Piemonte Flashcards
Quante DOC e DOCG ha il Piemonte?
19 DOCG + 41 DOC
quali sono i vitigni autoctoni? (sono 7) a bacca rossa
Brachetto, Nebbiolo, Dolcetto, Brachetto, Freisa, Grignolino, Ruchè
quali sono i vitigni tradizionali? (sono 2) a bacca rossa
Croatina, Bonarda
quali sono i vitigni internazionali? (sono 3) a bacca rossa
Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero
Quali sono le caratteristiche della Barbera?
… intenso e brillante) , ( … acidità) ( …. Tannini ); ( suolo …
Rubino intenso e brillante, tanta acidità pochi tannini, suolo argilloso
Quali sono le caratteristiche del Dolcetto?
… intenso e riflessi ….) ( … acidità ) , ( …. Tannini ) ; ( suolo …
Rubino intenso e riflessi porpora, poca acidità tanti tannini, suolo acalcareo/argilloso - sabbioso
Nebbiolo ha il terreno ricco di ( … ) , ( … ) , piccola percentuale di ( … )
suolo ricco di argilla, calcareo, piccola percentuale di sabbia
Il Nebbiolo ha i seguenti cloni: ( … il più comune ), ( … il più affidabile ) ,
( … Rosè il più profumato e delicato nel colore e nella struttura )
Michet, Lampia, Rosé
il colore del Nebbiolo è ( … chiaro, con riflessi … ) , tendenza precoce al ( … )
buona ( ….. ) , media alta ( …. ) Tannini ( …. )
Rubino chiaro con riflessi granati, tendenza precoce al granato, buona struttura, acidità media alta e tannini decisi
Che sentori ha il Nebbiolo? ( … , viola , … prugna …. )
Rosa, viola, ciliegia, prugna, lampone
Che caratteristiche ha il Brachetto (…)? Corpo ( … - … ), acidità ( …. ), tannino ( … )
Corpo medio leggero, acidità media, poco tannino
Che caratteristiche ha il Brachetto (…)? Corpo ( … - … ) , acidità ( …. ) , tannino ( … )
Corpo medio leggero, acidità media, poco tannino
Quali sono i sentori del Brachetto ? ( Marasca, … dolce, … , ribes nero e … dolce )
lampone dolce, fragola, ribes nero, charmat dolce
quali caratteristiche ha la Freisa? ( … corpo ) , ( … acidità ) , ( … alcol )
medio corpo, media acidità e medio alcol
quali sono i sentori della Freisa? ( … , lampone, … , viola )
prugna, lampone, fragola, viola
la Freisa può essere … o …
Fermo o Frizzante
Quali sono le caratteristiche del Grignolino? ( Colore … ) , ( … corpo ) , ( … acidità ) , ( … tannino )
Colore scarico. Medio corpo, media acidità, buon tannino
Quali sono i sentori del Grignolino ? ( … , rosa … , lampone … salvia )
Marasca, rosa caninia, lampone, salvia
Quali sono i vitigni autoctoni? (sono 4) a bacca bianca
Cortese, Arneis, Erbaluce, Favorita
Quali sono i vitigni Tradizionali (sono 2) a bacca bianca
Moscato bianco, Moscato Giallo
Quali sono i vitigni internazionali? (sono 2) a bacca bianca
Chardonnay, Sauvignon Blanc
Quali sono le caratteristiche del Moscato Bianco? Suolo. ( Ricco di … ) ; ( colore: … ) chiaro a … ) ;
( … aromaticità ) , ( … acidità ), ( aree vocate: … , Santo …. , … )
Suolo ricco di calcare, da paglierino chiaro a dorato, Intensa aromaticità, alta acidità, aree vocate: Canelli, Santo Stefano, Loazzolo
Quali sono i sentori del moscato bianco?
