Prima settimana di sviluppo Flashcards
Cosa è la segmentazione?
Processo di formazione dei blastomeri in seguito a divisioni mitotiche successive della cellula fecondata, con volume sempre più piccolo e senza variazione del volume dello spazio dellimitato dalla zona pellucida.
Carratteristiche della segmentazione
Il processo viene definito:
-Assimmetrico: i blastomeri non hanno sempre lo stesso volume
-Asincrono: in quanto non tutti i blastomeri si dividono allo stesso momento (possibile numero dispari di cellule)
Queste caratteristiche si manifestano a partire del 3° giorno.
Cosa è la totipotenza del germa e quanto tempo viene mantenuta?
È la capacità di ogni blastomero fino alla 3a divizione mitotica (stadio a 8 cellule) di dare origine a tutti i tipi cellulari, cioè tessuti embrionali e extraembrionali
Quando avviene il 1° differenziamento cellulare.
Avviene dopo la 4a divisione mitotica ( entro il 4° giorno) in modo graduale cioè passando per uno stadio a 12 cellule. Si forma una struttura a 16 cellule molto compatta detta MORULA PRECOCE
Quali sono le caratteristiche del 1° differenziamento cellulare?
- Perdita della totipotenza del germe
- Differenziazione della morula precoce in 2 popolazioni cellulari: quella esterna( trofoblasti) e quella interna (Massa Cellulare Interna MCI)
Quali sono le giunzioni nella morula precoce?
- Giunzioni occludenti: con funzione de impedire l’ingresso non controllato delle sostanze e liquidi nella regione centrale
- Giunzioni communicanti tra le cellule più esterne, con la funzione di favorire il passaggio dei nutrimenti verso la regione più interna
Quando si forma la blastocisti e quali sono le sue caratteristiche?
Si forma dopo la 5a divisione. Nel 4-5° giorno la morula a 32 cellule viene definita tardiva, si trasforma in blastocisti.
Cratteristiche:
- presenza del blastocele
- giunzioni occludenti che permettono l’espressione di acquaporine sulla superficie esterna della bastocisti.
Come e quando avviene la schiusa della blastocisti?
Consiste nella perdita della zona pellucida che viene degradata da enzimi proteolitici tra il 5° e il 6° giorno.
Consequenze della schiusa della blastocisti
- Acrescimento volumetrico
- Adesione della blastocisti all’endometrio
Com’è polarizzata la blastocisti?
- Polo embrionale in corrispondenza della MCI
- Polo abembrionale composto dei trofoblasti che delimitano il blastocele.
Cosa è l’impianto e quando avviene?
Consiste nell’attechimento dell’embrione a livello dell’endometrio. Avviene intorno al 6° giorno
Quali sono gli annessi extraembrionali che si fomano durante l’impianto?
Si formano 3 foglietti extraembrionali:
-il foglietto ectodermico extraembrionale/trofoectoderma
-il foglietto mesodermico extraembrionale
-il foglietto endodermico extraembrionale
Cos’è l’ndometrio e com’è costituito?
È la porzione più interna della parete uterina ed è costituito da:
- un epitelio di rivestimento che interagisce con la blastocisti;
-un tessuto connettivo sottostante con componenti vascolari e ghiandolari, con funzione di nutrimento e di supporto all’embrione.
Quali sono le proteine coinvolte nell’adesione della blastocisti?
le selettine: favoriscono il rallentamento e l’adesione della blastocisti, che rotola fino ad ancorarsi all’nedometrio
Le integrine: che fermano poi la blastocisti dopo il rallentamento.
Il meccanismo di rallentamento della selettine
Sono proteine di adesione che si legano a gruppi zucherini (oligosaccaridi) dell’epitelio uterino. Questo legame fa rallentare la blastocisti, che viene successivamente fermata dalle integrine, che
creano un aggancio molto più saldo.
Il ruolo della fibronectina
Permettono alle molecole di integrina di interagire con le componenti della
membrana basale della matrice extracellulare dell’endometrio.
Il secondo differenziamento cellulare
Sono le cellule della MCI, fincui pluripotenti che si differenziano in
- ipoblasto: lamina più interna, a conttato con il blastocele;
- epiblasto: più esterno, tra il trofoblasto e l’ipoblasto.
Il terzo differenziamento
Si differenzianole cellule del trofoblzsto in
- il citotrofoblasto: con il compito di proliferazione (mitosi)
- il sinciziotrofoblasto: risultato della fusione dei citotrofoblasti, con funzione di erodere e degradare l’epitelio endometriale.
Quali sono i geni che regolano i destini cellulari e la staminalità?
Sono i geni maestro, che gerarchicamente si trovano al di sopra di tutti gli atri (OCT4, SOX2 & NANOG) e mantengono le cellule in uno stato altamente indifferenziato.
Perché la pluripotenza vienne mantenuta solo dall’epiblasto?
L’equilibrio dei 3 geni maestro (OCT4, SOX2 & NANOG) mantiene la pluripotenza.
Le cellule dell’ipoblasto durante la 2a specializzazione perdono il gene NANOG e instaurano un’espressione di OCT4 più elevata, creando uno squilibrio all’origine della perdita della pluripotenza.
Ruolo degli mRNA materni
Hanno il ruolo di riprogrammare i patrimoni genetici dei due genitori e avviare il processo che porterà
alla prima divisione mitotica; durante le prime 24-30 ore.