Tessuto Connettivo (in Generale) Flashcards
Quali sono i 3 elementi che tutti i tessuti connettivi hanno?
- Le cellule.
- Le fibre proteiche.
- La sostanza Fondamentale
Cosa sono i Fibroblasti?
Cellule che producono i componenti fibrosi e la sostanza fondamentale della matrice extracellulare.
Cosa sono gli Adipociti?
Cellule di “grasso”.
Cosa sono le Cellule Mesenchimali?
Cellule staminali embrionali contenute all’interno del connettivo.
Cosa sono i Macrofagi?
Cellule che fagocitano cellule danneggiate o patogene.
Cosa sono i Mastociti?
Cellule che secernono Eparina (per inibire la coagulazione del sangue) e Istamina (per la dilatazione dei vasi sanguigni e per aumentare il flusso del sangue).
NB: si trovano normalmente vicino ai vasi sanguigni.
Cosa sono le Plasmacellule?
Cellule che derivano dai Linfociti-B, che quando sono attivati dall’esposizione al materiale estraneo, maturano appunto, in plasmacellule. Esse sintetizzano proteine di difesa chiamate anticorpi, che attaccano il materiale estraneo.
Quali sono le cellule fisse e quali sono le cellule migranti del tessuto connettivo?
Cellule Fisse:
- Fibroblasti
- Adipociti
- Cellule mesenchimali
Cellule Migranti:
- Mastociti
- Plasmacellule
- Macrofagi
- Altri Leucociti
Quali sono i 3 tipi di fibre proteiche?
- Fibre Collagene
- Fibre Reticolari
- Fibre Elastiche
Caratteristiche e tipi delle fibre collagene?
Sono lunghe fibre extracellulari non ramificate, forti, flessibili e resistenti all’allungamento.
Si suddividono ulteriormente in:
- Collagene di tipo1: Il più resistente alla trazione; può formare fibrille ma anche fibre. Si trova in ossa, tendini e legamenti.
- Collagene di tipo2: Può formare fibrille. Si trova nella cartilagine.
- Collagene di tipo3: Può formare fibrille. Forma le cosidette “fibre reticolari”. Si trova nelle guaine di tendini, muscoli e nervi.
- Collagene di tipo4: Non fibrillare (non si associa a formare fibrille). E’ presente nelle lamine basali.
NB: Esistono 11 tipi di collagene.
Caratteristiche delle fibre reticolari?
Costituite da fibre collagene di tipo 3, vengono differenziate in un ulteriore categoria per la loro notevole importanza.
Caratteristiche delle fibre elastiche?
Formate dalla proteina elastina. Esse si allungano e si ritraggono facilmente.
Da cosa è composta la matrice Extracellulare?
Dalla sostanza fondamentale + le fibre proteiche.
Cos’è la Sostanza Fondamentale?
E’ un materiale non vivente prodotto dalle cellule del tessuto connettivo. Contiene diverse molecole (GAG, Proteoglicani e Glicoproteine di adesione) e una quantità variabile di acqua.
Cosa sono i Glucosamminoglicani (GAG)?
Polisaccaride formato da carboidrati, alcuni dei quali sono legati ad un gruppo amminico. I GAG sono carichi negativamente e idrofilici.
Cosa sono i Proteoglicani?
Tanti GAG legati ad una proteina. Sono come i GAG carichi negativamente e idrofilici (naturalmente carichi maggiormente rispetto ai GAG, e quindi anche più idrofilici).
A cosa servono le Glicoproteine di adesione?
Fungono da collagene tra le cellule del tessuto connettivo e le fibre della sostanza fondamentale.
Quali sono le funzioni del tessuto connettivo?
- Protezione Fisica.
- Sostegno e matrice strutturale.
- Connessione delle strutture.
- Deposito.
- Trasporto.
- Protezione Immunitaria.
Cos’è il mesenchima?
E’ il tessuto connettivo embrionale. Tutti i tipi di tessuto derivano dal mesenchima. Esso ha cellule mesenchimali stellate disperse nella sostanza fondamentale gelatinosa contenente proteine fibrose sottili e immature.
Cos’è il Connettivo Mucoso o “gelatina di Wharton”?
E’ il connettivo embrionale localizzato unicamente nel cordone ombelicale. Ha molti GAG e Proteoglicani, che esercitano una forte pressione negativa, per impedire che i vasi dell’ombelico di chiudano.
Tipi di connettivo propriamente detto?
- Tessuto connettivo Lasso: Contiene poche cellule e fibre proteiche rispetto al denso.
- Tessuto connettivo Denso: Composto principalmente di fibre proteiche e ha meno sostanza fondamentale rispetto al connettivo lasso.
Tipi di connettivo lasso, dove è localizzato e quali sono le sue caratteristiche?
- Connettivo Areolare: Abbondante distribuzione dei vasi sanguigni. Molte cellule tra cui le più abbondanti sono i fibroblasti (quindi presenta anche abbondante sostanza fondamentale e fibre proteiche). Circonda e protegge i tessuti e gli organi.
- Connettivo Adiposo: Composto principalmente da Adipociti. Funge da riserva di energia.
- Connettivo Reticolare: Miscela di fibre reticolari, Fibroblasti e Leucociti. Forma lo stroma di organi Parenchimatosi (pieni).
Tipi di connettivo denso, dove è localizzato e quali sono le sue caratteristiche?
- Connettivo Denso Regolare: Le fibre collagene sono strettamente impacchettate e allineate parallelamente alla forza applicata. Si trova nei Tendini.
- Connettivo Denso Irregolare: Formato da singoli fasci di fibre collagene, che si estendono in tutte le direzioni. Si trova nel derma della pelle, forma lo strato di supporto intorno alla cartillagine (Pericondrio) e intorno all’osso (Periostio).
- Connettivo Denso Elastico: Contiene fibre elastiche ramificate e più fibroblasti rispetto al connettivo lasso. Si trova nelle pareti delle grandi arterie, nella trachea e nelle corde vocali.