Frutto tipico, floreale agrumato
Quali sono le caratteristiche dell’uva Cortese? ( Suolo … - … ) , ( colore: … ) , ( riflessi … frutto … e … alta … )
calcareo-argilloso, colore paglierino, riflessi dorati, frutto bianco e floreale, alta acidità
Quali sono le caratteristiche dell’Arneis? ( suolo … e … ) ; ( piccole % … ) ; ( colore … ) ;
( sentori: … ) , ( frutto … / … , … ) , ( bassa … ) , ( … ) , ( legg. … )
Sabbia e Gesso, piccole % di marne, paglierino, floreali, frutto bianco/giallo, minerale, bassa acidità, snello, legg. Sapido
Quali sono le caratteristiche dell’uva Erbaluce? ( Tipologia: … , … , … ) , ( sentori di … , …
… ) , ( acidità … e … corpo )
Fermo, spumante, passito. Biancospino, gelsomino mandorla. Acidità alta, medio corpo
Quali sono i sentori e le caratteristiche della Favorita? ( … , … esotici , corpo … , acidità … )
Floreale, frutti esotici. Corpo medio, media acidità
in che zone sono divise le DOCG del Piemonte
- Gattinara DOCG (Provincia di Vercelli, Alto Piemonte)
- Ghemme DOCG (Provincia di Novara, Alto Piemonte)
- Erbaluce di Caluso (comuni di Torino, Biella, Vercelli, Alto Piemonte)
- Barbera del Monferrato Superiore DOCG (comuni province di Alessandria e Asti, Monferrato)
- Gavi DOCG (Parte Gavi e Parodi Ligure, Alessandria, Alto Monferrato)
- Barbera d’Asti DOCG (province di Alessandria e Asti, Astigiano-Alto Monferrato)
- Nizza DOCG (18 comuni limitrofi a Nizza, Asti, Astigiano – Alto Monferrato)
- Asti o Asti Spumante DOCG (52 comuni in provincia di Alessandria, Asti e Cuneo, Astigiano)
- Canelli o Canelli Moscato DOCG (comuni in provincia di Cuneo e Asti, Astigiano)
- Terre Alfieri DOCG (11 comuni in provincia di Asti e Cuneo)
- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG (7 comuni in provincia di Asti)
- Brachetto d’Acqui o Acqui DOCG (comuni di Asti e Alessandria)
- Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, (Diano d’Alba, Cuneo - Langhe)
- Dogliani DOCG (Dogliani, Cuneo – Langhe)
- Dolcetto di Ovada Superiore DOCG (22 comuni provincia di Alessandria, epicentro Ovada – Monferrato – Alto Monferrato)
- Barolo DOCG (11 comuni in provincia di Cuneo. Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e parte di Monforte d’Alba, Novello, La Morra, Verduno e altri – Langhe)
- Barbaresco DOCG (4 comuni in provincia di Cuneo: Barbaresco, Neive, Treiso – Langhe)
- Roero DOCG (provincia di Cuneo – Roero e Alta Langa)
- Alta Langa DOCG (Province di Cuneo, Asti e Alessandria – Roero e Alta Langa)
Caratteristiche del Gattinara DOCG
- Uva a bacca rossa
- Comune di Gattinara (prov. di Vercelli)
- Nebbiolo (Spanna): min. 90-100%, Vespolina, Uva Rara
- Sottosuolo di origine vulcanica, con tanti minerali di origine magmatica
Affinamento: 35 mesi (24 in legno); riserva: 47 mesi (36 in legno)
Quali sono le caratteristiche del Ghemme DOCG
- Uva a bacca rossa
- Parte di Ghemme (Novara)
- Nebbiolo min. 85%, Vespolina, Uva Rara
- Su apparati morenici, detriti di diversa natura ricchi di sali minerali
- Affinamento: 34 mesi (18 in legno) , Riserva: 46 mesi (24 in legno)
Vino: etereo, sottile, quasi spigoloso, con necessità di lunghi affinamenti in legno grande e poi in vetro
Quali sono le caratteristiche dell’Erbaluce di Caluso DOCG
- Uva a bacca bianca
- 37 comuni di Torino, Biella, Vercelli
- 100% Erbaluce (bacca bianca)
- Anche spumante; passito e passito riserva
- colline moreniche, terreno sabbioso e ciottoloso. pergola calusiese
- affinamento: spumante: 15 mesi, passito: 36 mesi, passito riserva: 48 mesi e min. 70 g/l zucch. residui
- vino: fruttato e floreale, buona acidità, leggermente amaricante
Quali sono le caratteristiche del Carema DOC
- comune di Carema, TO.
