Storia d'Italia Flashcards

1
Q

Nel 1700 nella Torino assediata dai francesi o sistema di gallerie attorno al castello può costituire la breccia di ingresso in città per gli invasori transalpini. Scavano in francese per entrare in città, scavano gli assediati per saltare per aria gli scavatori assedianti e tre soldati di contro Mina vi è chi passerà alla storia come eroi, Pietro Micca che è un avamposto mentre francesi stanno per sfondare.
Allora

A

Accendi la miccia di due barili di polvere e salta in aria nel cunicolo che così si richiude uccidendo i francesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il congresso di Vienna contravvenendo al principio di legittimità più estensivamente il principio del ritorno alle situazioni geopolitiche presi stent e gli eventi rivoluzionari e Napoleone sancì la sparizione della geografia della penisola italiana di una delle entità politiche

A

Repubblica di Venezia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lo statuto Albertino fu promulgato da Carlo Alberto nella

A

1848

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale patriota guidava nel 1848 il consiglio di guerra degli insorti a Milano

A

Carlo Cattaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La prima guerra di indipendenza italiana fu combattuta contro

A

L’Austria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Anita Garibaldi la compagnia dell’eroe dei due mondi e morì nel 1849 nelle paludi romagnole mentre fuggiva seguito del fallimento dell’esperienza

A

Della Repubblica romana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La battaglia di magenta (1859) vide contrapposte le armate che ne uscirono vittoriose

A

Armate austriache, franco-piemontesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nel 1860 nella città di Calatafimi

A

I 1000 di Garibaldi sconfissero i Borboni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’incontro di Teano del 1860 avvenne tra Garibaldi e

A

Vittorio Emanuele II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quale località si svolse una famosa battaglia della seconda guerra di indipendenza italiana

A

Solferino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La battaglia di Lissa fu

A

Una battaglia navale della terza guerra di indipendenza italiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale avvenimento si situa cronologicamente tra la proclamazione del regno d’Italia e il primo governo Depretis

A

L’inizio della terza guerra di indipendenza italiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le origini della bandiera tricolore italiana nel contesto del congresso Cispadano di Reggio Emilia risalgono alla fine del secolo

A

XVIII secolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il tricolore quale bandiera nazionale e oggi bandiera della Repubblica italiana nacque

A

A Reggio Emilia nel 1797

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale città è stata la prima capitale del regno d’Italia

A

Torino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale fu la seconda capitale del regno d’Italia

A

Firenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Prima di essere trasferito a Roma la capitale d’Italia nel 1870 era

A

Firenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In quale anno Roma divenne capitale d’Italia

A

1871

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Corretta successione storica delle città che svolsero il ruolo di capitale del regno d’Italia (1861-1946)

A

Torino Firenze Roma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il XX Settembre è la ricorrenza di

A

La breccia di Porta Pia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Le strade di molte città italiane sono intitolate al XX settembre. La data ricorda

A

La breccia di Porta Pia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale personaggio chiamato il tessitore

A

Camillo Cavour

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Durante la guerra di Crimea il Primo Ministro d’Italia

A

Cavour inviò a combattere dei bersaglieri in quella regione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali Stati presero parte alla guerra di Crimea

