STM Flashcards
cosa studia la scienza dei materiali?
le relazioni tre i processi produttivi, la struttura(ordine geometrico che assumono nello spazio le molecole costituenti il materiale), le proprietà(modo in cui il materiale reagisce alle sollecitazioni esterne) e le prestazioni del materiale
classificazione dei materiali
-APPLICAZIONI
-TIPO LEGAME CHIMICO E PROPRIETA’
-STRUTTURA
classificazione materiali per applicazione
APPLICAZIONI
-STRUTTURALI (usati per sostenere un carico)
-FUNZIONALI (non sostengono carichi)
classificazione materiali per proprietà
PROPRIETA’
-MECCANICHE (deformazione, frattura, durezza)
-TERMICHE (conducibilità termica, dilatazione termica, capacità termica)
-ELETTRICHE E MAGNETICHE
-OTTICCHE (fenomeni di riassorbimento, trasmissione e riflessione della luce)
classificazione materiale per legame chimico
-LEGAME METALLICO (nei solidi metallici sia puri che leghe) -> forte e non direzionale (mare di elettroni liberi di muoversi nel reticolo)
-LEGAME IONICO (negli ossidi e nei sali) ->
molto forte (più del metallico) e non direzionale |è un’attrazione elettrostatica|
-LEGAME COVALENTE (nei carburi, negli nitruri, nel diamante) -> più forte tra i legami e direzionale ( l’elettrone messo in condivisione è più vicino all’atomo di appartenenza iniziale)
-LEGAMI DI VAN DER WAALS (nei polimeri) -> si istaurano tra molecole e macromolecole. sono legami covalenti molto deboli
tipi deformazioni e differenze
DEFORMAZIONI PLASTICHE -> reversibili
DEFORMAZIONI ELESTICHE -> irreversibili
definizione durezza
forza/resistenza che il materiale oppone ad una deformazione di una punta che incide la sua superficie
cosa determinano in un materiale il modo in cui esso assorbe, trasmette e riflette la luce?
assorbimento->colore
trasmissione->trasparenza
riflessione->opacità
quali categorie di solidi costituiscono i materiali ceramici?
solidi ionici (ossidi=ceramici tradizionali)
solidi covalenti (ceramici avanzati)
quali sono i legami comunitari
legame metallico e ionico perchè non c’è una relazione specifica tra i singoli atomi
quali sono i tipi di solidi molecolari
sono formati da legami di van der waals e sono:
-TERMOPLASTICI (solo legami deboli)
-RESINE E GOMME (legami deboli + legami covalenti)
i legami ionici, covalenti e metallici sono legami intermolecolari?
No perché non ci sono molecole, sono legami primari. Solo il legame covalente quando c’è una
molecola è un legame intermolecolare, il legame ionico e metallico non lo sono mai, ma tutti e tre
sono legami primari. Mentre il legame di Van Der Waals è un legame secondario.
struttura dei solidi metallici
nuclei circondati da mare di elettroni delocalizzati che schermano i nuclei.
questi elettroni delocalizzati sono elettroni id valenza che risentono dell’attrazione di TUTTI i nuclei
divisione solidi metallici
METALLI E LEGHE FERROSE -> ferro elemento maggioritario
METALLI E LEGHE NON FERROSE -> non contengono ferro
come vengono preparati i metalli
per fusione ( fornendo calore si rompe il legame e il metallo fonde)
tipo struttura dei metalli
cristallina -> atomi ordinati nello spazio
proprietà ottiche dei metalli
metalli:
-sono di colore grigio
(promozione elettrone eccitato dalle radiazioni luminose)
-sono lucidi perchè riflettono la luce
(luce riemessa/riflessa quando elettrone torna nel suo stato di valenza)
-sono opachi, cioè non trasparenti alla luce
(la luce viene assorbita e riemessa ma non attraversa interamente materiale)
densità metalli
elevate (fra 2.7 g/cm3 e 8 g/cm3)
dovuto a massimo impacchettamento atomi e per adirrezionalità del legame metallico
proprietà meccaniche dei metalli
-rigidezza elevata per la forza del legame -> si oppongono a deformazione elastica
-duttili -> si deformano plasticamente prima di arrivare a frattura
(durante la deformazione plastica gli elettroni delocalizzati, poichè loberi di muoversi, slittano in direzione del carico andando a deformare il metallo)
- facilmente lavorabili
-elevata resistenza meccanica
proprietà termiche metalli
conducono calore e sono resistenti agli sbalzi termici
proprietà chimiche metalli
fortemente reattivi -> subuscono corrosione
forza di legame dei metalli
-piuttosto variabile in base a configurazione elettronica e numero di elettroni di valenza ( elettroni > –> forza legame >)
-è direttamente proporzionale a RIGIDITA’ e PUNTO FUSIONE
-è inversamente proporzionale al COEFFICIENTE DI ESPANSIONE TERMICA
punti fusione metalli
non elevati
se il metallo ha:
pochi elettroni negli orbitali p –> basso
<
pochi elettroni negli orbitali s –> basso
<
orbitale d semipieno –> elevato
>
orbitale d pieno –> diminuisce
proprietà elettriche metalli
sono conduttori:
per via del mare di elettroni delocalizzati che risentono l’influenza di tutti gli atomi del metallo, in presenza di un dipolo gli elettroni (liberi di muoversi) migrano verso il polo positivo generando corrente