- uva a bacca rossa
- Nebbiolo (picotendro ) 85 100%
- Giacitura coste rocciose . Terreni di origine
morenica, su terrazzamenti con muretti a
secco ( topion ). Pergola, pali di castagno. - Affinamento : 24 m, riserva 36 m ( 12
rovere o castagno ) - Vino: rosa, violetta, tartufo, fragoline di
bosco; di corpo, morbido ed elegante
Quali sono le caratteristiche del Monferrato DOC
- uva a bacca rossa
- comuni province di Alessandria e Asti
- anche frizzante
- barbera min. 85% freisa e/o grignolino e/o Dolcetto max. 15%
Quali sono le caratteristiche del Monferrato Superiore DOCG
- uva a bacca rossa
- comuni province di AL e AT.
- Barbera min. 85%, Freisa e/o Grignolino e/o
Dolcetto max.15% - Invecchiamento 14 mesi (6 rovere)
- Nasce dai grappoli più maturi
Vino: complesso con intense note speziate;
pieno ed elegante.
Quali sono le caratteristiche del Colli Tortonesi DOC
- uva a bacca bianca o rossa
- 30 comuni in provincia
di AL - Barbera, croatina, dolcetto, freisa;
bianco: cortese, timorasso , favorita,
moscato. Anche internazionali. - Monleale, Terre di Libarna
- Caratteristica:
spiccata sapidità - I vini
ottenuti presentano forte predisposizione
all’invecchiamento anche per i bianchi.
Quali sono le caratteristiche del Gavi DOCG
- uva a bacca bianca
- parte Gavi e Parodi Ligure, AL
- Cortese 100%
- Anche frizzante, spumante, riserva, metodo
classico riserva - Calcareo argilloso marnosi.
- Vino: paglierino, riflessi verdognoli
Delicato, limone, mineralit , fiori bianchi, erbaceo;
anice e vaniglia con l’affinamento
Alta acidità , mineralità , potenziale invecchiamento
Quali sono le caratteristiche del Barbera D’Asti DOCG
- uva a bacca rossa
- province di AL e AT. “Tinella”, “Colli Astiani ” o “Astiano ”.
- Barbera min. 90%
- Resa 9t/ha; min. 12% vol.
- Invecchiamento : 4 m, superiore 14 m (6
rovere) . - Vino: acidità ben pronunciata sostenuta dalla
corposità del vino
Quali sono le caratteristiche del Nizza DOCG
- uva a bacca rossa
- 18 comuni limitrofi a Nizza, AT.
- Barbera 100%
- Resa 7t/ha; min. 13% vol.
- Invecchiamento : 18 m (6 legno), riserva 30 m (12
legno) - Raccolta uva a mano
- Vino: rubino intenso, Profumi fini, Complesso,
buon corpo ed elegante. Longevo.
Quali sono le caratteristiche dell’Asti o Asti Spumante DOCG
- uva a bacca bianca
- 52 comuni in provincia di AL, AT, CN
- Canelli, Santa Vittoria d’Alba, Strevi
- Moscato bianco 100%
- Anche Metodo Classico, Moscato d’Asti e
Moscato d’Asti vendemmia tardiva - Calcarei o calcareo argillosi
- Resa vigna 6 10t/ha
- Resa uva/vino: 75 50%
- Metodo Martinotti: durata min. 1 mese
compreso il periodo di affinamento in
bottiglia. - Metodo Classico: almeno 9 mesi
- “Moscato d’Asti vendemmia tardiva”:
affinamento di almeno un anno.
