TESSUTO MUSCOLARE Flashcards
DOVE SI TROVA IL TESSUTO MUSCOLARE?
IL TESSUTO MUSCOLARE SI TROVA/COSTITUISCE I MUSCOLI
QUAL E’ LA FUNZIONE DEL TESSUTO MUSCOLARE?
FUNZIONE CONTRATTILE
QUALI SONO, NELLO SPECIFICO, LE FUNZIONI DEL T. MUSCOLARE?
- LOCOMOZIONE E IL MANTENIMENTO DELLA POSTURA (MUSCOLI SCHELETRICI)
- MOVIMENTO DELL’OCCHIO E DEL VISO (MUSCOLI FACCIALI)
- MOVIMENTO DI ALCUNE PARTI DEL CORPO (MUSCOLO LISCIO)
- CIRCOLAZIONE DEL SANGUE ALL’INTERNO DEI VASI (CUORE)
- RESPIRAZIONE (DIAFRAMMA)
- PRODUZIONE DI CALORE (DURANTE LA CONTRAZIONE)
QUALI SONO LE PROPRIETA’ DEL TESSUTO MUSCOLARE?
- CONTRAZIONE
- ESTENSIBILITA’ ED ELASTICITA’
- ECCITABILITA’
COME SI CLASSIFICA IL TESSUTO MUSCOLARE?
- T. M. STRIATO (SCHELERICO, VOLONTARIO, E CARDIACO, INVOLONTARIO)
- T. M. LISCIO, INVOLONTARIO
DA COSA E’ COSTITUITO IL MUSCOLO SCHELETRICO?
COSTITUITO DA FIBRE MUSCOLARI POLINUCLEATE,
VI E’ PIU’ DI UN NUCLEO, SITUATO SULLA PERIFERIA DELLA CELLULA
COME ORIGINA UNA CELLULA/FIBRA MUSCOLARE?
DERIVA DALLA FUSIONE DEI MIOBLASTI.
LE CELLULE SATELLITI POSSONO GENERARE NUOVE CELLULE MUSCOLARI.
LE CELLULE MUSCOLARI MATURE POSSONO DIVIDERSI?
NO
COME SONO ORGANIZZATE, IN ORDINE DI GRANDEZZA, LA MIOFIBRA, LE MIOFIBRILLE E I MIOFILAMENTI?
- MIOFIBRA=CELLULA
- MIOFIBRILLA=FASCI DI MIOFILALMENTI
- MIOFILAMENTI=FILAMENTI SPESSI E SOTTILI, CHE, IN FASCI, FORMANO MIOFIBRILLE,
COME SI CHIAMA L’ALTERNANZA DI FILAMENTI SPESSI E SOTTILI?
SARCOMERO (SEGMENTO COMPRESO TRA 2 BANDE Z), CHE E’ L’UNITA’ CONTRATTILE DEL TESSUTO MUSCOLARE
DA COSA E’ CARATTERIZZATO IL SARCOMERO?
DA UNA STRIATURA TRASVERSALE DOVUTA ALLA PARTICOLARE DISPOSIZIONE DEI MIOFILAMENTI SOTTILI (ACTINA) E SPESSI (MIOSINA).
PERCHE’ LA MIOFIBRILLA E’ STRIATO?
LA STRIATURA E’ DATA DALL’ALTERNARSI TRA BANDE I (CHIARE, FILAMENTI DI ACTINA, ATTRAVERSATA DA LINEA “Z”, PIU’ SCURA) E BANDE A (SCURE, FILAMENTI DI MIOSINA)
CHE COS’E’ IL SARCOLEMMA?
MEMBRANA PLASMATICA DELLE FIBRE MUSCOLARI
CHE COS’E’ IL SARCOPLASMA?
MEMBRANA PLASMATICA DEL MUSCOLO STRIATO, CITOPLASMA DELLE CELLULE MUSCOLARI
CHE COS’E’ IL RETICOLO SARCOPLASMATICO?
RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO DELLE CELLULE MUSCOLARI VHE CIRCONDA OGNI MIOFIBRILLA
COS’è IL SARCOMERO?
