flashcards_carta_di_roma
Qual è lo scopo della Carta di Roma?
Garantire un’informazione accurata, rispettosa e non discriminatoria sui richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.
A quali principi si richiama la Carta di Roma?
Alla Carta dei Doveri del giornalista, alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e alle norme nazionali e internazionali.
Qual è il dovere fondamentale dei giornalisti secondo la Carta?
Rispettare la persona, la sua dignità e non discriminare per razza, religione, sesso, condizioni fisiche e mentali o opinioni politiche.
Cosa devono fare i giornalisti per evitare la diffusione di allarmi ingiustificati?
Evitare informazioni imprecise, sommarie o distorte e non associare impropriamente notizie.
Come devono essere trattate le informazioni sui richiedenti asilo e rifugiati?
Con termini giuridicamente appropriati per garantire aderenza alla realtà.
Come devono essere tutelate le persone intervistate?
Proteggendo la loro identità e immagine per evitare ritorsioni contro di loro o i loro familiari.
Quali accortezze richiede la Carta verso chi proviene da contesti socioculturali diversi?
Considerare la loro possibile mancanza di conoscenza delle dinamiche mediatiche.
Chi possono interpellare i giornalisti per un’informazione più accurata?
Esperti e organizzazioni specializzate per fornire un contesto chiaro e completo.
Come devono essere monitorati i media sull’informazione riguardo rifugiati e migranti?
Attraverso un Osservatorio autonomo che fornisca analisi qualitative e quantitative.
Cosa deve fare il CNOG e la FNSI per sensibilizzare i giornalisti?
Promuovere seminari di studio e attività di formazione riguardo la rappresentazione di rifugiati e migranti.
Cosa riguarda il beneficiario di protezione umanitaria?
È colui che necessita di protezione a causa di conflitti armati, violenze o violazioni dei diritti umani, ma non rientra nei requisiti per lo status di rifugiato.
Cosa caratterizza una vittima della tratta?
È una persona che non ha mai acconsentito a essere condotta in un altro paese, o il suo consenso è stato annullato da coercizioni o inganni.
Cos’è un migrante irregolare?
È colui che entra nel paese eludendo i controlli o rimane dopo la scadenza del visto, o non lascia il paese dopo un provvedimento di allontanamento.
Che tipo di informazioni deve fornire il giornalista su rifugiati e migranti?
Devono essere complete, accurate e senza distorsioni, restituendo una visione chiara della realtà.
Quali sono le fonti che i giornalisti devono consultare per trattare correttamente questi temi?
Esperti e organizzazioni specializzate, per garantire un’informazione completa e accurata.