Quali sono i sentori e le differenze tra Moscato D’Asti e Asti Spumante DOCG
- Moscato d’Asti: Profumi : intenso, pesca,
albicocca limone, miele, tiglio, glicine, zagara,
salvia. La fermentazione alcolica viene arrestata al
raggiungimento di 4, 5 6,5% vol. , lasciando
nel vino un residuo di zuccheri non svolti che ne
determinano la dolcezza. - Sovrapressione max 2,5 bar
- Asti Spumante: ricco e intenso al naso fiori di
acacia, glicine e arancio, miele spezie,
sambuco, achillea e bergamotto (con sentori
di crosta di pane se Metodo Classico).
Particolarità: la presa di spuma in autoclave
o con la doppia fermentazione in bottiglia
(Metodo 6 9,5% vol Martinotti). - 6-8% vol sovra pressione di 5/ 6 bar e un buon residuo zuccherino
Quali sono le caratteristiche del Canelli o Canelli Moscato DOCG
- uva a bacca bianca
- comuni in provincia di CN, AT
- Moscato bianco 100%
- Anche Riserva (affinamento 30 mesi)
- Calcarei
- Resa vigna 8,5t/ha
- Resa uva/vino: 75 50%
- Sovrappressione non superiore ai 2,5 bar
Quali sono le caratteristiche del Terre Alfieri DOCG
- bacca bianca o rossa
- 11 comuni in provincia di AT, CN
- Nebbiolo o Arneis 85% 100%
- Anche Superiore 12 mesi (6 botte) e Riserva 24 mesi (12 botte) x Arneis 6 mesi
- Argillosi calcarei sabbiosi
- Resa vigna 7,5 9t/ha
- Resa uva/vino: 70%
Quante e quali tipologie di Malvasia ci sono?
- 2
- Malvasia Nera Lunga
- Malvasia di Casorzo
Quali sono le caratteristiche della Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC
- vino dolce
- bacca rossa
- comuni provincia AT.
- Malvasia di Schierano e/o Malvasia Nera
Lunga min. 85%, Freisa (in vigneto) max.15% - Rosso o rosato, anche spumante
- Alcol potenziale 10,5%, svolto min. 5,5% max. 7% vol.
- Max 1,8 bar
Quali sono le caratteristiche della Malvasia di Casorzo d’Asti DOC
- vino dolce
- bacca rossa
- comuni province AL e AT.
- Malvasia di Casorzo min. 90%, Freisa e/o Grignolino e/o Barbera e altri
- Rosso, rosato, passito e spumante
- Alcol potenziale min. 10,5% vol., svolto min. 4,5% vol
- Max 2,5 bar
Quali sono le caratteristiche del Ruché di Castagnole Monferrato DOCG
- 7 comuni in provincia AT.
- bacca rossa
- Ruché 90% min., Barbera e/o Brachetto 10% max.
- Vino: rubino con leggeri riflessi violacei talvolta anche tendenti all’aranciato.
- Floreale, frutto rosso e spezie con adeguato affinamento
- Leggermente tannico, medio corpo
Quali sono le caratteristiche del Brachetto d’Acqui o Acqui DOCG
- comuni AT e AL.
- bacca rossa
- Brachetto 97% min.
- Anche spumante e passito
- Vino: rubino di media intensità , tendente al
granato chiaro o rosato; - Floreale, frutti di bosco, muschiato, delicato, Dolce
morbido, delicato.
Quali sono le caratteristiche del Loazzolo DOC
- bacca bianca
- Loazzolo AT.
- Moscato bianco
- Anche vendemmia tardiva
- Appassimento. Eventuale infavatura da Botrytis
- Affinamento almeno 2 A (6 m legno)
- Resa 5t/ha; resa uva/vino max 55%
- Alcol potenziale min.15,5%, svolto min. 11%
- Vino: giallo dorato brillante, morbido, denso e
dolce ma mai stucchevole
Quali sono le caratteristiche dello Strevi DOC
- bacca bianca
- Strevi, AL.
- Moscato bianco
- Solo Passito
- Affinamento min. 2 anni, consentito l’uso di botti di legno.