UNITà FONDAMENTALE DEL TESSUTO MUSCOLARE STRIATO
DA COSA SONO COSTITUITI I FILAMENTI?
FILAMENTI SPESSI: MIOSINA
FILAMENTI SOTTILI: ACTINA
LA MIOSINA è UNA SINGOLA PROTEINA?
NO, SONO PIù PROTEINE CHE SI ASSOCIANO PER FORMARE LA MOLECOLA DI MIOSINA (FORMATA DA UNA PORZIONE CHIAMATA CODA E DA UNA TESTA. QUANDO LE MOLECOLE DI MIOSINA SI ASSOCIANO PER FORMARE IL FILAMENTO SPESSO, LE CODE SI ASSEMBLANO E LTESTE PROTRUDONO VERSO L’ESTERNO AD INTERVALLI REGOLARI.
COSA SUCCEDE NELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE?
LA CONTRAZIONE SI BASA SULLO SCORRIMENTO RECIPROCO DEI FILAMENTI SPESSI SU QUELLI SOTTILI, LA TESTA INTERAGISCE CON IL FILAMENTO SOTTILE E GRAZIE AL CONSUMO DI ATP PUò MUOVERSI, UNA VOLTA AGGANCIATO IL FILAMENTO SOTTILE LO TRASCINA VERSO IL CENTRO DEL SARCOMERO, LA MIOSINA SI LEGANEI SITI DI LEGAME E SI FLETTONO
A COSA SERVONO GLI IONI DI CALCIO?
A REGOLARE L’INTERAZIONE TRA TESTE DI MIOSINA E SITI DI LEGAME: IONI ARRIVANO SUL FILAMENTO SOTTILE E SI LEGANO ALLA TROPONINA (MOLECOLA), LEGATA ALLA TROPOMIOSINA (CHE BLOCCA L’ASSOCIAZIONE TESTA DELLA MIOSINA E ACTINA).
IL CALCIO MUOVE TROPONINA -TROPONINA MUOVE TROPOMIOSINA - TROPOMIOSINA LIBERA SITO DI LEGAME - TESTA DI MIOSINA SI PUò LEGARE
DOVE SI TROVA IL CALCIO DELLA FIBRA MUSCOLARE?
IMMAGAZZINATO NEL RETICOLO SARCOPLASMATICO (FATTO DI TUBULI E CISTERNE), SOPRATTUTTO NELLE CISTERNE IN CONTATTO CON IL TUBULO TRASVERSO, UN’INVAGINAZIONE DEL SARCOLEMMMA
IL CALCIO NELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
DURANTE LA CONTRAZIONE: VIENE RILASCIATO MEDIANTE CANALI DEL RETICOLO SARCOPLASMATICO
DURANTE IL RILASSAMENTO IL RETICOLO CON LE POMPE LO RIACCUMULA
COS’è LA TRIADE?
UN TUBULO TRASVERSO + DUE CISTERNE TERMINALI DI RETICOLO SARCOPLASMATICO CON IONI DI CALCIO AI LATI
RIVESTIMENTO DELLA FIBRA MUSCOLARE
TESSUTO CONNETTIVO FIBROSO (ENDOMISIO CIRCONDA LA FIBRA E CONTIENE CAPILLARI,FIBRE NERVOSE E CELLULE SATELLITI)
FASCIO MUSCOLARE
PIù FIBRE, UN FASCIO RIVESTITO DA UN ALTRO CONNETTIVO (PERIMISIO, CIRCONDA FASCI DI FIBRE E CONTIENE VASI E NERVI)
RIVESTIMENTO DEL MUSCOLO
EPIMISIO (SEPARA MUSCOLO DA ALTRI TESSUTI)
A COSA SERVONO I CONNETTIVI ENDOMISIO, PERIMISIO E EPIMISIO?
A INNERVARE E VASCOLARIZZARE IL MUSCOLO;
TUTTI E TRE SONO COLLEGATI ALLA FINE DEL MUSCOLO NEL CONNETTIVO DENSO REGOLARE (SAREBBE IL TENDINE CHE SI INSERISCE NELL’OSSO)
A COSA SERVE IL TENDINE?
A LEGARE IL MUSCOLO ALL’OSSO
A COSA SERVE IL LEGAMENTO?
