ENTEROBATTERI Flashcards
che gram sono
NEGATIVI - (rosso)
caratteristiche generali degli enterobatteri
- ossigeno
- mobilità
- ossidasi
- terreno
- aerobi facoltativi
- sia mobili che immobili
- ossidasi negativi
- SeD McConkey Agar
McConkey Agar
- s o d?
- cosa si capisce
- come si colorano
- SeD
- tutti fermentano glucosio
- alcuni fermentano lattosio altri no
- i lac+ si colorano di rosa/rosso e i lac- rimangono trasparenti e incolori
sierotipizzazione degli enterobatteri
- antigene somatico O
- antigene capsule K
- antigene flagellare H
- antigene capsule V (nella s.typhi)
fattori di virulenza degli enterobatteri (7)
- capsula
- pili
- tossine
- variazione di fase antigenica
- sistemi di secrezione
- sistemi di secrezione di tipo terzo
- amr
quali patologie causano gli enterobatteri
- sepsi e batteriemia
- gastroenterite, diarrea, dissenteria, enterocolite
- tratto respiratorio inferiore
- tratto urinario
quali enterobatteri hanno reservoir STRETTAMENTE UMANO
- shigella
- s. typhi
- s. paratyphi
quali enterobatteri hanno reservoir ANIMALE
- s. enteritidis
- s. thyphimurium
- coli enteroemorragico
Proteus Mirabilis
- flagelli
- lattosio
- fenomeno tipico su agar sangue
- cosa produce
- flagellato
- lattosio NON fermentante
- su agar sangue si ha lo sciamaggio
- produce ureasi
i 5 tipi di escherichia coli
- enterotossigeni
- enteropatogeni
- enteroemorragici
- enteroinvasivi
- uropatogeni
patogenesi dei E.Coli enterotossigeni
esotossina
sintomi di E.Coli enterotossigeni
diarrea del viaggiatore
terapia E.Coli enteroTOSSIGENI
si risolve da sola
quale E. Coli causa la diarrea del viaggiatore
enterotossigeni
patogenesi di E.coli enteroPATOGENI
pili o fimbrie d’attacco creando piedistalli sui villi
sintomi di E.Coli enteroPATOGENI
diarrea da malassorbimento
terapia di E.Coli enteroPATOGENI
si risolve da sola
patogenesi di E.Coli enterEMORRAGICI
producono la tossina shigalike che attacca recettori sui reni e sul snc inducendo apoptosi
sintomi di E.Coli enteroEMORRAGICI
diarrea acquosa o sanguinolenta, febbre, vomito, sindrome uremico-emolitica
quale E.Coli causa diarrea da malassorbimento
enteroPATOGENI
quali E.Coli producono la tossina shigalike
enteroEMORRAGICI
quali E.Coli causano la sindrome uremico-emolitica
enteroEMORRAGICI
terapia di E.Coli enteroEMORRAGICI
antibiotico
patogenesi di E.Coli enteroINVASIVI
entrano nelle cellule e tramite le cellule M diffondono lateralmente verso gli altri scompaginando la mucosa
sintomi di E.Coli enteroINVASIVI
feci muco-sanguinolente
patogenesi di E.Coli UROPATOGENI
fimbria di tipo 1 e pili di tipo P per aderire a perineo, inizio uretra, vescica impedendone in distacco con il flusso urinario
quali E.Coli hanno le fimbrie di tipo P
UROPATOGENI
la shigella è lac+ o lac-
lac-
la shigella ha reservoir umano o animale
umano
trasmissione di shigellosi
orofecale
sintomi di shigellosi
pus e muco nelle feci ma NON patologie sistemiche
terapia di shigellosi
betalattamici o fluorochinoloni
quali sono le salmonelle minori
s. enteriditis e s. thyphimurium
salmonelle MINORI
- reservoir
- trasmissione
- sintomi
- terapia
- animale
- alimentare con uova e carne di pollo cruda
- nausea, vomito, gastroenterite, diarrea
- no ab, si risolve in 2-5gg
quali sono le salmonelle maggiori
- s. typhi
- s. paratyhphi
salmonelle MAGGIORI
- reservoir
- trasmissione
- sintomi
- terapia
- umano
- orofecale
- rush cutanei, splenomegalia ed epatomegalia
- ab
patogenesi delle salmonelle maggiori
- si agganciano alle cellule M intestinali
- si spingono al di sotto della lamina propria
- i macrofagi li portano nel ciclo linfatico fino a fegato, milza, cistifellea e midollo osseo
andamento della febbre tifoide da salmonelle maggiori
13-14gg di incubazione asintomatica
leggera febbricola
dopo 14gg febbre a 40gradi
torna nell’intestino con sintomi intestinali ed eliminazione fecale
rottura dell’organo in cui si trova