Text - knowing Flashcards

1
Q

La strada è normalmente riservata alla circolazione dei soli veicoli e animali

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

bisogna lasciare liberi i sottovia in caso di traffico intenso

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Bisogna lasciare liberi gli ingressi delle abitazioni private in caso di formazione di code di veicoli

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il suono prolungato del fischietto da parte dell’agente preposto al traffico impone a chi ha impegnato l’incrocio di liberarlo ed eventualmente di arrestarsi subito dopo

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in corrispondenza dei passi carrabili

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sui motocicli è consentito il trasporto di animali se custoditi in apposita gabbia

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’inversione del senso di marcia non è consentita in vicinanza o in corrispondenza degli incroci

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

E’ consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate dai semafori

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

E’ consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barriere se la circolazione è regolata da semafori

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

E’ vietato effettuare un secondo sorpasso senza prima essersi riportati a destra

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Durante la sosta il conducente deve posizionare il cambio di velocità dell’autovettura in folle

A

falso

(First Gear if flat or uphill, even reverse if downhill)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione.

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nei centri abitati, la fermata e la sosta sono vietate in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità di esse a meno di 5 metri, salvo diversa segnalazione.

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, è consentita la sosta in prossimità dei dossi.

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un’ apposita targhetta applicata sul gancio di traino

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

sui rimorchi, il carico trasportato può sporgere dalla parte anteriore fino ai 3/10 della lunghezza del complesso dei veicoli

A

falso

(3/10 della lunghezza del rimorchio solo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all’infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l’obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti

A

falso

(All complessi di veicoli need stickers)

27
Q

il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo devono essere di tipo approvato

28
Q

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri

29
Q

Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione

30
Q

I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia

31
Q

Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino

32
Q

sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgano longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo

33
Q

I catadiottri installati nella parte posteriore di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore rosso e di forma triangolare

34
Q

E’ consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), esclusivamente nei casi di pericolo immediato

35
Q

Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato

36
Q

Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato

37
Q

I guanti da motociclisti possono avere imbottiture diverse a seconde della stagione

38
Q

Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono tenute ad agganciare la cintura di sicurezza

39
Q

Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera “P” (principiante)

40
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato

41
Q

La formula assicurativa “bonus malus” non si applica per i motocicli

42
Q

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose

43
Q

In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore

44
Q

Gli impianti di frenatura dei veicoli leggeri sono spesso dotati di servofreno

45
Q

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un’usura irregolare e non omogenea dei battistrada

46
Q

L’A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata

47
Q

L’impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo

48
Q

Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore d’emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote

49
Q

Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l’apposita vaschetta trasparente

50
Q

I motocicli non sono dotati di serbatoio del liquido freni perché la frenatura è di tipo puramente meccanico

51
Q

gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse

52
Q

è opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, eviti di retrocedere se ciò ostacola il flusso della circolazione

53
Q

è opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione

54
Q

in presenza del segnale DARE PRECEDENZA, se occorre arrestarsi, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi

55
Q

Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati

56
Q

nei centri abitati è vietato l’uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde

57
Q

se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia

58
Q

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità fino a fermarsi tempestivamente, se occorre

59
Q

in corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la fermata

60
Q

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte

61
Q

Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, non rappresenta un grave pericolo se avviene a bassa velocità

62
Q

Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall’ente proprietario della strada

63
Q

In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata