sistema visivo Flashcards
quali onde magnetiche può rilevare l’occhio umano?
L’occhio umano non è in grado di rilevare tutte le onde elettromagnetiche, ma solo quelle che rientrano nello SPETTRO DEL VISIBILE. Le radiazioni visibili di diversa lunghezza appaiono di
colori diversi, ma la maggior parte della luce che colpisce gli occhi è luce bianca, cioè formata
da una miscela di onde di diversa lunghezza d’onda.
come può essere la luce quando colpisce un oggetto?
‣ RIFLESSA
‣ ASSORBITA
‣ RIFRATTA
come si divide la parte anteriore dell’occhio?
- CORNEA
- IRIDE
- CRISTALLINO
come si divide la parte posteriore?
- RETINA
- EPITELIO PIGMENTATO
- FOVEA
struttura della retina
- fotorecettori
- cellule bipolari
- cellule gangliari
- Ci sono altri 2 tipi di cellule che permettono una prima riorganizzazione delle informazioni già a livello locale e contribuiscono a potenziare alcune linee verticali piuttosto che altre:
‣ CELLULE ORIZZONTALI: incidono nella trasmissione delle informazioni tra fotorecettori e
cellule bipolari
‣ CELLULE AMACRIME: incidono nella trasmissione delle informazioni tra cellule bipolari e
cellula gangliari
cosa succede quando la stimolazione cade al centro dell’occhio?
- Il glutammato ha degli effetti opposti su due tipi di cellule bipolari:
- CELLULE BIPOLARI CENTRO-ON: hanno dei recettori ionotropi. Quando arriva il glutammato, i recettori si aprono completamente (sono canali ionici), fanno entrare cariche positive e provocano una depolarizzazione della cellula. Questo fa si che venga
rilasciato MOLTO glutammato che verrà recepito da una cellula gangliare centro-on e,
siccome è stata stimolata al centro, viene attivata (si depolarizza e aumenta la frequenza
di scarica) - CELLULE BIPOLARI CENTRO-OFF: hanno dei recettori metabotropi. Quando arriva il glutammato, i recettori metabotropi provocano la chiusura completa dei canali ionici, provocando una iperpolarizzazione della cellula. In questo modo verrà rilasciato POCO glutammato che verrà recepito da una cellula gangliare centro-off e, siccome è stata stimolata al centro, viene inibita (si iperpolarizza e diminuisce la frequenza di scarica)
cosa succede se la stimolazione luminosa cade nella periferia?
la cellula centro-on viene inibita e
diminuisce la frequenza di scarica e viceversa. Questo avviene perché entrano in gioco le cellule della via laterale (orizzontali e amacrime).
oltre la classificazione on e off come possono essere classificate le cellule gangliari?
‣ Cellule M: corpo cellulare grande. Albero dendritico esteso. Campi ricettivi grandi. Analizzano
globalmente lo stimolo, in particolare il movimento
‣ Cellule P: corpo cellulare piccolo. Albero dendritico poco esteso. Campi ricettivi piccoli.
Analizzano i dettagli dello stimolo, in particolare i colori
cosa formano gli assoni delle cellule gangliari?
formano il NERVO OTTICO,
passano per il chiasma ottico che controlateralizza le informazioni
e giungono al corpo genicolato laterale (talamo).
Da qui le informazioni arrivano a:
* CORTECCIA VISIVA PRIMARIA
* NUCLEO SOPRACHIASMATICO