Cinetica e termodinamica chimica Flashcards

1
Q

Come varia la Kc in base alla pressione?

A

Il fattore pressione vale solo per i gas. All’aumento della pressione, l’equilibrio si sposta nella zona dove vi è un minor numero di moli, al diminuire della pressione, l’equilibrio si sposta dove vi è il maggior numero di moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Parlami della costante di equilibrio Kc di una reazione

A

Essa corrisponde al: rapporto tra il prodotto dei prodotti elevati ai propri coefficienti stechiometrici, e il prodotto dei reagenti, elevati ai propri coefficienti stechiometrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come varia Kc in base alla concentrazione?

A

-Se si aumentano i reagenti, l’equilibrio si sposta a DX;
-Se si aumentano i prodotti, l’equilibrio si sposta a SX;
-Se si diminuiscono i reagenti, l’equilibrio di sposta a SX;
-Se si diminuiscono i prodotti, l’equilibrio si sposta a DX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come varia Kc in base alla temperatura?

A

Dipende dal tipo di reazione:
-Endotermica: se la temperatura aumenta, l’equilibrio si sposta a dx, se la temperatura diminuisce l’equilibrio si sposta a sx;
-Esotermica: se la temperatura aumenta, l’equilibrio si sposta a sx, se la temperatura diminuisce, l’equilibrio si sposta a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è influenzata la Kc?

A

-Natura dei reagenti
-Stato di aggregazione
-Concentrazione
-Temperatura
-Pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La Kc è influenzata dall’uso di catalizzatori?

A

No, l’uso di catalizzatori aumenta la velocità di reazione, ma non la Kc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Di cosa necessita una reazione per avvenire?

A

-Energia di attivazione
-Urto efficace tra particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando aumenta la velocità di reazione?

A

-Aumento della concentrazione dei reagenti
-Aumento della temperatura (sempre)
-Uso di catalizzatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la velocità di reazione?

A

Corrisponde al tempo impiegato dai reagenti per formarsi nei prodotti, o il tempo impiegato dai prodotti per riformarsi nei reagenti (reazioni reversibili). Questa va pian piano diminuendo, fino a un punto dove rimane costante (reazione all’equilibrio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando una reazione è all’equilibrio?

A

Quando la velocità della reazione diretta (reagente -> prodotto) è uguale alla velocità della reazione inversa (prodotto -> reagente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola la velocità di reazione?

A

Facendo il prodotto di una costante con le concentrazioni dei reagenti presi singolarmente elevati a dei coefficienti elaborati sperimentalmente:
v=k[A][B]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi 2 cose sull’energia di attivazione

A

-Rappresenta la barriera energetica che i reagenti devono oltrepassare per trasformarsi in prodotti
-Rappresenta la barriera energetica che serve ai reagenti per formare il complesso attivato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi la differenza tra Kv e Ke

A

Kv aumenta sempre all’aumentare della temperatura. Ke aumenta all’aumentare della temperatura solo nelle reazioni endotermiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’equazione di Arrhenius?

A

Kv=A x e ^ -Ea/RT
A=condizione statistica che riguarda la qualità degli urti
Ea=energia di attivazione
R=costante dei gas
T=temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi 3 modi per aumentare la velocità di reazione

A

-Aumentare temperatura
-Aumentare numero di collisioni possibili
-Orientamento delle molecole più favorevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Parlami delle trasformazioni adiabatiche

A

Queste avvengono con conservazione dell’energia, pertanto non vi e scambio di energia con l’ambiente circostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Com’è una reazione endoergonica?

A

E’ sempre non spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da cosa può essere determinata la pressione di un gas?

A

Dalla massa delle particelle, in quanto ci danno indicazioni sul numero di moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il reagente limitante?

A

E’ quel reagente, presente in minor concentrazione, che dà maggior effetto sulla formazione dei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il miglior liquido termometrico?

A

Il mercurio

21
Q

Dimmi i 3 effetti che influenzano l’equilibrio

A

Concentrazione dei reagenti
Temperatura
Pressione

22
Q

Quando una reazione si dice favorita?

A

Quando è spostata verso i prodotti (a destra)

23
Q

Dimmi 2 condizioni per l’equilibrio

A

-La velocità diretta è uguale a quella inversa
-La concentrazione dei reagenti e quella dei prodotti rimane costante

24
Q

Come varia l’entropia in relazione agli stati di aggregazione?

