ANTIBIOTICI Flashcards

1
Q

in quali casi si fa terapia profilattica

A
  • incubazione di Yersinia Pestis o Bacillus Antracis
  • pz incontro a procedura dentale con protesi al cuore per evitare endocarditi
  • donna con Streptococcus Agalactiae vaginale in previsione di un parto spontaneo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quattro tipi di terapia antibiotica

A
  • empirica o ragionata
  • mirata o specifica
  • in combinazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

meccanismi di difesa di abr

A
  • permeabilità di membrana
  • pompe di efflusso
  • mutazioni genetiche che alterano il target
  • modificazione della topoisomerasi
  • produzione di enzimi che aggiungono gruppi all’ab
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

antibiotici che agiscono sulla membrana
- quali sono?

A
  • celestina
  • polimixine
  • daptomicina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

antibiotici che agiscono sulla membrana
- qual è la loro azione?

A

creano dei pori sulla membrana provocando lisi cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

antibiotici che agiscono sulla parete
- quali sono?

A
  • beta lattici
  • cicloserina
  • bacitracina
  • vancomicina e teicoplanina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

antibiotici che agiscono sulla parete
- quali sono i beta lattamici?

A
  • cefalosporine
  • penicilline
  • carbapenemi
  • cefamicine
  • monobattami
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

azione dei beta lattamici

A

si legano alle PBPs impedendo la trasformazione dei precursori del peptidoglicano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si chiama la classificazione delle beta lattamasi?

A

classificazione ambler
(si basa sulla struttura primaria degli enzimi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

classi delle carbapenemasi

A
  • classe A: KPC
  • classe B: NDM + VIM
  • classe D: OXA48 e OXA23
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

azione della cicloserina

A

agisce nel primo step di formazione del peptidoglicano bloccando la conversione di L-alanina in D-alanina e la sintesi di D-alanin-D-alanina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

azione della bacitracina

A

agisce su un carrier che trasporta i precursori del peptidoglicano dal citoplasma a fuori la membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

azione della vancomicina e della teicoplanina

A

legano D-alanina-D-alanina già nel peptidoglicano per impedire il legame con la transpeptidasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono gli antibiotici che agiscono sulla sintesi degli acidi nucleici

A
  • sulfamidici e trimetoprim
  • rifamicine
  • metronidazolo
  • chinoloni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

azione di sulfamidici e trimethoprim

A

interferiscono con la formazione dei precursori dei folati (i folati sono necessari per creare il DNA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sulfamidici e trimethoprim: battericidi o batteriostatici?

A

batteriostatici

17
Q

da cosa è formato il cotrimossazolo?

A

sulfametoxazolo + trimethoprim

18
Q

azione delle rifampicine

A

inibiscono la sintesi dell’RNA legandosi alla RNA polimeri

19
Q

in quali casi si usano le rifampicine in monoterapia?

A
  • meningite da haemophilus influenza
  • neisseria gonorrhea
    in persone già esposte
20
Q

quali batteri sono intrinsecamente resistenti alla rifampicina?

A
  • enterobacteriaceae
  • acinetobacter
  • pseudomonas
21
Q

azione del metronidazole

A

crea breaks nell’elica di dna

22
Q

azione dei chinoloni

A

alterano la disposizione spaziale del dna agendo sul superavvolgimento (legano la DNA girasi e la topoisomerasi IV)

23
Q

cinologi di 1, 2 e 3 generazione

A

1: acido nalidixico
2: fluorochinoloni (ciprofloxacin e norfloxacina)
3: levofloxacina

24
Q

su quali Gram agiscono i cinologi

A

1: gram -
2: gram - e un po’ gram +
3: gram +

25
meccanismi di resistenza messi in atto contro i fluorochinoloni
- QNR proteins (proteggono la topoisomerasi) - enzimi AAC (acetiltransferasi che modifica la struttura dell'ab)
26
in cosa si usa la ciprofloxacina
- vie respiratorie - vie urinarie - batteri trasmessi sessualmente - sepsi - legionella
27
in cosa si usa la norfloxacina
- urinarie non complicate - gastriti batteriche - gonorrea uretrale - cervice uterina in passato ma non oggi
28
antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica - quali sono?
- aminoglicosidi - macrolidi - tetracicline - lincosamidi - cloramfenicolo - oxazolidinoni
29
su quali gram agiscono gli aminoglicosidi
gram -
30
effetti avversi degli aminoglicosidi
- ototossici - nefrotossici (reversibile se meno di 5 gg) - teratogeni - blocchi neuromuscolari
31
su quali gram agiscono le tetracicline
sia gram + che gram - ma anche spirochete micoplasmi rickettsie e clamidie
32
effetti avversi delle tetracicline
vomito diarrea perdita di appetito mal di gola mal di testa
33
un esempio di macrolide
eritromicina
34
che classe è l'eritromicina
macrolide
35
su quali gram agiscono i macrolidi
gram +
36
esempio di oxazolidinoni
linezolid
37
che classe è linezolid
exazolidinoni
38
su quali gram agiscono gli oxazolidinoni
gram +