A TENERE LEGATELE OSSA FRA LORO
COME SI CHIAMA IL CONNETTIVO DI TENDINI E LEGAMENTI?
TESSUTO CONNETTIVO DENSO IRREGOLARE
SISTEMA NERVOSO CENTRALE R FIBRE MUSCOLO SCHELETRICHE
IL SNC CAPTA L A POSIZIONE DEI TENDINI
IL SNC CAPTA LA POSIZIONE DI OGNI MUSCOLO GRAZIE AL FUSO NEUROMUSCOLARE (FIBRE MUSCOLOSCHELETRICHE INNERVATE AVVOLTE IN UNA CAPSULA)
OGNI FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA HA UNA TERMINAZIONE NERVOSA CHE ARRIVA NELL’ENDOMISIO E NE REGOLA LA CONTRAZIONE
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
LE CELLULE NON SONO ORGANIZZATE IN FIBRE, MA SONO CELLULE NORMALI (CARDIOMIOCITI); TIPICHE STRUTTURE TRASVERSALI DEL TESSUTO MUSCOLARE STRIATO
COME SI CHIAMANO LE CELLULE DEL MUSCOLO STRIATO CARDIACO?
CARDIOMIOCITI CON ASPETTO A Y (CILINDRI CHE SI BIFORCANO ALLE ESTREMITà) E SONO COLLEGATE FRA LORO CREANDO UNA FITTA RETE TRIDIMENSIONALE
COS’è IL SINCIZIO FUNZIONALE?
RETE TRIDIMENSIONALE FORMATA DAI CARDIOMIOCITI
COSA SONO I DISCHI INTERCALARI?
LE REGIONI IN CUI SONO COLLEGATE I CARDIOMIOCITI, STRUTTURE DI CONNESSIONE, SISTEMI DI GIUNZIONI ELETTROMECCANICHE, GIUNZIONI GAP (INDISPENSABILI PER ACCOPPIAMENTO E TRASMISSIONE IMPULSO ELETTRICO A CELLULE ADIACENTI), DESMOSOMI, IMPORTANTE PER IL PASSAGGIO DELLO IONE CALCIO, PER LA CONTRAZIONE DEL MUSCOLO)
BATTITO E FREQUENZA
FREQUENZA DEL BATTITO CONTROLLATA DAL SISTEMA NERVOSO CHE INNERVA LE FIBRE CARDIACHE
BATTITO INSORGE SPONTANEO NEL NODOATRIALE (GRUPPO DI CELLULE)
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
FORMATO DA CELLULE FUSIFORMI DISPOSTE UNA ACCANTO ALL’ALTRA IN MODO SFALSATO. NON CI SONO PIù SARCOMERI
DOVE SI TROVA IL TESSUTO MUSCOLARE LISCIO?
VASI SANGUIGNI
SISTEMA DIGESTIVO
SISTEMA URINARIO
SISTEMA RIPRODUTTIVO
PROPRIETà DEL MUSCOLO LISCIO ( DIFFERENZE CON MUSCOLO SCHELETRICO)
CONTRAZIONE PIù LENTA RILASSAMENTO PIù LENTO MANTIENE LA CONTRAZIONE PIù A LUNGO RESISTENTE ALLA FATICA INNERVATO DAL SISTEMANERVOSO AUTONOMO ( COME MUSCOLO CARDIACO)
GIUNZIONI GAP
SISTEMI DI COLLEGAMENTO ARDIOMICITI E CELLULE MUSCOLO LISCIO, IN CUI PASSANO IONI CALCIO
CORPI DENSI
NEL MUSCOLO LISCIO NO SARCOMERI, QUINDI I FILAMENTI DI ACTINA E MIOSINA SI ATTACCANO A QUESTI SISTEMI DI ATTACCO.
QUINDI, UN CORPO DENSO LEGATO AI FILAM. DI ACTINA LEGATI A QUELLI DI MIOSINA E VIA COSì.
I CORPI DENSI SPARPAGLIATI NEL CITOPLASMA
DOVE SI CONTRAE LA CELLULA DEL MUSCOLO LISCIO?
IN TUTTE LE DIREZIONI DELLO SPAZIO