Tavola periodica e configurazioni elettroniche Flashcards
Qual è una particolarità del gruppo IIIA?
Questi elementi, legandosi ad altri elementi, formano sempre composti apolari con ibridazione sp2 e angoli di legame pari a 120°
Dimmi una proprietà degli elementi di uno stesso periodo
Tutti presentano una distanza uguale tra gli elettroni e il nucleo centrale, e si presentano nello stesso livello più esterno
Parlami della regola di Hund
Elettroni che occupano orbitali degeneri (stessa energia) si dispongono in modo da occupare il numero massimo di orbitali. Gli elettroni si dispongono su un orbitale diverso con spin parallelo rispetto agli altri
Dimmi 5 cose sull’elemento Calcio
-Il suo simbolo è Ca
-E’ un metallo alcalino-terroso
-Forma l’idrossiapatite (con le ossa)
-Forma la fluoroapatite (denti)
-Reagisce con H3PO4
Dimmi 4 cose sugli orbitali degeneri
Gli orbitali 1s e 2s non sono degeneri
Gli orbitali del sottolivello 3d hanno tutti energia uguale
Il sottilivello 5d contiene 5 orbitali degeneri
Un orbitali Be non presenta orbitali degeneri
A cosa fa riferimento la legge di Pauli?
Solo al numero magnetico di spin
Dimmi le proprietà periodiche dei gas nobili
Elettronegatività: pari a 0
Energia di ionizzazione: alta
Affinità elettronica: bassa
Raggio atomico: piccolo
Cosa indica il raggio ionico?
Indica il raggio di uno ione, e questo dipende solo da elementi di uno stesso gruppo, in quanto aumenta lungo un gruppo (verso il basso)
Cos’è il raggio atomico?
È la distanza tra il nucleo di un atomo neutro e il livello di valenza
Cos’è l’elettronegatività?
È la tendenza di un atomo ad attirare su di sè elettroni di legame.
Il fluoro è l’elemento con l’elettronegatività più alta
Cos’è l’affinità elettronica?
È l’energia che serve a un atomo per ridursi, e quindi per acquistare elettroni
Eccezioni dell’affinità elettronica
L’ossigeno ha affinità maggiore di tutti gli elementi alla sua sx, ma affinità minore rispetto agli elementi alla sua dx e sotto di esso
L’azoto ha scarsissima affinità elettronica
Cos’è il carattere non metallico?
Rappresenta la semplicità con cui un elemento tende a ridursi e ad aumentare il numero di elettroni esterni
Cos’è il carattere metallico?
Rappresenta la semplicità con cui un elemento tende ad ossidarsi, a perdere i propri elettroni più esterni
Cos’è il potenziale di ionizzazione?
Rappresenta l’energia da fornire a un atomo per ossidarsi, e quindi per perdere elettroni
Cos’è la carica nucleare efficace?
Indica la forza di attrazione tra il nucleo positivo e gli elettroni più esterni
Dimmi 2 cose sulle proprietà periodiche degli elementi
Sono: affinità elettronica, potenziale di ionizzazione, elettronegatività
Dipende dalla loro posizione nella tavola periodica, e quindi dal numero di protoni
Come individuare un elemento dalla sua configurazione elettronica?
Periodo: numero alla sinistra dell’ultimo orbitale
Gruppo: somma dei coefficienti degli ultimi orbitali
3s2 3p3
Periodo=3
Gruppo=2+3=5
Dimmi 2 cose sulle proprietà periodiche
Aumentano sempre lungo un periodo e diminuiscono lungo un gruppo
Gli elementi a sx della tavola hanno bassi valori delle proprietà periodiche, gli elementi a dx hanno alti valori
Dimmi 2 cose sulla configurazione elettronica degli elementi di transizione
Partono dal quarto periodo in poi
Rispetto agli altri orbitali, il numero è indicato con un valore -1, perché questi “nascono” realmente nel periodo precedente
Dimmi 4 cose sulla configurazione elettronica
Ci dà informazioni circa il numero di elettroni di valenza di un atomo
Ci dà informazioni circa il numero di elettroni presenti in ioni
Indica qual è il livello più esterno
Non rispetta il principio di indeterminazione di Heisenberg
Quanto misura il raggio atomico di H?
È pari a 1 Armstrong= 1 x 10^-10