TESSUTI EPITELIALI GHIANDOLARI ENDOCRINI Flashcards
I tipi di ormoni secreti dai tessuti ghiandolari endocrini
- ormoni proteici & glicoproteici
- ormoni peptidici
- steroidi di natura lipidica a derivazione del colesterolo
- eicosanoidi di natura lipidica a derivazione di acidi grassi
- ormone a piccolo peso molecolare come le ammine (adrenaline & noradrenaline)
Come si formano le ghiandole endocrine?
Sono ghiandole che nascono da lamine dell’epitelio di rivestimento, e che per gemmazione si approfondano nel connettivo sottostante dove sono vascolarizzate per assicurare la loro funzione.
Le diverse ghiandole endocrine o ghiandole a parenchima
-L’ipofisi
-La tiroide
-La para-tiroide
-Il pancreas endocrino
-La surrene ( ghiandola surrenale)
-le ovaie
-I testicoli
Le ghiandole a parenchima a origine ectodermica
-Ipofisi;
-Regione midollare del surrene;
-Cellule C tiroidi dette ancora para-follicolari.
Le ghiandole endocrine a derivazione mesodermica
-La regione corticale del surrene
-I testicoli
-Le ovaie
I tipi di ghiandole in base all’organizzazione del parenchima
- I cordoni solidi (cellule molto vicine tra loro)
- Ghiandole interstiziali (cellule sparse. Es le cellule G gastriche che produconi la gastrina
- Ghiandole follecolari
Meccanismi di comunicazione tra le cellule di una ghiandola endocrina
- comunicazione autocrina: il secreto agisce sulla cellula stessa
- comunicazione paracrina: l’attività del messagero coinvolge le cellule vicine
- comunicazione endocrina: gli ormoni rilasciati nel circolo sanguigno riescono a giungere cellule molto distanti in altre parti dell’organismo
- comunicazione sinaptica mediata de segnali di natura nervosa
L’Ipofisi
È una piccola struttura a cordoni solidi loccalizzata nella scatola cranica, in cui le cellule formano aggregati chiamati capillari.
Le popolazioni cellulari dell’adenoipofisi
- le cellule cromofile o acidofile che assorbono i coloranti
- le cellule cromofobe o basofili che respingono i coloranti
-le cellule follicolo-stellate con una funzione fagocitaria, controllano anche il turnover delle cellule nell’adenoipifisi.
Le regioni dell’ipofisi
-l’adenoipofisi (regione anteriore)
-la neuroipofisi (regione prosteriore)
Le regioni di regolazione dell’attività ipofisaria nell’ipotalamo
- la regione dei nuclei parvicellulari con cellule più piccole;
- la regione dei gruppi magnicellulari con cellule più grandi
Ruolo dei gruppi parvicellulari
Producono fattori di rilascio che influenzano (attivano o inibiscono) la secrezione delle cellule dell’adenoipofisi
Ruolo dei nuclei magnicellulari
Sono divisi in 2 gruppi che secernono rispettivamente l’ADH e l’ossitocina
Meccanismo di produzione degli ormoni dalle cellule basofile (produzione indiretta)
Le cellule basofili producono in primo tempo ormoni tropici, non funzionanti che bersagliano altre cellule che produranno gli ormoni ACTH (adrenocorticotropo), TSH (tireotropo), FSH & LH
Meccanismo di produzione degli ormoni dalle cellule acidofile (produzione diretta)
Le cellule cromofile secernono la lattina (che stimola la maturazione delle ghoandole mammarie e la produzione del latte) e l’ormone della crescita GH (stimola l’accrescimento del tessuto muscolare, scheletrico e adiposo).