Tempo e Ritmo nella Scrittura Gregoriana Flashcards

1
Q

Da che tempo è data l’unita di misura della musica gregoriana

A

È data dal tempo sempice, nella notazione è rapprasentato da una sola nota (punctrum, virga o rombo). Nella scrittura moderna viene trascritto von il valore 1/8, восьма.

È indivisible

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando il tempo Semplice viene allungato

A
  1. Il punt a destra della nota (mora voci - allungamento della voce), che ne raddoppia il valore
  2. L’episema orizzontale, che è un trattino sopra o sotto la nota con valore espressivo: allunga leggermente il suono ma non ne raddoppia il valore
  3. La posizione della nota nel contesto melodico-ritmico (è allungata la nota che precede il quilisma quella di conclusione della frase o del brano)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Interpretazione ritmica dei codici gregorana,basata su Dom Macquereau (equalisti)

A

Principi:
1. Il ritmo gregoriano è libero, non misurato, basato su un’unita di temo di valore sempre uguale e indivisibile, chesi organizza in una libera successione di ritmi binari e ternari
2. Il ritmo rimane legato alla declamazione oratoria, deriva sua musicalità della parola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’ictus ritmico, a cisa serve e dove sitrova

A

Serve a delineare (розмежувати) gli elementi ritmici (tempi mposti, incisi, membri e frasi).

Si trova:
1. su tutte note lunghe
2. Sulla prima nota di ogni neuma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly