Tessuti Flashcards
Come si differenziano i tessuti?
Si dividono i meristemi, tessuti i giovani che formano tutti gli altri tessuti
Tessuti differenziati, tessuti maturi specializzati in diversi funzioni.
I meristemi si dividono in primari e quelli secondari
I tessuti differenziati si dividono in parenchima, tegumentali, di sostegno e conduttori
In base alla posizione si distinguono
meristemi apicali: all’apice degli organi responsabili dell’aumento e lunghezza
Meristemi laterali: la responsabile dell’aumento in spessore
Meristemi basali.
Come sono formati tessuti parenchimatici e come si suddividono?
Sono formati da cellule vive, con parete primaria, grosso vacuolo centrale.
Possono svolgere diverse
1- parenchima clorofilliano: cellule ricche di cloroplasti, con pareti primarie sottili facilmente attraversabili dalla luce dei gas: in queste cellule avviene la fotosintesi.
2- parenchima di riserva: tessuto interno gli organi costituito da cellule con parete primaria specializzate nell’accumulo di riserve di vario tipo
3- parenchima acquifero: tessuto interno formato da cellule grandi vive con pareti sottili e grossi vacuoli ricchi di mucillagini, in grado di trattenere l’acqua è specializzato nella sua conservazione
4-parenchima aerifero : tipico delle piante che sono adatte a vivere quasi del tutto in acqua.
Che cosa sono i tessuti tegumentali?
I tessuti tegumentali rivestono gli organi hanno funzione protettiva.
Si distinguono in
- esterni : epidermide, rizoderma, esoderma, sughero
- interni: endoderma
Come formato l’epidermide e qual è la sua funzione?
È un tessuto dato da uno strato di cellule con funzione protettiva.
Le cellule sono contigue, senza spazi intercellulari, hanno sistema vacuolare ben sviluppato, plastidi poco differenziati.
Molto spesso la loro parete e cutinizzata ( è impermeabile )
Che cos’è il Rizoderma e quali sono le sue funzioni?
Costituisce l’epidermide della radice e lo troviamo solo nella zona più apicale della radice.
svolge funzione di:
- interfaccia tra l’esterno e l’interno, -protezione,
-assorbimento d’acqua attraverso i peli radicali assorbenti.
Le cellule del rizoderma si distinguono:
- tricloblasti: cellule con peli radicali;
- atricloblasti: cellule senza peli
A cosa servono i tessuti tegumentari secondari e qual è il principale?
Accompagnano la crescita secondaria in spessore della pianta
Il principale è il sughero che si forma durante l’accrescimento in spessore degli organi assili (fusto radice) e che danneggia rende non più funzionale l’epidermide
Il sughero è formato da diversi strati di cellule appressate con pareti secondarie inspessite e suberificate (impermeabile).
Le cellule che si differenziano in cellule del sughero sono prodotte da un meristema laterale chiamato cambio sughero fellogeno: dato da uno o più anelli di cellule che producono sughero verso l’esterno verso l’interno uno più pochi strati di felloderma.
Qual è il principale tessuto tegumentale interno?
L’endodermide è l’unico tessuto tegumentale interno ad un organo.
Formato da uno stato di cellule che avvolge il cilindro centrale (stelle) degli organi a Silicon funzione di assorbimento d’acqua e trasporto di linfa grezza e linfa elaborata.
Acqua e sali minerali vengono assorbiti per via app plastica fino a che non incontrano le cellule dell’endodermide che presentano parete permeabile eccetto in una zona volta a nastro intorno alla cellula chiamata banda del Caspary. (Suberificata e impermeabile)
Quali sono le funzioni dei tessuti meccanici i quali tipi ci sono?
I tessuti meccanici hanno funzioni di sostegno, resistenza al piegamento.
Ci sono due tipi:
1- Collenchima: cellule vive con parete primaria con ispessimenti. Funge da sostegno nelle parti giovani della pianta
2 - scelernchima: tipico di zone della pianta che hanno terminato l’accrescimento, formato da cellule che maturità possono essere vive o morte.
Che cosa identificano i tessuti di conduzione e come sono formati?
Identificano le piante vascolari che hanno sviluppato dei tessuti il trasporto per acqua o fotosintesi.
Possiamo classificare così:
Gimnosperme
Angiosperme
Pteridofite
I tessuti di conduzione sono formati da cellule allungate e sovrapposte in file, nella direzione del trasporto, con pareti trasversali fortemente oblique ed in genere punteggiate.
Possiamo distinguere due tessuti principali:
- tessuto vascolare (legno o xilema) : trasporta la linfa grezza dalla radice tutta la pianta
- Tessuto cribroso (libro o floema): trasporta la linfa elaborata dalle parti verdi a tutta la pianta.
Quali sono gli elementi conduttori del tessuto vascolare?
Sono chiamati vasi: costituiti da cellule morte con parete lignificata e sovrapposti l’una sull’altra.
I vasi possono essere costituiti da due tipi di elementi:
-Tracheidi: allungate e molto sottili, con pareti oblique sovrapposta l’una all’altra con perforazioni.
Presentano vasi chiusi.
-Trachee: più corte con diametro maggiore. Presentano vasi aperti (parete punteggiata)
Come possono essere ispessimenti sulle pareti delle trachee e delle tracheidi?
- anulate : zona giovane della pianta
- spiralate : zona giovane della pianta
-reticolate
-scalarifromi
-punteggiate : impediscono accrescimento
Come possono essere le punteggiature delle pareti longitudinali?
Le punteggiature sarà un’altra asporto della linfa grezza fra elementi tracheali.
Possono essere
- semplici: dove è presente la punteggiatura non c’è parete secondaria ma solo quella primaria attraversata da plasmodesmi
- aereolata: ai bordi della punteggiatura la parete secondaria più ispessita formando l’areola e al centro della punteggiatura è visibile il toro. La funzione questa punteggiatura di valvola.
Quali sono gli elementi conduttore del tessuto cribroso?
Le cellule che servono per la conduzione sono:
-le cellule cribrose
- i tubi cribrosi: dati da cellule allungate sovrapposte e vive a maturità, ma il tonoplasto si rompe permettendo il rimescolamento di succo vacuolare e citoplasma, generalmente senza nucleo
Cone possono essere i fasci cribro-vascolari?
Floema e xilema sono spesso associate a formare i fasci cribro-vascolari di diverso tipo, inoltre fra i due può esserci un meristema laterale chiamato cambio cribro- vascolare e viene detto aperto se è presente o chiuso se non c’è.
Si suddividono in:
- collaterale: se due fasci sono vicini
-radiale: ho una specie di croce interna di legno le cui punte sono intervallate da fasci di libro
-bicollaterale: se ho legno l’interno i due fasci di libro all’estremità
-concentrico: ho il libro all’interno è completamente circondato da legno