sviluppo postembrionale Flashcards

1
Q

periodo larvale

A

In molti gruppi di animali al termine dello sviluppo embrionale interviene un ulteriore processo di sviluppo, definito sviluppo postembrionale o larvale. Negli animali ovipari il periodo larvale, per quelli che ce l’hanno, inizia quando l’animale esce dai rivestimenti protettivi per assumere vita libera, la schiusa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa avviene durante lo sviluppo larvale?

A

Durante lo sviluppo larvale, prima di raggiungere la morfologia e le dimensioni dell’organismo adulto, l’organismo subisce ancora modificazioni più o meno importanti ed un ulteriore accrescimento corporeo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

per quali animali è particolarmente utile?

A

Questo prolungamento della fase di sviluppo può essere utile per gli animali che non dispongono di uova ricche in tuorlo e necessitano di acquisire l’energia necessaria per il completamento dello sviluppo dall’ambiente esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

specie con sviluppo larvale sono considerate primitive, perchè?

A

Generalmente, le specie con sviluppo larvale sono i rappresentanti più primitivi dei phyla; viceversa, le specie che non hanno fasi larvali rappresentano le forme più «progredite» e specializzate, l’evoluzione ha spinto per la perdita di questo stadio. Stadio molto delicato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sviluppo indiretto

A

Si parla di sviluppo indiretto quando vi è un periodo larvale tra embrione e adulto. Il passaggio dallo stadio larvale allo stadio adulto è la metamorfosi, che può essere più o meno marcata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sviluppo diretto

A

In assenza di stadio larvale, si parla di sviluppo diretto e non c’è metamorfosi. Vi è un lungo sviluppo embrionale entro gusci o involucri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la differenza nella durata e nelle caratteristiche del periodo larvale dipendono da …?

A
  • dal tipo di uovo
  • dalla precocità o tardività della schiusa (quindi dal grado di sviluppo raggiunto alla schiusa)
  • dalla precocità o tardività della metamorfosi (quindi dal grado di sviluppo raggiunto alla metamorfosi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

uova con molto tuorlo hanno sviluppo larvale …?

A

molto tuorlo: sviluppo larvale breve o assente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

uova con poco tuorlo hanno sviluppo larvale …?

A

poco tuorlo: sviluppo lungo e complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

due estremi nello sviluppo delle stelle serpentine (Echinodermi Ofiuroidei)

A
  • uova piccole prive di tuorlo si sviluppano attraverso un lungo periodo larvale (molti stadi larvali)
  • grosse uova telolecitiche si sviluppano senza stadi larvali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Negli insetti c’è quasi sempre lo stadio larvale che può essere:

A
  • eterometabolia

- olometabolia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

eterometabolia

A

Metamorfosi parziale, più o meno simile all’adulto morfologicamente. La larva che schiude dall’uovo, detta neanide, è simile all’adulto. Passaggio all’adulto è graduale la larva man mano assomiglia sempre di più all’adulto. La neanide per successive mute si trasforma in ninfa, caratterizzata dalla presenza di abbozzi alari; dopo una serie di stadi ninfali, durante i quali le ali crescono gradualmente, la ninfa metamorfosa in insetto adulto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

eterometabolia - 4 fasi dello sviluppo

A

uovo, larva o neanide, ninfa, adulto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

eterometabolia - da cosa differisce la larva dall’adulto

A

per le dimensioni ridotte, l’immaturità dell’apparato riproduttivo e per l’assenza delle ali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

olometabolia

A

C’è una grande differenza morfofunzionale tra larva e adulto, alla metamorfosi c’è una drastica riorganizzazione dell’animale. La larva fa diverse mute perchè si accresce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

olometabolia - 4 stadi di sviluppo del ciclo olometabolo

A

uovo, larva (bruco), pupa (bozzolo o crisalide), adulto

17
Q

olometabolia - dischi immaginali

A

La metamorfosi comporta una completa distruzione dei tessuti larvali; i tessuti dell’adulto sono rappresentati all’inizio da piccoli aggregati cellulari indifferenziati
(dischi immaginali) che durante lo stadio di pupa svilupperanno le strutture definitive degli adulti.

18
Q

la larva ha un significato adattativo, diverso a seconda che si tratti di organismi a vita libera, acquatici o terrestri, o parassiti

A
  • dispersione geografica
  • significato trofico
    In altri casi la larva può rappresentare sia un mezzo di dispersione geografica che di alimentazione.
19
Q

dispersione geografica della specie

A

negli animali acquatici la larva consente a specie poco mobili o sessili di potersi spostare geograficamente, anche per notevoli distanze, al fine di conquistare nuovi
ambienti e mettere in contatto popolazioni conspecifiche al fine di mantenerne aperto il flusso genico

20
Q

significato trofico

A

Nel caso di animali terrestri il prolungamento dello sviluppo assume per lo più un significato trofico. Le larve rappresentano stadi transitori in grado di alimentarsi autonomamente,
accumulando le risorse necessarie per realizzare il modello adulto piu’ complesso.

