tessuto connettivo Flashcards
qual è l’origine dei tessuti connettivi
tutti e 3 i foglietti embrionali ma soprattutto il mesoderma
come si classificano i tessuti connettivi
propriamente detto: lasso, denso (regolare e irregolare), reticolare, elastico e adiposo.
specializzato: trofico (sangue e linfa) e di sostegno (cartilagine e osso)
da cosa è composto il t. c. propriamente detto
MEC: parte amorfa (gag, glicoproteine, proteoglicani) e fibre (collagene, reticolari, elastiche)
cellule: mobili e fisse
qual è il GAG più diffuso
acido ialuronico
qual è la caratteristica principale dei GAG
sono polianioni (carichi negativamente) quindi si associano al Na+ che attira acqua. quindi i GAG assorbono acqua come delle spugne e questo gli dà funzione di riempimento. La forte idratazione della MEC permette la diffusione di metaboliti, ormoni e gas, dà resistenza alla pressione meccanica e la sua elevata densità fa da barriera contro la diffusione veloce di patogeni
da cosa sono formati i proteoglicani
da un asse proteico centrale a cui si legano tantissimi GAG (95% della massa totale). si possono legare anche all’acido ialuronico tramite proteine di collegamento
da cosa è formato il collagene
da una catena formata dalla ripetizione della tripletta Gly-X-Y. 3 catene di collagene creano una tripla elica, il tropocollagene, tenuta insieme da legami a H e covalenti. più catene di tropocollagene si legano in modo sfasato con legami covalenti formando una fibrilla di collagene. l’associazione in parallelo delle fibrille dà la fibra di collagene
da cosa è caratterizzato il t. c. lasso
MEC con abbondante sostanza fondamentale e poche fibre poco intrecciate. ha funzione di riempimento, sostegno, collegamento e scambio di nutrienti ed è luogo della risposta immunitaria
da cosa è caratterizzato il t. c. denso regolare e dove si trova
molte fibre collagene parallele disposte in modo compatto, pochi vasi sanguigni, funzione di movimento e resistenza. si trova nei tendini e nei legamenti
da cosa è caratterizzato il t. c. reticolare e dove si trova
fibre di collagene III (più glicosilate) intrecciate e ramificate a formare una rete con funzione di impalcatura di sostegno (es nella milza, dove vanno i linfociti, cellule libere a cui serve un’impalcatura a cui aggrapparsi). si trova nello stroma delle ghiandole grandi e degli organi ematopoietici, nella membrana basale degli epiteli, nella guaina dei vasi sanguigni, organi linfoidi e mieloidi, nella guaina reticolare delle fibre muscolari e nervose
da cosa sono caratterizzate le fibre elastiche
sono composte da una parte amorfa (elastina= polimero della protoelastina, non glicosilata, simile al collagene, ricca di Gly) e da una guaina di microfibrille (fibrillina= glicoproteina filamentosa disposta testa-coda in file parallele). non sono striate e sono più sottili delle fibre collagene. sono abbondanti nelle arterie dove formano le lamine elastiche
quali sono le cellule fisse
fibroblasti e adipociti. i fibroblasti hanno una forma un po’ affusolata con prolungamenti del citoplasma, che si colora molto perché basofilo, in quanto ha una forte attività di sintesi proteica. questo perché i fibroblasti sintetizzano tutti i componenti della MEC, poi quando hanno finito diventano quiescenti sotto forma di fibrociti
quali sono le cellule mobili
macrofagi, mastociti e plasmacellule, derivano tutti e 3 dal sangue.
i macrofagi sono cellule fagocitarie con attività innata, quindi sono sempre attive.
i mastociti fanno la difesa immunitaria, sono pieni di granuli molto colorati che riversano sostanze tra cui istamina e eparina.
le plasmacellule sono la forma matura dei linfociti b, che producono gli anticorpi, quindi aiutano a combattere le infezioni
da cosa è composta la cartilagine
da MEC molto abbondante (non calcificata) e cellule sparse (condroblasti e condrociti) che fanno i componenti della MEC e che sono racchiusi in lacune. la cartilagine, essendo molto resistente ma anche molto elastica, contiene varie fibre collagene ed elastiche
cosa sono i gruppi isogeni
quando condrociti e condroblasti si dividono, le cellule figlie inizialmente rimangono unite nella lacuna, dove non si possono muovere perché la matrice è troppo densa. poi pero la matrice comincia a inserirsi tra le 2 cellule, separandole-> diffusione attraverso la matrice
come diffondono i nutrienti e le sostanze di rifiuto nella cartilagine?
la cartilagine non è vascolarizzata, quindi queste sostanze diffondono attraverso la matrice, dunque non può essere molto spessa
il pericondrio è vascolarizzato? da quali strati è composto?
si. in ordine ci sono cartilagine, strato condrogenico (dove si genera nuova cartilagine, dove ci sono i condroblasti) e strato fibroso