STAPHYLOCOCCUS Flashcards
classe di Gram
POSITIVI + (quindi viola)
caratteristiche generali
- spore
- ossigeno
- flagelli
- catalasi
- temperature, acqua, nacl
- velocità di crescita
- dov’è
- non sporigeno
- anaerobio facoltativo
- non flagellati
- catalasi positivo
- sopporta alte temp, poca acqua e altro nacl (fino al 60%)
- crescita rapida
- ubiquitario, fa parte del microbiota ed è in pelle, cavo orale, narici, faringe
terreni di coltura
agar sangue o agar cioccolato
5 ceppi in ordine di frequenza
- s. aureus
- s. saprofiticus
- s. epidermidis
- s.emoliticus
- s. ludgunensis
coagulasi?
solo l’aureus è coagulasi positivo, gli altri sono negativi
diagnosi differenziale coagulasi positivi e coagulasi negativi
si usa plasma citrato di coniglio se dopo qualche ora si forma il coagulo allora è positivo
quale stafilococco colonizza la pelle
epidermidi
quale stafilococco produce un biofilm non attaccabile dagli antibiotici
epidermidis
quale stafilococco spesso contamina i cateteri
epidermidis
3 caratteristiche dell’epidermidi
- colonizza la pelle (opportunista)
- produce un biofilm non attaccabile dagli antibiotici
- colonizza i cateteri
quali patologie causano emoliticus e ludgunensis
endocarditi, artriti settiche, batteriemie, infezioni del tratto urinario
quali causano endocarditi e batteriemie (e altro)
emoliticus e ludgunensis
trattamento per le coagulasi negative: funziona su tutte?
si usa la novobiocina (soprattutto per l’epidermidi) ma il saprofiticus ne è resistente
terapie
meticilinna e beta lattamici
se resistenti:
cefalosporine di 3 generazione o vancomicina
le due coagulasi dell’aureus
- clamping factor: si lega al batterio e permette la formazione di raggruppamenti
- si riversa all’esterno forma uno strato di fibrina intorno al batterio per farlo moltiplicare protetto dall’attacco immunitario
5 tossine prodotte dall’aureus
- enterotossine
- tossina 1
- tossine stafilococciche
- alfa tossina
- leucocidina di panton valentine
cosa causa l’enterotossina dell’aureus
intossicazioni alimentari che si risolvono in 24 ore
cosa causa la tossina 1 dell’aureus
sindrome da schock tossico
sindrome da shock tossico
- causata dalla tossina 1 dell’aureus
- intossicazione multisistemica con febbre, eritemi e ipotensione
- ab
cosa causano le tossine stafilococciche dell’aureus in particolare le esfoliatine?
causano la sindrome della cute scottata che inizia come malattia di richter
fattori di virulenza dell’aureus associati alla parete
PROTEINA A che si lega alla porzione Fc degli anticorpi sequestrandoli e impedendo l’opsonizzazione
fattori di virulenza dell’aureus associati alla membrana
adesine, fibronectina, elastina (aiutano l’adesione al substrato)
fattori di virulenza dell’aureus secreti dal microrganismo
- enzimi come coagulasi, stafilochinasi, betalattamasi ecc
- tossine
2 terreni di coltivazione dell’aureus
- agar sangue = beta emolitico
- mannitol salt agar (colorazione giallo-oro)
quali patologie causa l’aureus
- pus
- ascessi sottocutanei
- endocarditi
- osteomieliti
- broncopolmoniti
- intossicazioni alimentari
- nosocomiali
trattamento dell’aureus
- penicillina e beta lattamici
- vancomicina o eritromicina se in circolo nei neutrofili
gene che causa la resistenza dell’aureus e sua azione
MecA, produce PBP che impedisce il legame con i beta lattamici
azioni di contenimento della MRSA
no contatti prima di 72 ore dall’inizio della terapia solo se è senza lesioni da 48 ore
come fare diagnosi di MRSA
- terreno con specifici ab
- PCR che detecta il gene mecA
- immunocromatografia che detecta la PBP mutata