21
Q

trasmissione da un ospite all’altro

A

I parassiti si servono di stadi
larvali per poter colonizzare organi dello stesso ospite o di ospiti diversi, come pure al fine di poter disporre di fasi a vita libera, indispensabili per la propagazione della specie, poter uscire per incontrare con conspecifici e incrementare la variabilità genetica.

22
Q

larva tipica dei protostomi

A

La larva trocofora presenta un organo sensoriale apicale (ciuffo apicale cigliato al di sotto del quale si trova un ganglio nervoso da cui si dipartono 4 cordoni nervosi) e una serie di 2 bande cigliate a diversi livelli che ne permettono il movimento. Ha una bocca, un ano e uno stomaco ed è liberamente natante. Genera animali con 3 foglietti embrionali. Vescicole celomatiche derivano dal mesoderma che fa degli abbozzi. Il sistema escretore è protonefridiale. Lateralmente all’apertura anale si trovano cellule totipotenti di origine mesodermica da cui si formerà il celoma.

23
Q

larva tipica dei deuterostomi

A

La larva dipleirula ha bocca, ano e vescicole celomatiche che si sono sviluppate come vaginazione del tubo digerente.

24
Q

le larve e gli adulti talvolta occupano nicchie ecologiche diverse - esempio

A

libellula, larva acquatica, attivi predatori, fanno metamorfosi sui fili d’erba in prossimità dello stagno

25
Q

annessi embrionali

A

hanno specifiche funzioni per permette all’embrione di completare lo sviluppo

amnios, sacco vitellino, allantoide, corion

26
Q

quali animali presentano annessi embrionali?

A

Negli amnioti: rettili, uccelli e mamiferi, che non hanno stadio larvale poichè hanno la possibilità di dare all’embrione tutti i nutrienti di cui ha bisogno fino alla schiusa, lo sviluppo embrionale è caratterizzato anche da strutture extra embrionali

27
Q

amnios

A

amnios con liquido amniotico che permette di mantenere l’idratazione e da una protezione meccanica

28
Q

sacco vitellino

A

sacco vitellino, dove rimane il tuorlo, molto più sviluppato in uccelli e rettili che mancano della fase trofica

29
Q

allantoide

A

allantoide, funge da deposito degli scarti e cataboliti azotati, sia da struttura respiratoria perchè è a diretto contatto con il guscio ed è molto vascolarizzata (uccelli e rettili)

30
Q

corion

A

corion, membrana che interagisce con l’utero e che da origine alla placenta. Si formano delle strutture ramificate (villi coriali) per passaggio di nutrienti e gas respiratori

31
Q

cure parentali

A

Richiede un notevole investimento parentale: qualsiasi azione che aumenti la probabilità di sopravvivenza di un figlio affinchè giunga a riprodursi, a costo della diminuzione della capacità dei genitori di investire nei nuovi figli.

32
Q

fuori dal corpo materno, in alcuni animali, c’è una fase transitoria verso l’adulto che è molto delicata ed è favorita dalle cure parentali - esempi

A
  • custodia delle uova e della prole
  • nutrizione della prole
    • deposizione su di un substrato adatto (es bruchi)
    • somministrazione di cibo appena raccolto (es uccelli)
    • predisposizione di depositi alimentari (es vespe, portano il cibo in terra, depongono le uova, a volte dentro il corpo e chiudono la tana)
    • preparazione del cibo
    • secrezione di liquidi nutritivi
  • addestramento dei piccoli a procurarsi il cibo e altro (mammiferi)
33
Q

cure parentali - Rheobatrachus silus

A

Rana australiana estinta la cui femmina ospitava uova e girini nello stomaco. Nel periodo di gestazione la rana non si nutriva e lo stomaco cessava di produrre succhi gastrici. Quando le piccole rane erano pronte, contrazioni dello stomaco consentivano di “partorire” la prole dalla bocca. Al momento allo studio un progetto detto “Lazzaro” per clonare e riportare in vita la specie.

34
Q

cure parentali - Pipa pipa

A

Rana del Surinam : il maschio distribuisce le uova fertilizzate sul dorso della compagna subito dopo l’accoppiamento. La pelle del dorso si gonfia e incapsula le uova, che vengono ricoperte infine da uno strato di pelle. In queste capsule cutanee piene di liquido i girini si sviluppano e se ne possono vedere i movimenti attraverso la pelle materna.

35
Q

cure parentali - Abedus indentatus

A

Maschio dell’emittero Abedus indentatus (water bug) che trasporta e protegge le uova sul dorso

36
Q

cure parentali - ippocampo

A

Maschio di ippocampo che incuba e protegge i neonati nel marsupio

37
Q

cure parentali - Tilapia

A

Tilapia del Nilo che incuba le uova nella bocca

38
Q

cure parentali - scorpione

A

Femmina di scorpione che trasporta e protegge i piccoli sul dorso