- Resa6t/ha; resa uva/vino max 50%
- Alcol potenziale min. 20%, svolto min. 12,5%
Quali sono le caratteristiche del Dolcetto di Diano d’Alba DOCG
- bacca rossa
- Diano d’Alba, CN
- Anche Superiore.
- Dolcetto 100%
- Argillosi e/o calcarei Arenarie bianche
- Altitudine non superiore ai 550 mt
- Affinamento superiore min. 10 mesi
- Rubino, fruttato, media acidità.
Quali sono le caratteristiche del Dogliani DOCG
- bacca rossa
- Dogliani, CN
- Anche Superiore
- Dolcetto 100%
- Argillosi, calcari, silicei.
- Altitudine non superiore agli 800 mt
- Affinamento superiore min. 12 mesi
- Rubino, floreale, più fresco, profumato.
- Capace di esprimere potenza
Quali sono le caratteristiche del Dolcetto di Ovada Superiore DOCG
- bacca rossa
- 22 comuni
- provincia di AL, epicentro Ovada
- Dolcetto 100%
- Invecchiamento 12 m, riserva min. 24 m
- Rubino tendente al violaceo; corposo, alcol
sostenuto, finale amaricante.
Quali sono le caratteristiche del Dolcetto d’Alba DOC
- bacca rossa
- provincia CN e AT
- Dolcetto 100%
- Se Superiore: invecchiamento 12 m
- Vino: fine e leggero
Quante “tipologie” sono le colline del Barolo e le loro caratteristiche
- 2
Nate per sollevamento dal mare 14 mln anni fa e
costituite da formazioni marnoso calcaree che
risalgono a:
- Tortoniano: (marne bluastre) La Morra e Barolo:
vini eleganti, mediamente alcolici, profumi intensi e
vellutati, necessitano di un periodo di maturazione di
almeno 2 anni. - Serravalliano: (calcare e sabbie) Serralunga e
Castiglione Falletto, Monforte : buona gradazione
alcolica, austeri, robusti, pieni, necessitano di un
periodo di maturazione di almeno 3 anni.
Quai sono le caratteristiche del Barolo DOCG
- bacca rossa
- 11 comuni in provincia di CN. Barolo,
Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e parte di
Monforte d’Alba, Novello, La Morra, Verduno e altri. - Anche riserva
- Nebbiolo 100%
- Affinamento : 38 m (18 legno), riserva 62 m (18
- Vino: granato, bouquet complesso e avvolgente, strutturato e longevo.
Quali sono le caratteristiche del Barbaresco DOCG
- bacca rossa
- 4 comuni in provincia di CN: Barbaresco, Neive, Treiso (+ finezza ed eleganza)
- Anche riserva
- Nebbiolo 100%
- Affinamento 26 m (9 legno), riserva 50 m (9 legno)
- Vino granato riflessi arancioni, dal profumo etereo,
gradevole e intenso, dal sapore asciutto, pieno e
delicato, vellutato, giustamente tannico.
Quali sono le caratteristiche del Roero DOCG
- bacca bianca o rossa
- provincia CN
- Anche Riserva, Arneis, Arneis spumante.
- Nebbiolo/Arneis 95% min.
- Vino: rubino intenso, fragrante e profumato.
- Roero Arneis: sottile ed elegante, fiori bianchi, mela a pesca a nocciola.
Quali sono le caratteristiche dell’Alta Langa DOCG
- bacca rossa o bianca
- province di CN, AT e AL.
- Anche riserva, spumante rosato anche riserva.
- Pinot Nero e/o Chardonnay 90 100%
- Almeno 30 mesi, riserva 36 mesi
- Vino: notevole ampiezza di profumi, lievito, la crosta di pane, muschiato e vaniglia.
