Cinetica e termodinamica chimica Flashcards

1
Q

Come varia la Kc in base alla pressione?

A

Il fattore pressione vale solo per i gas. All’aumento della pressione, l’equilibrio si sposta nella zona dove vi è un minor numero di moli, al diminuire della pressione, l’equilibrio si sposta dove vi è il maggior numero di moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Parlami della costante di equilibrio Kc di una reazione

A

Essa corrisponde al: rapporto tra il prodotto dei prodotti elevati ai propri coefficienti stechiometrici, e il prodotto dei reagenti, elevati ai propri coefficienti stechiometrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come varia Kc in base alla concentrazione?

A

-Se si aumentano i reagenti, l’equilibrio si sposta a DX;
-Se si aumentano i prodotti, l’equilibrio si sposta a SX;
-Se si diminuiscono i reagenti, l’equilibrio di sposta a SX;
-Se si diminuiscono i prodotti, l’equilibrio si sposta a DX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come varia Kc in base alla temperatura?

A

Dipende dal tipo di reazione:
-Endotermica: se la temperatura aumenta, l’equilibrio si sposta a dx, se la temperatura diminuisce l’equilibrio si sposta a sx;
-Esotermica: se la temperatura aumenta, l’equilibrio si sposta a sx, se la temperatura diminuisce, l’equilibrio si sposta a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è influenzata la Kc?

A

-Natura dei reagenti
-Stato di aggregazione
-Concentrazione
-Temperatura
-Pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La Kc è influenzata dall’uso di catalizzatori?

A

No, l’uso di catalizzatori aumenta la velocità di reazione, ma non la Kc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Di cosa necessita una reazione per avvenire?

A

-Energia di attivazione
-Urto efficace tra particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando aumenta la velocità di reazione?

A

-Aumento della concentrazione dei reagenti
-Aumento della temperatura (sempre)
-Uso di catalizzatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la velocità di reazione?

A

Corrisponde al tempo impiegato dai reagenti per formarsi nei prodotti, o il tempo impiegato dai prodotti per riformarsi nei reagenti (reazioni reversibili). Questa va pian piano diminuendo, fino a un punto dove rimane costante (reazione all’equilibrio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando una reazione è all’equilibrio?

A

Quando la velocità della reazione diretta (reagente -> prodotto) è uguale alla velocità della reazione inversa (prodotto -> reagente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola la velocità di reazione?

A

Facendo il prodotto di una costante con le concentrazioni dei reagenti presi singolarmente elevati a dei coefficienti elaborati sperimentalmente:
v=k[A][B]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi 2 cose sull’energia di attivazione

A

-Rappresenta la barriera energetica che i reagenti devono oltrepassare per trasformarsi in prodotti
-Rappresenta la barriera energetica che serve ai reagenti per formare il complesso attivato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi la differenza tra Kv e Ke

A

Kv aumenta sempre all’aumentare della temperatura. Ke aumenta all’aumentare della temperatura solo nelle reazioni endotermiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’equazione di Arrhenius?

A

Kv=A x e ^ -Ea/RT
A=condizione statistica che riguarda la qualità degli urti
Ea=energia di attivazione
R=costante dei gas
T=temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi 3 modi per aumentare la velocità di reazione

A

-Aumentare temperatura
-Aumentare numero di collisioni possibili
-Orientamento delle molecole più favorevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Parlami delle trasformazioni adiabatiche

A

Queste avvengono con conservazione dell’energia, pertanto non vi e scambio di energia con l’ambiente circostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Com’è una reazione endoergonica?

A

E’ sempre non spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da cosa può essere determinata la pressione di un gas?

A

Dalla massa delle particelle, in quanto ci danno indicazioni sul numero di moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il reagente limitante?

A

E’ quel reagente, presente in minor concentrazione, che dà maggior effetto sulla formazione dei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il miglior liquido termometrico?

A

Il mercurio

21
Q

Dimmi i 3 effetti che influenzano l’equilibrio

A

Concentrazione dei reagenti
Temperatura
Pressione

22
Q

Quando una reazione si dice favorita?

