TESTO UNICO DEL GIORNALISTA Flashcards
Qual è il diritto insopprimibile del giornalista sancito dall’articolo 1?
La libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge a tutela della personalità altrui e dal rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre con lealtà e buona fede.
Quali sono i principi fondamentali che guidano l’attività giornalistica secondo l’articolo 2?
Difendere il diritto all’informazione e alla libertà di opinione, rispettare i diritti fondamentali delle persone, tutelare la dignità del lavoro giornalistico, applicare i principi deontologici su ogni mezzo di comunicazione, e curare l’aggiornamento professionale.
Cosa prevede l’articolo 3 riguardo al diritto all’identità personale e al diritto all’oblio?
Il giornalista deve rispettare il diritto all’identità personale, evitare riferimenti non essenziali al passato, valutare l’impatto della pubblicazione sui percorsi di reinserimento sociale e non identificare le vittime di violenze sessuali o i loro familiari.
Quali sono i doveri del giornalista nei confronti dei minori secondo l’articolo 5?
Applicare i principi della ‘Carta di Treviso’, proteggendo i diritti e la dignità dei minori, evitando la loro identificazione o esposizione mediatica inappropriata.
Cosa stabilisce l’articolo 9 in tema di rettifica e rispetto delle fonti?
Il giornalista deve rettificare tempestivamente le informazioni errate, garantire opportunità di replica, controllare l’attendibilità delle fonti e rispettare il segreto professionale.
Quali sono i principi deontologici applicabili all’informazione scientifica e sanitaria (articolo 6)?
Evitare il sensazionalismo, verificare le fonti con esperti qualificati, segnalare eventuali incertezze scientifiche e non promuovere prodotti o farmaci commerciali.
Quali sono i doveri del giornalista che opera negli uffici stampa secondo l’articolo 14?
Separare il proprio compito da altri operatori della comunicazione, evitare conflitti d’interesse e garantire il rispetto del pluralismo nelle istituzioni assembleari.
Quali sanzioni possono essere applicate per la violazione del Testo unico (articolo 15)?
La violazione dei principi e delle regole comporta l’applicazione delle sanzioni disciplinari previste dalla legge n. 69 del 1963.
Cos’è sancito nell’articolo 1 del Testo Unico dei doveri del giornalista?
La libertà d’informazione e di critica nel rispetto della verità sostanziale dei fatti e del segreto professionale.
Quali sono i fondamenti deontologici del giornalista secondo l’art. 2?
Rispetto verità, diritti umani, autonomia, decoro dell’Ordine, aggiornamento continuo.
Cosa prevede l’articolo 3 sull’identità personale?
Rispetto dell’identità e del diritto all’oblio, evitando riferimenti non essenziali al passato.
Cosa dice l’art. 5-bis sulle differenze di genere?
Usare linguaggio rispettoso, evitare stereotipi e spettacolarizzazione della violenza.
Come devono essere trattate le notizie scientifiche (art. 6)?
Con fonti qualificate, evitando sensazionalismi e citazioni pubblicitarie di farmaci.
Qual è il dovere del giornalista riguardo alla rettifica delle notizie (art. 9)?
Rettifica tempestiva con rilievo adeguato e verifica delle fonti.
Cosa deve assicurare il giornalista nei sondaggi (art. 10)?
Dati completi su metodologia, campione, domande e percentuali.
Cosa stabilisce l’art. 13 sul lavoro giornalistico?
Rispetto della Carta di Firenze: solidarietà e retribuzione equa.
Qual è il dovere del giornalista negli uffici stampa (art. 14)?
Separare i ruoli, evitare conflitti di interesse e garantire pluralismo.