CARTA DI TREVISO Flashcards

1
Q

Qual è il valore supremo riconosciuto nella Carta di Treviso?

A

La persona umana e i suoi diritti inviolabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli obiettivi della Repubblica riguardo all’infanzia?

A

Proteggere l’infanzia e garantire il diritto all’educazione e a una crescita umana adeguata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa si intende per ‘cultura dell’infanzia’ nella Carta di Treviso?

A

Un’informazione che promuove il rispetto dei diritti e del benessere dei minori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale convenzione internazionale è citata come riferimento nella Carta di Treviso?

A

La Convenzione ONU del 1989 sui diritti del bambino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i bisogni del bambino secondo la Convenzione ONU del 1989?

A

Sviluppo fisico e mentale in un’atmosfera di comprensione, cure e assistenza speciali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa prescrive l’articolo 13 del Codice di procedura penale per i minori?

A

Il divieto di pubblicare notizie o immagini che possano identificare minori coinvolti in reati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa stabilisce l’articolo 114 del Codice di procedura penale?

A

Il divieto di pubblicazione delle generalità o immagini di minori testimoni, persone offese o danneggiate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa richiede il rispetto per la persona del minore?

A

Il mantenimento dell’anonimato per evitare l’identificazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando il diritto all’informazione deve essere limitato secondo la Carta di Treviso?

A

Quando entra in conflitto con i diritti fondamentali dei minori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali aspetti del minore sono tutelati anche in assenza di reati specifici?

A

Suicidi, adozioni, affidamenti, e figli di genitori carcerati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa bisogna evitare nella rappresentazione dei minori?

A

Spettacolarizzazioni, clamorosi protagonismi e identificazioni fittizie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In quali casi è possibile divulgare informazioni personali di un minore?

A

Solo con il consenso dei genitori e del giudice competente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il ruolo dei mezzi di comunicazione secondo la Carta di Treviso?

A

Garantire un’informazione nell’interesse del minore e approfondire i problemi dell’infanzia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si raccomanda ai direttori e redattori nella gestione delle informazioni sui minori?

A

Un controllo incrociato delle fonti e il coinvolgimento di esperti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono gli strumenti indicati per sviluppare una cultura dell’infanzia?

A

Seminari di studio, collaborazioni interdisciplinari e capitoli specifici nei manuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si richiede per i programmi televisivi riguardo ai diritti dei minori?

A

Attenzione specifica anche nelle trasmissioni di intrattenimento e pubblicitarie.

17
Q

Qual è il ruolo del Comitato nazionale permanente di Garanti?

A

Fissare indirizzi su problematiche specifiche e vigilare su eventuali violazioni deontologiche.

18
Q

Come deve essere approfondita l’informazione sui minori?

A

Attraverso inchieste, speciali, dibattiti e la quotidianità delle loro condizioni.

19
Q

Cosa suggerisce la Carta di Treviso riguardo ai contratti di lavoro giornalistici?

A

Includere normative che riflettano l’impegno a tutelare i minori.

20
Q

Quali soggetti devono collaborare alla tutela dei minori secondo la Carta di Treviso?

A

Organi di informazione, associazioni professionali, e il Garante per la radiodiffusione e l’editoria.