TESSUTO OSSEO Flashcards
DOVE SI TROVA IL TESSUTO OSSEO?
NELLE OSSA DELLO SCHELETRO E DEI DENTI
FUNZIONI DEL TESSUTO OSSEO
- SOSTEGNO (SCHELETRO)
- MOVIMENTO (PUNTI DI ATTACCO PER MUSCOLI E TENDINI)
- PROTEZIONE DI ORGANI VITALI (SCATOLA CRANICA E CASSA TORACICA)
- EMOPOIETICA (ACCOGLIE EL. EMOPOIETICI DEL MIDOLLO OSSEO)
- DEPOSITO DI CALCIO
ORGANIZZAZIONE DEL T. OSSEO
- COMPONENTE CELLULARE
- MATRICE EXTRACELLULARE (CELLULE + SOSTANZA AMORFA, RICCA DI PROTEOGLICANI E GLICOPROTEINE)
DA COSA E’ COMPOSTA LA MATRICE EXTRACELLULARE (T. OSSEO)?
35% CELLULE COLLAGENE
65% SALI MINERALI (FOSFATO DI CALCIO SOTTOFORMA DI CRISTALLI DI IDROSSIAPATITE)
COME SI CHIAMA LO STRATO CHE RIVESTE L’OSSO ESTERNAMENTE?
PERIOSTIO (TESSUTO CONNETTIVO)
DA COSA E’ COMPOSTA LA COMPONENTE ORGANICA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE?
- FIBRILLE COLLAGENE DI TIPO 1 (MOLTO SOTTILI)
- PROTEOGLICANI (ANCHE SPECIFICI, COME LA DECORINA)
- GLICOPROTEINE (CHE LEGANO L’IDROSSIAPATITE)
DA COSA E’ COMPOSTA LA COMPONENTE INORGANICA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE?
-FOSFATO DI CALCIO SOTTOFORMA DI CRISTALLI DI IDROSSIAPATITE (ALLINEATI CON LE FIBRILLE COLLAGENE, CREANO UNA MATRICE CALCIFICATA CHE DONA DUREZZA ALL’OSSO)
CLASSIFICAZIONE CELLULE DELL’OSSO
- OSTEOPROGENITRICI
- OSTEOBLASTI
- OSTEOCITI
- OSTEOCLASTI
CELLULE OSTEOPROGENITRICI
- SUPERFICIE INTERNA DEL PERIOSTIO
- PRECURSORI DEGLI OSTEOBLASTI
OSTEOBLASTI
PRODUCONO LA MATRICE EXTRACELLULARE E REGOLANO LA MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE
OSTEOCITI
QUANDO LA MATRICE SI CALCIFICA, OSTEOBLASTO DIVENTA OSTEOCITA.
OSTEOCLASTI
(CONTRARIO DEGLI OSTEOBLASTI)
DEGRADANO LA MATRICE.
I PRECURSORI SONO I MONOCITI-MACROFAGI.
GLI OSTEOCLASTI SONO CELLULE POLINUCLEATE DESTINATE AL RIASSORBIMENTO OSSEO
PROCESSO DEL RIASSORBIMENTO OSSEO
OSTEOCLASTI ADERISCONO ALLA SUP. OSSEA
ACIDIFICANO IL COMPARTO CHE DEVE ESSERE DEGRADATO (SI DISSOLVE LA MATRICE INORGANICA)
LA MATRICE ORGANICA SI DISSOLVE ATTRAVERSO GLI ENZIMI LISOSOMIALI E COLLAGENASI.
I DETRITI VENGONO FAGOCITATI
COME STANNO TRA DI LORO LE ATTIVITA’ DI OSTEOCLASTI E OSTEOBLASTI?
DEVONO STARE IN EQUILIBRIO, ALTRIMENTI SI INCORRE IN OSTEOPOROSI.
QUALI SONO GLI ORMONI CHE REGOLANO IL RIMODELLAMENTO OSSEO?
