tessuto nervoso Flashcards
da cosa sono composti TN centrale e periferico
centrale: encefalo (cervello e cervelletto)
periferico: recettori sensoriali, nervi, gangli e plessi
quali sono le differenze tra TN cerebrospinale e autonomo
cerebrospinale o somatico: azioni volontarie, comprende TN centrale e periferico
autonomo: azioni involontarie (muscolo liscio e cardiaco, funzionamento delle ghiandole), quindi controlla l’omeostasi, comprende TN simpatico (attiva le funzioni) e parasimpatico (le disattiva)
qual è l’origine embrionale del TN
dall’ectoderma come il tessuto epiteliale. in particolare neuroni del SNC, astrociti, oligodendrociti e ependimociti dal tubo neurale, microglia dal mesoderma, neuroni del SNP, cellule di Schwann e cellule satelliti dalle creste neurali
quali sono le cellule gliali
SNC:
astrociti: omeostasi, barriera ematoencefalica, supporto neuroni, controllo sinapsi
oligodendrociti: mielinizzazione assoni
microglia: difesa immunitaria (macrofagi) e riparazione danni
ependimociti: rivestimento ventricoli celebrali e canale ependimale, pieni di liquido cerebrospinale
SNP:
cellule di Schwann: mielinizzazione assoni
cellule satelliti: equivalente astrociti
come si classificano i neuroni in base alla funzione
sensoriali o afferenti, motori o efferenti e interneuroni
da cosa è composto un neurone
dendriti: portano impulso nervoso da cellule del corpo a corpo del neurone (centripeto)
soma: contiene nucleo, mitocondri, REL, Golgi, ribosomi…
assone: porta impulso nervoso da corpo del neurone alla periferia (centrifugo)
terminazioni nervose: fanno contatto con altri neuroni o organi effettori
cosa sono i corpi di Cajal
siti del nucleo in cui avviene lo splicing del mDNA immaturo
cosa c’è nel citoplasma neuronale
sostanza tigroide o corpi di Nissl, molto REL, Golgi ben sviluppato, tanti mitocondri, granuli di melanina (sottoprodotto della sintesi di neurotrasmettitori), granuli di lipofuscina (residui lisosomiali che si accumulano compromettendo l’attività neuronale), gocce lipidiche (riserva energetica), granuli secretori (neurotrasmettitori)
da cosa è composto il citoscheletro neuronale
neurofilamenti= filamenti intermedi, vimentina e nestina
microtubuli= tubulina, tau, MAP
microfilamenti (di actina)= fanno il citoscheletro finale degli assoni e delle spine dendritiche
come si chiamano le zone in cui avvengono le sinapsi
spine dendritiche
come si chiama il citoplasma dell’assone e cosa contiene
assoplasma, contiene molti mitocondri, REL, RER, poliribosomi, tutti i tipi di citoscheletro
come si possono classificare i neuroni in base ai prolungamenti
unipolare, bipolare, pseudounipolare, multipolare (i più abbondanti)
sono di più i neuroni o le cellule gliali
le cellule gliali sono 10 volte il numero dei neuroni
cos’è la barriera ematoencefalica
un rivestimento attorno ai neuroni fatto dagli astrociti per controllare il passaggio selettivo di sostanze tra TN e sangue
come si possono classificare gli astrociti per la loro morfologia
protoplasmatici: molto ramificati, nella materia grigia
fibrosi: meno ramificati, nella materia bianca
cosa sono i nodi di Ranvier
zone in cui l’assone non è rivestito dalla guaina mielinica. importante per la trasmissione saltatoria dell’impulso nervoso
da cosa è composta una fibra nervosa
dall’assone con il suo rivestimento
cosa comprendono sostanza bianca e sostanza grigia
sostanza bianca assone e terminali assonici, sostanza grigia soma e dendriti
da quali strati è composto il cervelletto
2 strati esterni di materia grigia: strato molecolare e strato granulare. tra i due ci sono i neuroni del Purkinje.
1 strato interno di materia bianca
cosa sono le meningi e da quali strati sono composte
sono il rivestimento connettivale del SNC.
composte da dura madre, membrana aracnoidea e pia madre
come sono composti i fasci neuronali del SNP
sono rivestiti da 3 strati di connettivo: epinervio, perinervio ed endonervio
quali sono i tipi di sinapsi
circuito neuronale: assone-neurone
placca motrice: assone-cellula muscolare
elettrica: libero passaggio di ioni
chimica: rilascio di neurotrasmettitori grazie al Ca2+
cos’è un impulso nervoso
un fenomeno elettrico dovuto alla variazione del potenziale di membrana