stato aeriforme Flashcards
da cosa derivano gli stati di aggregazione della materia?
I tre stati di aggregazione derivano dalla competizione tra l’energia cinetica delle particelle che costituiscono la sostanza e l’energia di interazione tra le particelle
proprietà generali dei gas
– >può essere compresso facilmente
–> esercita una pressione uniforme sul recipiente
–> occupa tutto il volume disponibile
–> non ha forma propria né volume proprio
–> due gas diffondono facilmente uno nell’altro
parametri con cui vengono descritti i gas (4)
- numero di moli
- temperatura
- volume
- pressione
principio di avogadro (formula)
v\n = k
definizione di mole
-> l’unità di misura per misurare quantità di sostanza
—> Una mole è la quantità di sostanza che contiene tante particelle (atomi, molecole, ioni, elettroni, etc.) pari al numero di atomi contenuti in 12 grammi dell’isotopo 12C.
–> una mole di una sostanza contiene sempre lo stesso numero di particelle, indipendentemente dalla sostanza.
Questo numero, il numero di Avogadro NA, è:
NA= 6.02214199x1023 particelle
legge di BOYLE (ISOTERMA)
A temperatura costante il prodotto tra pressione e volume è costante:
–> PV = k (costante)
–> se il prodotto pressione-volume è noto a certe condizioni (P1 e V1), è noto anche a tutte le altre condizioni (P2 e V2). ->per ogni insieme di condizioni il prodotto PV è costante
–> P1\V1 = P2V2
legge di Charles (ISOBARE)
il volume di una quantità di gas a pressione costante decresce all’aumentare della temperatura
–> V1\T1 = V2\T2
legge di Gay-Lussac (ISOCORE)
mantenendo il volume costante la pressione e la temperatura sono direttamente proporzionali
–> P\T = k
–> P1\T1 = P2\T2
equazione generale di stato dei gas:
PV =NRT
R = 0.082 L. atm.K-1. mol-1
I gas ideali
–> Il volume fisicamente occupato da una molecola di gas ideale è uguale a zero (ogni molecola è molto più piccola del volume occupato dal gas)
–> Le molecole si muovono con un moto caotico, affidato alle leggi della probabilità (moto browniano)
–> Tra le molecole del gas non si ha alcuna forza di attrazione o di repulsione
–> Gli urti tra le molecole e gli urti delle molecole con le pareti del recipiente che le contiene sono elastici
Legge di Dalton
La pressione totale esercitata da una miscela di gas ideali è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un eguale volume.
P = P1 +P2 + P3
come otteniamo la pressione parziale di un gas?
—> per avere la pressione parziale bisogna moltiplicare la pressione totale per la frazione molare
legge di Henry –> solubilità dei gas nei liquidi
–> un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, passa in soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita su di esso(gas)(fa passare il liquido alla sua stessa pressione)
a temperatura costante la quantità di un gas che si scioglie in un dato volume di liquido è diretta- mente proporzionale alla pressione parziale del gas
la concentrazione del gas in soluzione liquida è la stessa del gas in fase gassosa?
Dato che le costanti variano non è detto che il gas in soluzione abba le stesse concentrazioni del gas in fase gassosa
—> più alta è la temperatura, meno gas avremmo in soluzione
—> più ci avviciniamo la punto di gelo maggiore è la solubilità
–> la quantitàdi gas che si scioglie non dipende solo dalla pressione ma anche dalla temperatura.
–> ogni sostanza ha il suo coefficiente di solubilità
malattia da decompressione
-> si formano bolle nei tessuti per via della mancata eliminazione dei gas inerti (N2) post immersione subacquea