tessuto epiteliale Flashcards
qual è l’origine del tessuto epiteliale, da cosa è composto e quali tipi ci sono
è l’unico tessuto ad originarsi da tutti e 3 i foglietti embrionali. è composto da tante cellule tenute insieme da giunzioni e pochissima matrice. ci sono l’epitelio di rivestimento, ghiandolare e sensoriale
dove si trova l’epitelio di rivestimento
nelle superfici esterne e interne: esterne= l’epidermide, interne= superfici mucose e sierose. mucose comunicano con l’esterno (apparato digerente, respiratorio e urogenitale), sierose non comunicano con l’esterno (pleura, pericardio, peritoneo, endotelio)
quali sono le funzioni dell’epitelio di rivestimento
protezione (meccanica, da sostanze esterne, da disidratazione, da radiazioni), scambio (con esterno e con interno) e spostamenti di superficie (muco e sostanze disciolte)
nell’epitelio di rivestimento ci sono vasi sanguigni e terminazioni nervose?
no e si (molte)
quali sono le specializzazioni della superficie apicale degli epiteli di rivestimento
microvilli (aumento superficie), ciglia (movimento es. del muco, degli ovuli), stereociglia (secrezione e assorbimento, recettori uditivi, fanno parte dell’epididimo) e strato corneo (strato più esterno dell’epidermide, cheratinizzato)
dove si trova il pavimentoso semplice
nell’endotelio e alveoli polmonari (x lo scambio di O2 e CO2), nel peritoneo, pericardio e pleura
dove si trova il cubico semplice
dotto escretore delle ghiandole, tubulo renale, ovario
dove si trova il cilindrico semplice
è il più diffuso. si trova nei dotti escretori delle ghiandole, nell’intestino tenue (con microvilli-> orletto striato), nei piccoli bronchi e ovidutti (ciliato, x lo spostamento del muco e mantenimento idratazione)
dove si trova lo pseudostratificato
ciliato nella trachea e con stereociglia nell’epididimo
dove si trova il pluristratificato
soprattutto nell’epidermide dove distinguiamo vari strati: derma-lamina basale- strato basale/germinativo/proliferativo, strato spinoso (desmosomi legati a tonofilamenti=fil di cheratina), strato granuloso, strato lucido, strato corneo (cellule morte trasformate in lamelle cornee)
dove si trovano e cosa sono i melanociti
sono cellule non epiteliali che si trovano nell’epidermide, in particolare nello strato proliferativo da dove mandano prolungamenti anche nello strato spinoso. producono melanina x la protezione dai raggi UV e la accumulano nei melanosomi
dove si trova l’epitelio di transizione e da cosa è caratterizzato
nella vescia, organo che deve spesso cambiare forma, infatti quando è vuota ci sono le cellule cupoliformi, mentre quando è piena ci sono le cellule clavate e basali
cosa sono le ghiandole, come si originano e da cosa sono formate
sono epiteli a funzione secretoria. hanno la stessa origine embriologica dell’epitelio e si originano dalla migrazione di cellule epiteliali nel connettivo sottostante . sono formate dal parenchima (adenomero e dotto) e dallo stroma (connettivo di supporto)
qual è la differenza tra ghiandola esocrina e endocrina
dipende dalla loro origine. le ghiandole esocrine rimangono attaccate all’epitelio di origine, quindi si creano il dotto e l’adenomero (=epitelio che sintetizza e secerne il secreto). le ghiandole endocrine si staccano dall’epitelio di rivestimento creando delle masse di cellule isolate fortemente vascolarizzate che riversano il secreto al sangue, quindi hanno riescono a mandarlo a organi più lontani
quali sono i tipi di secrezione delle ghiandole esocrine e dove avvengono
merocrina (vescicole) (pancreas, tiroide), apocrina (parte apicale si stacca) (ghiandola mammaria, ghiandole sudoripare) e olocrina (apoptosi) (ghiandole sebacee)
quale può essere la natura del secreto delle ghiandole esocrine e dove si trovano
sieroso (pancreas), mucoso (cellule caliciformi), misto (ghiandola salivare sottomandibolare)
parla delle cellule caliciformi
sono l’unico esempio di ghiandole unicellulari, hanno una forma a calice, sono piene di granuli di secrezione contenenti mucinogeno, che è il precursore della mucina, che diventa muco quando è a contatto con l’acqua. si trovano nell’epitelio di rivestimento dell’apparato digerente e respiratorio
come si classificano le ghiandole esocrine pluricellulari
tubulari, acinose, alveolari semplici composte o ramificate
cosa sono le cripte di Lieberkuhn e le cellule di Paneth
sono delle ghiandole tubulari semplici presenti nell’intestino
cosa sono le semilune di Giannuzzi
le ghiandole esocrine miste sono spesso composte dalla parte mucosa e dalla parte sierosa, che incappuccia la parte mucosa a formare una sorta di semilluna
che ormoni produce la tiroide
produce T3 (triiodotironia) e T4 (tetraiodotironina o tirossina) sotto forma di precursore, che è la tireoglobulina, che si accumula come colloide. ci sono anche cellule parafollicolari che secernono la calcitonina
dove si trovano e cosa sono le isole di Langerhans
si trovano nel pancreas endocrino e sono degli ammassi di cellule all’interno degli adenomeri che si colorano più chiari. sono formate da cellule alfa (glucagone), beta (insulina) e delta
dove si trovano le ghiandole surrenali e quali zone hanno
sono due e si trovano sopra i 2 reni. hanno una zona midollare (adrenalina e noradrenalina), reticolare (androgeni), fascicolata (cortisolo) e glomerulare (aldosterone), poi c’è la capsula di connettivo