IL SANGUE Flashcards
CHE TIPO DI TESSUTO E’ IL SANGUE?
TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO
CHE COS’E’ IL PLASMA?
COMPONENTE LIQUIDA DEL SANGUE.
COSTITUITO DA ACQUA, IN CUI SONO DISCIOLTE PROTEINE, SALI, LIPIDI, ANTICORPI, ORMONI ED ENZIMI.
CHE FUNZIONE HA IL SANGUE?
LA F. PIU’ IMPORTANTE E’ QUELLA DI TRASPORTO ID GAS, SOSTANZE NUTRITIVE, PRODOTTI DEL CATABOLISMO, CELLULE E ORMONI.
QUANTI LITRI DI SANGUE CI SONO ALL’INTERNO DI UN ADULTO?
DAI 4 AI 6 LITRI DI SANGUE, CON UN PH LEGGERMENTE BASICO.
DI CHE COLORE E’ IL SANGUE E PERCHE’?
ROSSO VIVO–> SE OSSIGENATO
ROSSO SCURO–> SE POCO OSSIGENATO
CHE COS’E’ L’EMATOCRITO?
VOLUME RELATIVO OCCUPATO DALLA COMPONENTE CORPUSCOLARE DEL SANGUE RISPETTO AL PLASMA.
DA COSA E’ COMPOSTO IL PLASMA?
90% DI ACQUA
7% DI PROTEINE PLASMATICHE (ALBUMINE E GLOBULINE)
1% ALTRI SOLUTI
CHE COS’E’ IL SIERO?
PLASMA SENZA LE PROTEINE (DOPO LA COAGULAZIONE)
DA CHE COSA E’ COMPOSTA LA COMPONENTE CORPUSCOLATA DEL SANGUE?
GLOBULI ROSSI (O ERITROCITI)
GLUBULI BIANCHI
PIASTRINE
GLOBULI BIANCHI, CLASSIFICAZIONE.
AGRANULOCITI (LINFOCITI E MONOCITI)
GRANULOCITI (ACIDOFILI, NEUTROFILI E BASOFILI)
COME NASCONO LE CELLULE DEL SANGUE?
PER EMOPOIESI. NEL MIDOLLO OSSEO C’E’ UNA CELLULA STAMINALE PLURPOTENTE, L’EMOCITOBLASTO, CHE SI DIFFERENZIA PRIMA IN MIELOIDE (GLOBULI ROSSI, MONOCITI, GRANULOCI E PIASTRINE) E LINFOIDE (LINFOCITI)
ERITROCITI. CARATTERISTICHE E FORMA
5 MILIONI PER MM3 PER GLI UOMINI, SONO CIRCA IL 45% DEL VOLUME DELL’EMATOCRITO.
NON HANNO NUCLEO, MITOCONDRI E RIBOSOMI.
VITA MEDIA DI 120 GIORNI. (CONTINUAMENTE SOSTITUITI)
FORMA: DISCO BICONCAVO (LA MORFOLOGIA AIUTA GLI SCAMBI GASSOSI CON L’AMBIENTE)
ERITROCITI. FUNZIONE
TRASPORTO DI O E CO2 PER LA PRESENZA DELL’EMOGLOBINA
ERITROCITI. ORIGINE (ERITROPOIESI)
ORIGINA NEL MIDOLLO OSSEO, A PARTIRE DALLA CELLULA STAMINALE CHE DIVENTA MIELOIDE, CHE POI PRENDE LA VIA PER DIVENTARE ERITROCITA (QUI VIENE CHIAMATO PROERITOBLASTO).
POI SI INIZIA A SINTETIZZARE EMOGLOBINA, PERDE IL NUOCLEO E VIENE CHIAMATO RETICOLOCITA.
POI VIENE MESSO IN CIRCOLO IL MATURO ERITROCITA.
ERITROCITI. PROPRIETA’
POSSIEDE UN CITOSCHELETRO MOLTO SVILUPPATO CON DELLE PROTEINE SPECIFICHE CHE LO RENDONO FACILMENTE DEFORMABILE.
SULLA MEMBRANA CI SONO DELLE GLICOPROTEINE CHE DETERMINANO IL GRUPPO SANGUIGNO E L’Rh
LEUCOCITI. FUNZIONE
DIFESA DELL’INTEGRITA’ BIOLOGICA DELL’ORGANISMO.
LEUCOCITI. CARATTERISTICHE
CIRCA 6MILA-8MILA PER MM3 NELL’ADULTO.
TRASPORTATI NEL CIRCOLO SANGUIGNO, DOTATI ANCHE DI UNA LOCOMOZIONE ATTIVA CHE NE PERMETTE LA LORO USCITA DAI VASI, LA DIAPEDESI.
PERCHE’ I GRANULOCITI SI POSSONO CHIAMARE POLIMORFONUCLEATI?
PERCHE’ HANNO UN NUCLEO POLIMORFICO, CIOE’ FATTO DI PIU’ LOBI, TUTTI COLLEGATI TRA LORO.
I GRANULOCITI, A SECONDA DEI GRANULI PRESENTI NEL CITOPLASMA, COME SONO CLASSIFICATI?
NEUTROFILI (NON SI COLORANO CON I COLORANTI)
ACIDOFILI (SI COLORANO CON COLORANTI ACIDI)
BASOFILI (SI COLORANO CON COLORANTI BASICI)
GRANULOCITI NEUTROFILI. CARATTERISTICHE
- SONO I PIU’ NUMEROSI 50/70%
- NUCLEO PLURILOBATO
- ELEVATA MOTILITA’
- VITA MEDIA DI 6/7 ORE
- ATTUANO LA FAGOCITOSI: INGLOBANO BATTERI E PARTICELLE ESTRANEE.
- RESPONSABILI DEL PUS
GRANULOCITI ACIDOFILI. CARATTERISTICHE
- NUCLEO POLIMORFO (BILOBATO)
- ELIMINANO I COMPLESSI ANTIGENE-CORPO
- FUNZIONE ANTIPARASSITARIA
- VITA MEDIA ALCUNI GIORNI NEL T. CONN. E 6/7 H IN CIRCOLO
- MOLTO NUMEROSI NELL’INTESTINO TENUE E NELLA MUCOSA DELLE VEI RESPIRATORIE.
GRANULOCITI BASOFILI. CARATTERISTICHE
- SONO LO 0,5% DEI LEUCOCITI
- NUCLEO POLIMORFICO, MA NON SI VEDE, POICHE’ IL CITOPLASMA E’ PIENO DI GRANULI
- ALL’INTERNO DEI GRANULI TROVIAMO ISTAMINA ED EPARINA, CHE AGISCONO COME EFFETTORI NELLE REAZIONI ALLERGICHE
MONOCITI. CARATTERISTICHE
- FANNO PARTE DEGLI AGRANULOCITI
- 4/8% DEI LEUCOCITI
- NUCLEO VOLUMINOSO A FERRO DI CAVALLO
- PRECURSORI DEI MACROFAGI E POI ANCHE DEGLI OSTEOCLASTI
- SOPO 3 GIORNI CHE CIRCOLANO NEL SANGUE DIVENTANO MACROFAGI
LINFOCITI. CARATTERISTICHE
-SONO IL 20/30%
-NUCLEO GRANDE E TONDEGGIANTE
POSSONO ESSERE DI TIPO B O T
LINFOCITI B: RISPOSTA UMORALE, MEDIATA DA ANTICORPI
LINFOCITI T: RISPOSTA IMMUNITARIA CELLULO-MEDIATA