A

Quando è spostata verso i prodotti (a destra)

23
Q

Dimmi 2 condizioni per l’equilibrio

A

-La velocità diretta è uguale a quella inversa
-La concentrazione dei reagenti e quella dei prodotti rimane costante

24
Q

Come varia l’entropia in relazione agli stati di aggregazione?

A

Liquido, solido, gas.
In quest’ordine è costantemente crescente

25
Dimmi l'equazione fondamentale della termodinamica
G=H-TS G=energia libera di Gibbs H=entalpia T=temperatura S=entropia
26
Dimmi 3 cose sulle funzioni di stato termodinamiche
Sono G, H e S H=variazione di calore S=variazione del disordine G=variazione di energia G<0 reazione spontanea G>0 reazione non spontanea G=0 reazione all'equilibrio
27
Quali sono i sistemi termodinamici?
Sistema aperto: si scambia energia e materia con l'ambiente Sistema chiuso: si scambia solo energia con l'ambiente Sistema isolato: non si scambia nè materia nè energia con l'ambiente
28
Cos'è un sistema termodinamico?
E' una porzione a sè stante dell'ambiente che interagisce con esso
29
Cosa succede nei sistemi all'interno degli esseri viventi?
Si tende a mantenere costante l'energia chimica, pertanto c'è poco disordine e l'entropia diminuisce
30
Cosa succede durante le reazioni spontanee?
L'entropia tende ad aumentare, pertanto aumenta il disordine
31
Come si calcola la resa percentuale?
Resa reale/resa teorica x 100 La resa reale è data dall'esercizio, la resa teorica è indicata dal reagente limitante
32
Cos’è un enzima allosterico?
È un enzima che presenta un sito, il sito allosterico, dove particolari molecole regolatrici provocano piccole variazioni della struttura dell’enzima, attivandolo o inibendolo
33
Cos’è il gruppo prostetrico?
È la porzione non proteica di un enzima, che può essere d’ausilio per l’enzima
34
Cos’è un cofattore enzimatico?
È una molecola organica presenta nell’enzima che serve da supporto per l’enzima
35
Dimmi 4 cos’è sugli enzimi
-Possono essere riutilizzabili -Abbassano l’energia di attivazione -Tutti possono essere denaturati ad alte temperature -La loro struttura primaria è una sequenza di amminoacidi
36
Dimmi 4 caratteristiche dei catalizzatori
Non si consumano Hanno un elevato numero di turnover Abbassano l’energia di attivazione Non modifica il meccanismo delle reazioni
37
Cos’è il numero di turnover di un enzima?
Sarebbe il “limite” dove l’enzima può arrivare, dopo che viene utilizzato in una reazione chimica. Oltre questo valore esso non ha più funzione
38
Dimmi 3 cos’è sull’utilizzo del catalizzatore
-Favorisce l’orientamento fra molecole di reagente -Aumentano il numero di urti reattivi delle particelle dei reagenti per dare prodotti -Abbassa l’energia di attivazione
39
Cos’è un catalizzatore?
È la specie proteica che entra in un processo chimico e ne esce inalterata
40
Cosa si intende per rendimento di una reazione?
La tendenza della reazione a spostarsi verso destra
41
Cos’è un urto reattivo?
Un urto reattivo, o efficace, è un urto anelastico che avviene con conservazione di energia. Necessita di giusta energia e giusto orientamento
42
Da cosa dipende l’energia cinetica delle particelle?
Principalmente dalla temperatura
43
Perché un liquido bolle a temperatura maggiore?
Perché aumenta la sua tensione di vapore, pertanto aumenta il suo punto di ebollizione
44
Cosa dice il secondo principio della termodinamica?
Il calore non può essere trasformato completamente in energia in modo ciclico
45
Dimmi la differenza tra gas ideale e gas reale
Il gas REALE può liquefare a determinati valori di temperatura e pressione, il gas ideale no
46
Cosa dice il secondo principio della termodinamica?
Non è possibile trasformare integralmente calore in lavoro in un processo ciclico
47
Dimmi il primo principio della termodinamica
L’energia non può essere né creata né distrutta, ma si può solo trasformare Efin = Einiz
48
Parlami della variazione di energia nelle trasformazioni termodinamiche
Per far sì che avvenga una variazione di energia: Deve esserci uno scambio di calore Deve esserci un lavoro E=Q-L