Sistema Respriratorio Flashcards
Perché respiriamo ?Caratteristiche di superficie di scambio alveoli Come arriva
Cellule hanno bisogno di o e nutrienti per compiere metabolismo
Produrre atp aerobio e co2 eliminata
Anche se i gas sono permeabili sulle membrane cellulare potrebbero diffondere il processo lento
Scambi di gas nelle strutture specifiche con grande superficie di scambio contenuta nei polmoni
Superficie 75 m2 sottile minore il percorso
Dalla fase gassosa a liquida s deve essere umida rivestita d h2o
Protetta dalla disidratazione
Sistema di pompa
Vie aeree superiori trachea
Respirazione esterna
Sistema resp e circolatorio collegati
Fase 1 ventilazione scambio di aria tra l’esterno e l’interno dove avvengono gli scambi tra aria e il sangue del circolo polmonare
O 2 entrato nei capillari va verso i tessuti co2 riversato cuore destro — capillari polmonari
Inspirazione ingr di o2
Espirazione allontanamento di co2
Funzioni non respiratorie
Per tenere umidificata la superficie di scambio con l’aria noi perdiamo acqua e calore
Promuovere il ritorno venoso
Regola il ph corporeo co2 + h2 o = ac carbonico si scinde in bicarbonato e h+
Allontanando co2 verso sinistra elim h+
Fonazione agisce sulle corde vocali sulla laringe e li mettono in vibrazione
Difesa contro le sostanze dannose
Intrappolate con il muco che nella gola viene espulso o deglutito stomaco distrutto dagli ac gastrici
Sistema di conduzione aria
Naso o bocca
Faringe laringe ( superiori )tubo nella cavità toracica si divide in bronchi che entrano nei polmoni si ramificano fino ad arrivare a bronchioli terminali —alveoli t spugnoso
Diaframma e costole
Scopo condurre l’aria nel parenchima polmonare
Come viene modificata aria nel passaggio nelle vie aeree superiori
Riscaldata umificata è filtrata
Trachea e Bronchi vie di conduzione? Il movimento del muco?quali trasportatori?
1livello e 23 livelli di generazioni bronchi piccoli—alveoli bronchioli di più aum area trasversa
Trachea è un tubo rigido non collassa per gli anelli cartilaginei che dietro sono aperti esofago
Tessuto fibroso m liscio li tengono insieme
Componente cart. tende a dim placche che scompaiono in bronchioli terminali
Interno e formato da cellule caliciformi mucipari producono il muco e le cellule ciliate estroflessioni mobili verso la bocca
Particelle 2 micron imprigionate nel muco e poi il movimento fa si che venga spostato verso la bocca
Per muoversi per la presenza dell’acqua tra le ciglia il muco altrimenti le ciglia rimarrebbero imprigionate nel muco
Trasportatori : nkcl2 trasporta un atomo di Na e K e 2 cl dentro la cellula
CFTR per cl uscita
na ricompato all’esterno dalla pompa na k ATP-asi
K canale
Arrivo di Cl (canale da parte apicale) richiama per via transcellulare na aum di elettroliti che richiama h2 o
Fibrosi cistica malattia genetica recessivo canale ionico assente o mutato per cl
Non si crea il film d acqua non rimuovono il muco aspirazione meccanica del muco altrimenti infezioni batteriche dopo il trapianto continue infezioni
Problemi di secrezioni sterilità diff digestiva parenterale
Quale componente rimane nei bronchi più piccoli
Muscolare liscia
Cartilagine sparisce possono collassare il grado di contrazione e controllate
Vie aeree con cartilagine sono sempre pervie
Aria che occupa le vie superiori e bronchi volume anatomico morto 150ml
Aria che partecipa agli scambi
Tessuto polmonare
E spugnoso cioè ha tante cavità
Palloncini con l’aria capillari del circolo polmonare
Tanti alveoli superficie di scambio aumenta
Sistemico 90 permette di raggiungere tutto
Polmonare a bassa pressione 25 e 8 e sufficiente perché i vasi sanguigni hanno poca resistenza cioè tendono a distendersi
Come sono fatti gli alveoli
Cellule pneumociti tipo 1 (di scambio) e t2 (surfactante )
Tra queste cellule ci stanno le fibre di collagene e elastina
Macrofagi inglobano il particolato
Membrana respiratoria
P t 1 basale endoteli dei capillari pochi micron
Pori che connettono gli alveoli. Nei setti intralveolari esistono quindi dei pori che permettono la comunicazione di alveoli e permettono lo scambio d’aria nel caso dell’ostruzione.
cellule sono fuse se c’è edema accumulo di liquido tra endotelio e p t1
Come si muove aria
Gradiente pressorio e le resistenze
P ATM - p alveolare /r
Dobbiamo modificare pressione alveolare se è inferiore di almosferica aria entra
Se è maggiore esce
Legge dei gas
P ATM esercitata dall’ aria
760 mmhg peso che colonna d’aria determina sulla superficie rimane costante
Modificare p alveolare
Pressione collisione delle molecole contro la parete
Una certa quantità di gas a temperatura costante determina una p in un cont di un certo V tutti costanti
P inv al V
Riduco il volume collisione e aum p
Aum il vol p min
Quindi p alveolare si modifica variando il volume ( direzione di flusso)
Come facciamo a cambiare il volume se i polmoni non hanno comp muscolare
Variando il V di gabbia toraccica
Tra le coste muscolo scheletrico striato interno e esterni
Pavimento diaframma che contraendosi si abbassa quindi aumenta il volume della gabbia toracica in senso verticale
Le coste contrandosi si dilatano e aum il V in senso laterale
Costali interni abbassano le costole
Addominali sollevamento della gabbia toracica
A riposo inspirazione intercostali esterni e diaframma attivo
Espirazione passivo ì muscoli si rilasciano
Forzata interni e addominali
Come fanno l’espansione della gabbia toracica determinare esp dei polmoni
Pleura
Un sacco che contiene liquido formato da 2 foglietti uniti tra di loro con il liquido in mezzo fa si che rimangano incollati tra di loro
Molecole di acqua formano delle forze coesive tra di loro e si appongono alla separazione dei due foglietti
Pressione negativa permettono ai polmoni di espandersi seguendo i movimenti della gabbia toracica
Polmone contiene elastina e collagene si può espandere
Se non c’è flusso d’aria p esterno = p alveolare
Pleura -4 mmhg perché esiste il drenaggio linfatico. Il liquido pleurico si forma per filtrazione di h2 o nei capillari sistemici va via.
Struttura elastica del polmone tende a tirarli verso Interno mentre la gabbia toracica tenderebbe ad espandersi t verso int e est p neg
Pressione transmurale
Tra alveolo e intrapleurica
0 - - 4 =4
pressione neg fa si che anche a condizione di riposo i polmoni siano espansi
Se la pleura si buca p dentro la pleura diventa 760 mmhg = p alveoli
P transmurale =0 il polmone non si espande collassa non è più ancorato alla pleura non partecipa agli scambi
Pneumotorace aspirare aria dalla pleura e chiuderla la stessa cosa con viscerale entra aria nella pleura
Da cosa dipende il movimento d’aria
Il gradiente di pr che i muscoli determinano modificando il volume