «Superiore» e «Passito»: affinamento in botti di rovere o castagno per almeno 4 mesi. Rubino, buone acidità, colori vivaci, profumi delicati.
Quali sono le caratteristiche del Rossese di Dolceacqua DOC
- provincia IM
- bacca rossa
- Rossese min 95%
- Arenacei con sedimenti marini prevalentemente calcarei
- Vino: acidità contenute, colori intensi, profumi fini ma intensi e persistenti
Quali sono le caratteristiche del Riviera ligure di Ponente DOC
- provincia IM, SV GE
- Riviera dei Fiori, Albenganese, Finalese, Quiliano, Taggia
- bacca bianca/rossa
- Bianchi e rossi, anche superiore o passito
- Granaccia , Moscato , Pigato , Vermentino, Rossese
- Vini: freschi, secchi ma morbidi i bianchi; caldi e di buon corpo nei rossi e il fondo leggermente amarognolo e leggermente acidulo
Quali sono le caratteristiche del Val Polcevera DOC
- provincia GE
- bacca rossa/bianca
- Coronata (GE)
Bianco, rosso, rosato, frizzante, passito, Bianchetta, Vermentino.
- Vermentino , Bianchetta Genovese , Albarola
- Dolcetto, Sangiovese, Ciliegiolo
- Vini: buone acidità, colori vivaci, profumi delicati in prevalenza fruttati, sapidità al gusto.
Caratteristiche del Tigullio Portofino DOC
- GE, Costa dei Fieschi
- bacca bianca/rossa
- Vermentino , Bianchetta Genovese , Moscato ,
- Ciligiolo
- Vini: acidità contenute, colori abbastanza intensi e vivaci,
profumi delicati ma persistenti, gusto armonico.
Quali sono le caratteristiche del Colline di Levanto DOC
- SP
- bacca bianca/rossa
- Vermentino 40%, Albarola 20%, Bosco 5%
- Sangiovese 30%, Ciliegiolo 20%
- Vini: acidità contenute, colori mediamente intensi ma vivaci,
profumi fini in prevalenza floreali e fruttati, sapidità al gusto
caratteristiche del Colli di Luni DOC
- SP e MS
- bacca bianca/rossa
- Vermentino , Albarola, Trebbiano toscano, Sangiovese min 50%
- Vini: acidità contenute, colori intensi e vivaci, profumi fini in
prevalenza floreali e fruttati, sapidità.
Caratteristiche del Cinque Terre DOC
- SP
- “Costa de Sera”, “Costa de Campu “, “Costa da Posa”
- bacca bianca
- Bosco min 40%, Albarola e/o Vermentino max 40%
- Terreni particolarmente drenanti
- Resa uva/vino: 70%
- Vino: paglierino tenue Profumi fini e delicati in prevalenza floreali Acidità modesta, sapidità al gusto.
Caratteristiche del Cinque Terre Sciacchetrà DOC
- SP
- bacca bianca
- Anche riserva
- Parziale appassimento delle uve dopo la raccolta
- Dal 1 novembre dell’anno successivo alla vendemmia. La riserva dal 3 anno.
- Resa uva/vino: 35%
- Vino: dorato, riflessi ambrati Profumi intensi e complesso
Acidità modesta, buona sapidità. Dolce, caldo e vellutato
Da Ponente a Levante (ovest > est) zone e vitigni, quali sono le DOC
1) Dolceacqua: Rossese
- Rossese di Dolceacqua DOC (provincia di imperia)
2) Pornassio: Ormeasco
- Ormeasco di Pornassio DOC (Provincia di Imperia)
3) Riviera Ligure di Ponente: Pigato, Ormeasco
- Riviera ligure di Ponente DOC (provincia di imperia, Savona e Genova)
4) Val Polcevera: Bianchetta, Vermentino
- Val Polcevera DOC (provincia di Genova)
5) Tigullio/Portofino: Bianchetta, Vermentino
- Tigullio – Portofino DOC (Genova)
6) Cinque Terre: Bosco, Albarola, Sciacchetrà
- Colline di Levanto DOC (Spezia)
- Cinque Terre e DOC (Spezia)
- Cinque Terre Sciacchetrà DOC (Spezia)
7) Colli di Luni: Vermentino, Sangiovese, Ciliegiolo
- Colli di Luni DOC (Spezia e Massa Carrara)
Si coltivano principalmente vini bianchi o rossi
30% rossi + 70% bianchi
Differenze tra Schiacchetrà e Sciac-trà, differenze e vitigni
- Cinque Terre – Sciacchetrà: vino bianco passito DOC prodotto nella provincia di La spezia, in Liguria, con uve di Bosco, Albarola e Vermentino
- Ormeasco di Pornassio Sciac-trà: vino rosato DOC prodotto in provincia di Imperia, in Liguria, con uve di Dolcetto localmente detto Ormeasco
Viticoltura eroica
- Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.
- pendenze superiori al 30%;
- altitudine oltre i 500 m s.l.m.;
- coltivazione su gradoni o terrazze;
- coltivazione su piccole isole.
Sottozone della DOC Cinqueterre (seguono il ciclo della luce), vitigni che lo compongono
- Costa de Sera
- Costa de Campu
- Costa da Posa
- Vitigni: bosco min. 40%, Albarola e/o Vermentino max 40%
Vermentino, quali e quanti sono, dove lo troviamo oltre alla Liguria
- Riviera ligure di Ponente DOC,
- Val Polcevera DOC,
- Tigullio – Portofino DOC,
- Colline di Levanto DOC,
- Colli di Luni DOC,
- Cinque Terre e DOC,
- Cinque Terre Sciacchetrà DOC,