A

Francia, Gran Bretagna, Turchia, Piemonte, Russia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale avvenimento si colloca cronologicamente tra la rivoluzione francese e l’unità d’Italia
La guerra di Crimea
26
Nel 1861 il primo presidente del consiglio del regno d’Italia fu
Camillo Benso conte di Cavour
27
La giovine Italia fu fondata da
Giuseppe Mazzini
28
Secondo il progetto politico di Giuseppe Mazzini, scopo della lotta dei patrioti italiani doveva essere
La creazione di uno Stato italiano unico indipendente e repubblicano
29
Il primo re d’Italia unita fu
Vittorio Emanuele II
30
La festa nazionale italiana del 17 marzo 2011 ha celebrato
La proclamazione ufficiale della nascita del regno d’Italia
31
Umberto I
Fu re d’Italia del 1878 al 1900
32
Quale sovrano si fregiò oltre che del titolo di re d’Italia anche di quello di re di Albania e imperatore di Etiopia
Vittorio Emanuele II
33
La cosiddetta rivoluzione parlamentare che in Italia portò all’avvento al potere della sinistra storica di Agostino Depretis avvenne nell’anno
1876
34
Venne sottoscritta nel 1882 da un’Italia delusa per le soddisfacente conclusione del congresso di Berlino irritata per l’occupazione francese del 1881 della Tunisia che frustrava le nostre mire espansionistiche. Si tratta della
Triplice alleanza
35
Il trattato della triplice alleanza è stato stipulato
Nel 1882
36
Quale periodo storico viene definito età Giolittiana
Il primo quindicennio del novecento
37
Mantenendo il governo in posizione di neutralità di fronte ai conflitti tra lavoratori e datori di lavoro, rafforza il movimento sindacale; promosse la statalizzazione delle ferrovie, la nazionalizzazione dell’assunzione sulla vita, l’introduzione del suffragio universale maschile; disinnescò la crisi determinata dall’occupazione delle fabbriche. Si tratta di
Giovanni Giolitti
38
Quale presidente del consiglio italiano poco usato dello storico Salvemini di essere il ministro della malavita
Giolitti
39
Il trattato di Uccialli fu firmato dall’Italia
Etiopia
40
Sicuro dell’assenso della Francia e dell’Inghilterra, nel settembre 1911 Giovanni Giolitti dopo l’ultimatum al sovrano turco che regnava su quelle terre ordinò alle truppe italiane di sbarcare sulle coste. È ben Izio quella che sarebbe passata alla storia con il nome di
Guerra di Libia
41
Quale evento precede la prima guerra mondiale
La conquista italiana della Libia
42
Quale paese è stato una colonia italiana
Libia
43
Allo scoppio della prima guerra mondiale (28 luglio 1914) l’Italia
Si mantiene inizialmente neutrale ma poi interviene a fianco delle nazioni della triplice intesa (Francia, Regno Unito , Russia)
44
Alla vigilia della decisione della partecipazione italiana al primo conflitto mondiale si era qua volato nel nostro paese un vasto fronte neutralista. Non ne faceva parte
D’Annunzio
45
L’esercito italiano fu sconfitto dalle forze austroungariche e tedesche nella battaglia di Caporetto. Tale avvenimento che rappresenta tuttora la più grande disfatta dell’esercito italiano in quale anno si può collocare
1917
46
La battaglia di Vittorio Veneto fu combattuta alla fine della
Prima guerra mondiale
47
L’armistizio italo-austriaco firmato a villa giusti segnò la fine della
Prima guerra mondiale
48
Quali territori furono acquisiti dall’Italia in seguito alla prima guerra mondiale
Il Trentino, la Venezia Giulia e l’Alto Adige
49
Sul fronte italiano la prima guerra mondiale fu essenzialmente una guerra di trincea ossia
Di posizione e di logoramento
50
Quando avvenne la marcia su Roma
Il 28 ottobre 1922
51
La cosiddetta marcia su Roma è un evento che segna
La presa del potere di Mussolini
52
Quale intellettuali del Ministro dell’ultimo governo Giolitti organizzò il primo tentativo di riforma della scuola italiana
Benedetto croce
53
Nel 1923 fu varata la riforma della scuola che dal nome del ministro della pubblica istruzione assunse la denominazione di riforma
Gentile
54
In Italia il 1924 fu funestato dal rapimento e dal successivo omicidio di un politico che lo so denunciare alla camera brogli elettorali adopera di fascisti nelle elezioni del 6 aprile di quell’anno. Chi fu questo personaggio
Giacomo Matteotti
55
Quale fatto determinò la secessione dell’Aventino cioè l’abbandono permanente della camera da parte dei deputati dell’opposizione
L’uccisione dell’onorevole Giacomo Matteotti che aveva denunciato in parlamento le violenze fasciste
56
Da quali paesi fu stipulato il patto d’acciaio (1939)
Italia e Germania
57
La Repubblica di Salò è
Stata fondata nel 1943 con un governo presieduto da Benito Mussolini
58
Le leggi razziali approvate dal regime fascista in Italia costituirono
Delle misure di discriminazione e persecuzione ai danni della popolazione di religione ebraica
59
Prima della prima guerra mondiale Benito Mussolini fu
Iscritto al partito socialista e direttore dell’avanti
60
Allo scoppio della seconda guerra mondiale l’Italia proclamò
La non belligeranza
61
Il 25 luglio 1943
Vittorio Emanuele III fece arrestare Mussolini
62
Il fascismo è caduto il 25 luglio del
1943
63
L’8 settembre 1943 fu firmato un armistizio tra
Italiani e anglo-americani
64
Nel corso del secondo conflitto mondiale quando Fu annunciato l’armistizio tra il regno d’Italia e gli anglo-americani
L’8 settembre 1943
65
In Italia l’8 settembre ci ricorda
L’armistizio della seconda guerra mondiale
66
Durante la resistenza italiana da chi fu assunto la direzione politica della guerra partigiana
Dal comitato di liberazione nazionale
67
Che cos’era ARMIR
Il corpo di spedizione italiano in Russia durante la seconda guerra mondiale
68
La questione delle foibe si inquadra nei rapporti
Italo-jugoslavi
69
Intervenendo alla conferenza di pace di Parigi il 10 agosto 1946
Alcide De Gasperi ricostruiva il percorso dell’Italia antifascista
70
La festa della ripubblica italiana si celebra il 2 giugno in quanto nella stessa data nel 1946
Sì votare il referendum sulla forma costituzionale dell’Italia
71
Quando ebbe luogo il referendum che abolì la monarchia dei Savoia
1946
72
Quale evento si verificò in occasione delle elezioni del 1948 in Italia
La presenza unità di comunisti e socialisti in un fronte popolare