Quali sono i Vitigni a bacca nera e bianca della regione e zona di produzione
o Barbera (Monferrato, Asti)
o Dolcetto (Ovada, Langhe Dogliani)
o Nebbiolo (lo troviamo soprattutto nelle Langhe-Roero, alcune zone dell’astigiano, Monferrato, canavese)
o Brachetto (tra le province di Asti e Alessandria, Acqui)
o Freisa (Monferrato Astigiano e Casalese, fino alla Langa Cuneese e dalle Colline Torinesi alle colline del Saluzzese, del Pinerolese, del Canavese e del Novarese).
o Grignolino, tra i Colli Astigiani ed Alessandrini (Monferrato Casalese), alcune zone della provincia di Cuneo
o Ruchè (Monferrato Astigiano)
o Cortese, pricipalmente a sud di Alessandria, da Ovada fino ai colli Tortonesi)
o Erbaluce (Caluso)
o Arneis, zona del Roero
o Favorita, Colli Tortonesi e Langhe
Quali sono le DOCG del Piemonte, suddivide per zona Monferrato, Roero, Langhe, Astigiano in quali province si trovano
o Gattinara DOCG (Provincia di Vercelli, Alto Piemonte)
o Ghemme DOCG (Provincia di Novara, Alto Piemonte)
o Erbaluce di Caluso (comuni di Torino, Biella, Vercelli, Alto Piemonte)
o Barbera del Monferrato Superiore DOCG (comuni province di Alessandria e Asti, Monferrato)
o Gavi DOCG (Parte Gavi e Parodi Ligure, Alessandria, Alto Monferrato)
o Barbera d’Asti DOCG (province di Alessandria e Asti, Astigiano-Alto Monferrato)
o Nizza DOCG (18 comuni limitrofi a Nizza, Asti, Astigiano – Alto Monferrato)
o Asti o Asti Spumante DOCG (52 comuni in provincia di Alessandria, Asti e Cuneo, Astigiano)
o Canelli o Canelli Moscato DOCG (comuni in provincia di Cuneo e Asti, Astigiano)
o Terre Alfieri DOCG (11 comuni in provincia di Asti e Cuneo)
o Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG (7 comuni in provincia di Asti)
o Brachetto d’Acqui o Acqui DOCG (comuni di Asti e Alessandria)
o Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, (Diano d’Alba, Cuneo - Langhe)
o Dogliani DOCG (Dogliani, Cuneo – Langhe)
o Dolcetto di Ovada Superiore DOCG (22 comuni provincia di Alessandria, epicentro Ovada – Monferrato – Alto Monferrato)
o Barolo DOCG (11 comuni in provincia di Cuneo. Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e parte di Monforte d’Alba, Novello, La Morra, Verduno e altri – Langhe)
o Barbaresco DOCG (4 comuni in provincia di Cuneo: Barbaresco, Neive, Treiso – Langhe)
o Roero DOCG (provincia di Cuneo – Roero e Alta Langa)
o Alta Langa DOCG (Province di Cuneo, Asti e Alessandria – Roero e Alta Langa)
Denominazioni dell’Alto Piemonte, quali sono
o Gattinara DOCG (Coste del Sesia – Colline Novaresi)
o Ghemme DOCG (Coste del Sesia – Colline Novaresi)
o Colline Novaresi DOC
Marne di Sant’Agata (composizione), dove si trovano
Marne di Sant’Agata Fossili (Tortoniano-Messiniano): è la formazione più comune e diffusa nella Langa del Barolo e del Barbaresco. Sono composte quasi interamente da strati marnosi con poca sabbia. I terreni presentano una percentuale importante di sedimenti fini, limo e argilla.
• Flysh (composizione), dove si trovano
Formazioni marnoso-calcaree che risalgono a: Tortoniano (marne bluastre) La Morra e Barolo, Serravalliano (calcaree e sabbie) Serralunga e Castiglione Falletto, Monforte
Quali sono le denominazioni univoche del Metodo Classico, quali sono i vitigni utilizzati, in quale zona del Piemonte, caratteristica dell’Alta Langa
o Asti o Asti Spumante DOCG (Moscato Bianco 100%)
o Alta Langa DOCG (Pinot Nero e/o Chardonnay 90-100%)
o Roero Arneis Spumante DOCG (Arneis 95%)
Differenza tra Asti Spumante e Moscato d’Asti, cosa significa tappo raso
- la sovrapressione
- Il Moscato d’Asti, non subendo la presa di spuma, non è uno spumante, anche se è caratterizzato talvolta da una lieve frizzantezza naturale (si dice che è “vivace”), mentre l’Asti è uno spumante dolce.
