Filosofia Flashcards
Ordine cronologico esatto Dei filosofi: Pitagora, Socrate, Platone, Epicuro, Aristotele
Pitagora-Socrate-Platone-Aristotele-Epicuro
Che cos’è la dialettica
L’arte del discutere e del persuadere
Che cos’è l’etica
Un insieme di norme morali
La dottrina luterana del libero esame consisteva
Nell’affermare che ogni credente deve ricercare direttamente nelle scritture il proprio rapporto con Dio
A quale filosofo si può attribuire il detto “conosci te stesso”
A Socrate
Chi disse “Io penso quindi esisto”
Cartesio
Chi sono gli enciclopedisti
Filosofi francesi del XVIII secolo
L’empirismo è l’indirizzo filosofico che
Considera l’esperienza fondamento del conoscere
A quale dottrina filosofica appartiene il concetto secondo cui la conoscenza deriva dalle esperienze sensoriali
Empirismo
Che cos’è l’utilitarismo
È una dottrina filosofica di natura etica per la quale è bene o giusto ciò che aumenta la felicità degli esseri sensibili
Che cos’è lo stoicismo
Prende il nome dalla Stoà Pecìle o Portico dipinto dove zen one impartiva le sue lezioni. Si sviluppa in tre discipline logica, fisica ed etica strettamente connesse tra loro: la logica è il recinto che delimita il terreno, la fisica l’albero e l’etica è il frutto
Che cos’è l’empirismo
È la corrente filosofica nata in Inghilterra nel corso del XVII e XVIII secolo in contrapposizione al razionalismo. È basato sulla ricerca e sul modo di procedere a posteriori in opposizione alla pura logica deduttiva.
Che cos’è il cinismo
Ebbe come tesi fondamentale la ricerca della felicità considerata una virtù come unico fine dell’uomo e il totale disprezzo per ogni cosa che richiami comodità e agiatezza
La corretta sviluppatasi in Europa nel secondo ottocento e fondata sul concetto di filosofia come salta azione del metodo scientifico prende il nome di
Neoplatonismo
La filosofia di Comte Si scrive nel clima culturale del
Positivismo
Che cos’è il razionalismo
È la corrente filosofica sviluppatasi in Europa nel corso del 17º e XVIII secolo. Tra gli esponenti maggiori oltre a Cartesio che è il principale filosofo francese si ricordano Leibniz, John Locke e Thomas Hobbes, Galileo Galilei.
Che cos’è il meccanicismo
È una dottrina filosofica che identifica l’universo come grande macchina in cui tutto è regolato da cause e relazioni casuali senza alcun ordine finalistico. Le formulazioni più celebri sono quelle di Cartesio
La fenomenologia dello spirito è
Un’opera filosofica di Hegel
A quali correnti filosofiche facevano parte Hegel, Sartre, Comte, Spencer, Democrito, Epicuro, Aristotele, San Tommaso, Freud, Jung
Hegel Si lega al pensiero filosofico dell’idealismo. Sartre All’esistenzialismo. Comte e Spencer Sono positivisti. Democrito e Epicuro sono atomisti. Il pensiero di Aristotele fu ripresa da San Tommaso d’Aquino. Freud e Jung Sono legati dalla psicoanalisi
Scuola di pensiero che vado alle 20 culturali intesi in senso ampio in rapporto all’epoca in cui sono prodotti o sono accaduti
Storicismo
Un importante esponente della corrente filosofica dell’esistenzialismo è
Jean-Paul Sartre
Quale scienziato e filosofo vissuto tra il 1809 e il 1941 non annulla che fare con l’evoluzionismo
Soren Kierkegaard
La fama di Sigmund Freud già deriva dal suo essere stato
Padre della psicanalisi