A

Liquido, solido, gas.
In quest’ordine è costantemente crescente

25
Q

Dimmi l’equazione fondamentale della termodinamica

A

G=H-TS
G=energia libera di Gibbs
H=entalpia
T=temperatura
S=entropia

26
Q

Dimmi 3 cose sulle funzioni di stato termodinamiche

A

Sono G, H e S
H=variazione di calore
S=variazione del disordine
G=variazione di energia
G<0 reazione spontanea
G>0 reazione non spontanea
G=0 reazione all’equilibrio

27
Q

Quali sono i sistemi termodinamici?

A

Sistema aperto: si scambia energia e materia con l’ambiente
Sistema chiuso: si scambia solo energia con l’ambiente
Sistema isolato: non si scambia nè materia nè energia con l’ambiente

28
Q

Cos’è un sistema termodinamico?

A

E’ una porzione a sè stante dell’ambiente che interagisce con esso

29
Q

Cosa succede nei sistemi all’interno degli esseri viventi?

A

Si tende a mantenere costante l’energia chimica, pertanto c’è poco disordine e l’entropia diminuisce

30
Q

Cosa succede durante le reazioni spontanee?

A

L’entropia tende ad aumentare, pertanto aumenta il disordine

31
Q

Come si calcola la resa percentuale?

A

Resa reale/resa teorica x 100
La resa reale è data dall’esercizio, la resa teorica è indicata dal reagente limitante

32
Q

Cos’è un enzima allosterico?

A

È un enzima che presenta un sito, il sito allosterico, dove particolari molecole regolatrici provocano piccole variazioni della struttura dell’enzima, attivandolo o inibendolo

33
Q

Cos’è il gruppo prostetrico?

A

È la porzione non proteica di un enzima, che può essere d’ausilio per l’enzima

34
Q

Cos’è un cofattore enzimatico?

A

È una molecola organica presenta nell’enzima che serve da supporto per l’enzima

35
Q

Dimmi 4 cos’è sugli enzimi

A

-Possono essere riutilizzabili
-Abbassano l’energia di attivazione
-Tutti possono essere denaturati ad alte temperature
-La loro struttura primaria è una sequenza di amminoacidi

36
Q

Dimmi 4 caratteristiche dei catalizzatori

A

Non si consumano
Hanno un elevato numero di turnover
Abbassano l’energia di attivazione
Non modifica il meccanismo delle reazioni

37
Q

Cos’è il numero di turnover di un enzima?

A

Sarebbe il “limite” dove l’enzima può arrivare, dopo che viene utilizzato in una reazione chimica. Oltre questo valore esso non ha più funzione

38
Q

Dimmi 3 cos’è sull’utilizzo del catalizzatore

A

-Favorisce l’orientamento fra molecole di reagente
-Aumentano il numero di urti reattivi delle particelle dei reagenti per dare prodotti
-Abbassa l’energia di attivazione

39
Q

Cos’è un catalizzatore?

A

È la specie proteica che entra in un processo chimico e ne esce inalterata

40
Q

Cosa si intende per rendimento di una reazione?

A

La tendenza della reazione a spostarsi verso destra

41
Q

Cos’è un urto reattivo?

A

Un urto reattivo, o efficace, è un urto anelastico che avviene con conservazione di energia. Necessita di giusta energia e giusto orientamento

42
Q

Da cosa dipende l’energia cinetica delle particelle?

A

Principalmente dalla temperatura

43
Q

Perché un liquido bolle a temperatura maggiore?

A

Perché aumenta la sua tensione di vapore, pertanto aumenta il suo punto di ebollizione

44
Q

Cosa dice il secondo principio della termodinamica?

A

Il calore non può essere trasformato completamente in energia in modo ciclico

45
Q

Dimmi la differenza tra gas ideale e gas reale

A

Il gas REALE può liquefare a determinati valori di temperatura e pressione, il gas ideale no

46
Q

Cosa dice il secondo principio della termodinamica?

A

Non è possibile trasformare integralmente calore in lavoro in un processo ciclico

47
Q

Dimmi il primo principio della termodinamica

A

L’energia non può essere né creata né distrutta, ma si può solo trasformare
Efin = Einiz

48
Q

Parlami della variazione di energia nelle trasformazioni termodinamiche

A

Per far sì che avvenga una variazione di energia:
Deve esserci uno scambio di calore
Deve esserci un lavoro
E=Q-L