- Tappo raso: composto da un impasto di sughero derivante dalla lavorazione (Tappo da spumante)
Dove troviamo il Nebbiolo, nomi locali, caratteristiche dei vini
o 32 comuni nella zona di Langhe e Roero
o Spanna (Comune di Gattinara, Vercelli) – Gattinara DOCG
o Picotendro (Comune di Carema Torino) – Carema DOC
Biotipi del Nebbiolo
o Lampia (il più affidabile)
o Michet (il più comune)
o Rosé (il più profumato e delicato nel colore e nella struttura)
Caratteristiche del Barolo e Barbaresco, tempi minimi di affinamento
o Barolo: vino granato, bouquet complesso e avvolgente, strutturato e longevo), affinamento: 38 mesi di cui 18 in legno, riserva: 62 mesi di cui 18 in legno)
o Barbaresco: vino granato con riflessi aranciati, dal profumo etereo, gradevole e intenso, dal sapore asciutto, pieno e delicato, vellutato, giustamente tannico. Affinamento: 26 mesi di cui 9 in legno, riserva: 50 mesi di cui 9 in legno
Il Nebbiolo oltre al Piemonte dove lo troviamo
o Sardegna o Lombardia o Umbria o Abruzzo o Basilicata o Valle D’Aosta
Barbera caratteristiche principali, quanti tipi in Piemonte, denominazioni e differenze
o Barbera: alta acidità e poco tannino
o Barbera del Monferrato DOC (può essere frizzante)
o Barbera del Monferrato Superiore DOCG
o Colli Tortonesi DOC
o Barbera d’Asti DOCG
o Nizza DOCG
o Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG (10%)
Dolcetto quante denominazioni (8)
o Barbera del Monferrato DOC (15% max di Dolcetto tra i blend)
o Barbera del Monferrato Superiore DOCG (max 15% dolcetto)
o Colli Tortonesi DOC (barbera tra i possibili blend)
o Dolcetto d’Asti DOC
o Dolcetto di Diano d’Alba DOCG
o Dogliani DOCG
o Dolcetto di Ovada Superiore DOCG
o Dolcetto d’alba DOC
Langhe 2 DOCG a base Dolcetto, quali
o Dolcetto di Diano d’Alba DOCG
o Dogliani DOCG
Vini dolci presenti in regione, zone e vitigni
o Astigiano e Monferrato (Loazzolo DOC con moscato bianco e Strevi DOC con Moscato Bianco)
o Astigiano (Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC con Malvasia di Schierano e/o Malvasia Nera Lunga min. 85% + Freisa (in vigneto) max.15%
o Malvasia di Casorzo d’asti DOC (Malvasia di Casorzo min. 90%, Freisa e/o Grignolino e/o Barbera e altri)
- Moscato d’Asti (Astigiano)
Oltre alle DOP che altre denominazioni si trovano in regione
o Comuni
o Varietali
o IGP
DOCG a base Nebbiolo
o Gattinara DOCG (con il Nebbiolo che è chiamato Spanna) o Ghemme DOCG o Barolo DOCG o Barbaresco DOCG o Roero DOCG o Terre Alfieri DOCG
DOCG a base Barbera
o Barbera del Monferrato Superiore DOCG
o Barbea d’Asti DOCG
o Nizza DOCG
DOCG a base Dolcetto
o Dolcetto di Diano d’Alba DOCG
o Dogliani DOCG
o Dolcetto di Ovada Superiore DOCG
DOCG a base moscato
o Asti o Asti Spumante DOCG
o Canelli o Canelli Moscato DOCG
DOCG a base Arneis
o Terre Alfieri DOCG
o Roero Arneis DOCG