Frenata e Sospsensione Flashcards
Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
vero
Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
vero
Il livello del liquido idraulico dei freni deve essere periodicamente controllato
vero
Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
falso
Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
vero
In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
falso
Il circuito frenante dei veicoli leggeri è di tipo a circuito sigillato, pertanto non è necessario un periodico controllo del livello del liquido idraulico
falso
Negli impianti di frenatura, l’energia cinetica dell’autoveicolo viene trasformata in calore grazie all’attrito
vero
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
vero
Le parti dell’impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
vero
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
falso
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
vero
Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
vero
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
falso
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
vero
Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale
falso
Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
falso
Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
falso
L’uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell’efficienza frenante
vero
Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
vero
Una frenatura poco efficiente può essere causata dall’eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
vero
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
falso
Su discese molto ripide è bene viaggiare con il freno a mano inserito parzialmente
falso
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d’aria o vapore nel circuito frenante idraulico
vero