Tessuto Muscolare Parte 1 Flashcards
quale tipi di tessuto mucolare noi abbiamo?
abbiamo 4 tipi principali:
1. tessuto muscolare scheletrico
2. tessuto muscolare cardiaco
3. tessuto muscolare liscio
4. cellule mioepiteliali
da cosa è costituito il tessuto muscolare scheletrico?
è composto da fibre muscolari
se facciamo una sezione del tessuto muscolare cosa possiamo vedere?
la struttura più esterna che è l’epimesio che è tessuto connettivo denso al di sotto possiamo trovare il perimisio(tessuto connettivo denso) che è intermedio ed è il rivestimento dei fasci di fibre muscolari, la struttura più interna è endomisio(tessuto connettivo lasso) ed è il rivestimento delle singole fibre
che cosa è la fibra muscolare?
è l’unita morfologica del tessuto muscolare striato scheletrico ha forma cilindrica con dimensioni variabili
diametro:
da 15/20 micron fino a 100/110/120 micron
lunghezza:
dipende dalla lunghezza del muscolo da 1 mm e può arrivare 25/26cm
che cosa è il sarcromero?
lo possiamo parogonare ad un pacco di spaghti e il sarcomero è l’involocro trasperente e gli spaghetti sono le miofibrille
perché la fibra si chiama striata ?
perché se la guardiamo possiamo notare delle striature trasversali e longitudinali
dunque abbiamo nella fibra muscolare due ordine striature: quella trasversale chiara e scura e quella longitudinale per tutta la lunghezza della fibra che sono le miofibrille
genisi della fibra muscolare?
le cellule del mesoderma si chiamano promioblasti che sono cellule stellate e si differenziano in mioblasti che sono cellule cubiche, questi mioblasti iniziano a sintetizzare le proteine contrattili, dopo i mioblasti si fondono e formando il miotubo precoce.
queso miotubo precoce dara vita al miotubo definitivo che sarà il precursore delle fibra muscolare, una carattaristica del miotubo definitivo è quella di potersi contrarre in presenza di calcio
quale sono le striature trasversali?
le striature trasversali se le vediamo al microscopio possiamo osservare quelli chiari che sono le bande I(i) e le bande chiare che si chiama bande A
che cosa è la banda A?
banda anisotropa è scura alla microscopia ottica tradizionale ma alla miscropia attica a luce polirizzata è chiara
che cosa è banda I (i)?
è banda isotropa è chiara alla microscopia normale ma è scura a microscopia polirizzata
quale sono i tipi di tessuto muscolare c’è?
rispondere all’impulse nervose
abbiamo 3 tipi principale e le possiamo vedere quando usiamo colarazione ossidativa
sono 3
1. primo tipo: sono fibre lente e quelli più scure e quasi sempre hanno una forma squadtara
2. secondo tipo a: sono quelli più chiare e sono rapide, forma rotondegiatta
3. secondo tipo b : sono quelli più chiare di tutte e sono i più rapidi con fiorma rotondoggiata
cosa abbiamo tra una miofibrilla e l’altra?
abbiamo una citoplasma intermiofirillare
quale tipi di citoplasma abbiamo nel tessuto muscolare?
intermiofibrillare: che sta tra una miofibrilla e l’altra
perinucleare
subsarcolemmale che è la citoplasma che sta sulla membrna ed attorno del nucleo
cosa troviamo nella citoplasma inter-miofibrellare
troviamo
* reticolo sarcoplasmatico
* struttura che si chiama tubuli t
* mitocondri
che cosa è il tubulo T e quale funzione svolge?
è una invaginazione del sarcolemma che atraversa tutta la fibra muscolare e ha il lavoro di raccogiere il calcio e mettere in comunicazione le miofibre con la sistema nervoso
come si chiama lo spazio che è composta tra due strie Z?
si chiama sarcomero e tante sarcomeri formano una miofibrilla e tante miofibrelle formano le fibre muscolare
come si chiama lo spazio che è composta tra due strie Z?
si chiama sarcomero e tante sarcomeri formano una miofibrilla e tante miofibrelle formano le fibre muscolare
che cosa è il sarcomero?
è l’unità contrattile del tessuto muscolare striato
quale sono le proteine contratile?
sono l’actina e la miosina
che cosa è la banda M?
la banda M è il centro del sacromero dove M sta per mesofragma ed è il pundto di aggancio delle molecole di miosina
come possiamo descrivere un sarcomero?
abbiamo due dischi z che determenanto il sacromero, il sacromero lo possiamo descrivere in terzi
il primo terzo e dove troviamo la banda A dove abbiamo actina e miosina dopo abbiamo la banda H con al centro la stria M e dopo abbiamo il terzo terzo che è di nuovo formato da miosina ed actina e finisce con un’altro disco Z
di cosa è formata la stria Z?
di alfa-actinina
cosa succede al livello della stria Z?
alla stria Z che è formata da alfa-actinina si parte la molecola di actina
come è formata la miosina?
la miosina è detta molecola spessa che è formata da due code e due teste,
le due code si intercciano e formano una sola coda e le teste rimagono da soli
le code vanno ad unirse nella stria M al centro
di cosa è formata la linea M?
la linea M è formata da 5 zone
6’ 4’ 1 4 6
come è formata la molecola di actina?
l’actina è formata da polomiri di G-actina che formano catene di perle che si intrecciano e formano una elica che si chiama la F-actina
che cosa è la tintina nei filamenti sottili?
elasticità passiva del muscolo
quale parte della miosina è mobile?
il collo è la parte mobile della miosina e nelle teste abbiamo i siti di legame oer l’atp che sono molto importanti per il muovimento delle molecole
cosa sono le triede?
le triadi è una struttura formata da tubuli T e dalle cisterne terminali del reticolo sacroplasmatico, nel muscolo striato scheletrico è posta sulle confine fra la banda I e la banda A quindi per ogni sarcomero troviamo due triadi
perché sono importanti le triade?
perché hanno il calcio senza cui non può avvinire la contrazione muscolare
come funziona la contrazione muscolare?
il calcio mediante il potenziale di azione attivato dalla giunzione nueromuscolare proviene dall’esterno della membrana cellulare(sacrolemma)
entra nel tubulo t
viene trasfitito attraverso le molecole di calmodulina alle cesterne terminali
dalle cesterne terminali il calcio è reso a disposizione del sarcomero