CALCITONINA–> IN CASO DI IPERCALCEMIA (+ OSTEOBLASTI, - OSTEOCLASTI)
PARATIROIDEO–>IN CASO DI IPOCALCEMIA (-OSTEOBLASTI, + OSTEOCLASTI)
TESSUTO OSSEO LAMELLARE: CARATTERISTICHE
LAMELLE OSSEE, FIBRILLE COLLAGENE POSTE PARALLELAMENTE
TESSUTO OSSEO NON LAMELLARE: CARATTERISTICHE
PRIMO OSSO CHE SI FORMA DOPO FRATTURE.
FIBRILLE POSTE IN GROSSI FASCI PARALLELI O INTRECCIATI.
COME PUO’ ESSERE L’OSSO LAMELLARE?
COMPATTO (LAMELLE ORGANIZZATE IN OSTEONI)
SPUGNOSO (LAMELLE ORGANIZZATE IN TRABECOLE RAMIFICATE RIVESTITE DA ENDOSTIO, TRA UNA TRABECOLA ED UN’ALTRA VI E’ MIDOLLO OSSEO)
CHE COSA SI INTENDE PER OSTEONE?
E’ UN INSIEME DI LAMELLE CHE SI ORGANIZZA IN MANIERA CONCENTRICA E ORDINATA ATTORNO AL CANALE DI HAVERS CHE CONTIENE VASI SANGUIGNI E NERVI.
I CANALI DI HAVERS SONO COLLEGATI TRA LORO ATTRAVERSO I CANALI DI VOLKMANN (TRASVERSALI).
TRA GLI OSTEONI VI SONO DEGLI SPAZI CHIAMATI “SISTEMA INTERSTIZIALE” (LAMELLE DISPOSTE IN MODO IRREGOLARE)
RIMODELLAMENTO DELL’OSSO COMPATTO
OSTEOCLASTI SCAVANO UNA CAVITA’ , CHE VIENE INVASA DAI VASI SANGUIGNI.
OSTEOBLASTI DEBOSITANO NUOVE LAMELLE, PROCEDENDO CONCENTRICAMENTE DALL’ESTERNO (X CREARE OSTEONE)
CLASSIFICAZIONE DELLE OSSA IN BASE ALLA FORMA DELL’OSSO
- OSSA LUNGHE (PARTE CILINDRICA CENTRALE, DIAFISI, CON 2 ESTREMITA’, EPIFISI. NELLE EPIFISI C’E’ OSSO SPUGNOSO RIVESTITO DA PICCOLO STRATO DI COMPATTO, NELLA DIAFISI VI E’ OSSO COMPATTO CON UNA CAVITA’ MIDOLLARE (PICCOLA PARTE DI O. SPUGNOSO)
- OSSA CORTE (OSSO SPUGNOSO RIVEST. DA COMPATTO)
- OSSA PIATTE (2 STRATI DI COMPATTO+1 DI SPUGNOSO, CHIAMATO DIPLOE)
2 TIPI DI OSSIFICAZIONE. QUALI SONO?
- MEMBRANOSA (O DIRETTA): OSSO SI SVILUPPA NEL MESENCHIMA EMBRIONALE NEI CENTRI DI OSSIFICAZIONE
- CONDRALE (O ENDOCONDRALE): OSSO SOSTITUISCE UN MODELLO CARTILAGINEO PREESISTENTE.
DA COSA E’ COSTITUITO IL DENTE?
CORONA-> PARTE CHE FUORIESCE DALLA GENGIVA
COLLETTO-> PARTE CHE PRENDE PARTE CHE FUORIESCE E CHE NON FUORIESCE DALLA GENGIVA
RADICE-> PARTE CHE NON FUORIESCE
STRATI DELLA CORONA DENTALE
- SMALTO (TESSUTO ACELLULARE DURO E INERTE, PRODOTTO DA AMELOBLASTI)
- DENTINA (E’ VITALE MA NON VASCOLARIZZATA)
- POLPA (TESS. CONN. LASSO, VASCOLARIZZATA)
- CEMENTO (SIMILE AL T. OSSEO NON LAMELLARE, NO VASI, RIVESTE LA DENTINA NELLA PORZIONE RADICOLARE