Settembre 23 Flashcards
La conduzione saltatoria avviene più spesso negli assoni mieliniche che negli amielinici
Falso perché negli assoni amielinici non c’è conduzione saltatoRia
La capacità vitale è quella dopo una massima ispirazione
Falso quella è la totale
In ipotensione l’ADH rilasciato crea urina ipertonica
Vero
Parenchima e alveoli contribuiscono entrambi all’elasticità del polmone
Vero
La formula di Laplace vale sempre tranne dilatazione ventricolare
Falso vale
Il segnale del cuore inizia nel nodo atrioventricolare
Falso perché inizia nel nodo senoatriale
L’urea viene totalmente assorbita a livello del dotto collettore
Falso non totalmente una parte rimane nelle urine
L’anidride carbonica dissolta segue la legge di Hanry
Falso
L’anidride carbonica come l’ossigeno segue la legge di henry, ma è 74 volte più solubile
Falso 24
La prima legatura di Stannius dimostra che la punta è ineccitabile
Falso seconda
Bassa attività dei chemorecettori periferici induce vasocostrizione globale
Falso alta
La pressione parziale dell’ossigeno regola il flusso nelle arterie polmonari
Vero
La quantità di ioni idrogeno nell’area alveolare regola il flusso nelle arterie polmonari
Falso
Per sopperire alla mancanza di flusso del subendocardio in sistole esso aumenta in diastole
Vero
Scendendo lungo il sistema arterioso la pressione subisce un calo nelle grandi arterie
Falso subisce un calo nelle piccole arterie
La punta del polmone è più perfusa che ventilata mentre la base è ugualmente perfusa e ventilata
Falso per la frase sulla base
Al diminuire del raggio diminuisce la pressione laterale e aumenta l’energia cinetica
Vero
I chemocettori centrali sono più sensibili all’ipercapnia di quelli periferici
Vero
Aumentando la viscosità del fluido diminuisce la resistenza
Falso aumenta
Circolazione alta pressione e basso flusso porta sangue arterioso a bronchi e trachea
Vero
Circolazione a bassa pressione e alto flusso porta sangue venoso ai polmoni dove può scambiare l’anidride carbonica con l’ossigeno
Vero
Il muscolo liscio a differenza del muscolo-scheletrico a riposo ha una lunghezza inferiore alla lunghezza ottimale L0
Vero
Il sistema calcio calmodulina è fondamentale nel muscolo liscio, non in quello striato
Vero
La velocità di riassorbimento del liquido pleurico 0.2 e reciclato tutto in 1h
Vero
Le resistenze delle arterie polmonari sono maggiori di 1/3 rispetto a quelle periferiche
Falso sono inferiori
La resistenza delle arterie dipende dallo spessore della parete
Falso da raggio viscosità e lunghezza del vaso
L’aumento della contrattilità delle fibre del miocardio in condizioni iso-volumetriche determina lo spostamento della curva p/v in basso a sinistra
Falso verso l’alto
Si ha contrazione isometrica quando un muscolo sviluppa la tensione senza accorciarsi
Vero
Nel tubulo contorto distale gli scambi con il plasma sono isosmotici
Falso tubulo prossimale
Il transfer alveolo-capillare può essere limitato solo dalla perfusione
Falso perché è limitato anche dalla ventilazione
L’anidride carbonica si diffonde lentamente, ma la sua affinità alta con l’emoglobina fa sì che ce ne sia molto poco in soluzione
Vero
L’ossigeno disciolto nel plasma è il 7%
Falso 1,5%
Il bicarbonato tampone efficacemente gli idrogeno ioni nel rene
Falso
La distensione delle pareti atriali aumenta la produzione di urine provoca un aumento nel rilascio di renina dall’arteriola efferente
Falso diminuzione renina
Aumentando la resistenza dell’arteriola efferente aumenta la velocità di filtrazione glomerulare
Vero
La clearance renale è molto spesso superiore della velocità di filtrazione
Falso
L’urea può essere secreta nell’ansia discendente
Vero
La penna azione è un impacchettamento che diminuisce la forza generata
Falso aumenta
Il glucosio viene generalmente riassorbito, in condizioni fisiologiche, nel tratto prossimale tramite via para Cellulare
Falso trans cellulare
Na k cl vengono riassorbiti attivamente
Vero
L’emoglobina fetale ha forte affinità con l’ossigeno ed è ottima perché il feto vive in un ambiente ipossico
Vero
L’emoglobina fetale viene sostituita nel primo mese di nascita
Falso primo anno
L’emoglobina anormale può avere il suo ione ferroso o ossidato in forma fica da vari farmaci e sostanze chimiche, inclusi nitriti, sulfamidici e acetanilide
Vero
L’emoglobina se vede una sostituzione di valina con acido glutammico e determina una riduzione di affinità con l’ossigeno e spostamento della curva in basso a destra
Vero
L’attività del nervo frenico raggiunge un massimo a fine ispirazione e poi diminuisce gradualmente con l’espirazione
Vero
L’anidride carbonica è trasportata in due modi disciolta nel plasma o come composti carbammici
Falso 3 modi
Controllo volontario involontario del respiratorio usano le stesse vie
Falso
Parasimpatico e simpatico hanno gli stessi effetti sulle pareti del vaso, cambia solo la durata d’azione
Falso hanno effetti diversi e la durata d’azione del simpatico è più lhnga
Nella giunzione neuro muscolare il dendrite prende contatto con fibra muscolare
Falso l’assone
Elasticità negli alveoli è data da collagene ed elastina
Falso
Elasticità negli alveoli è data dal surfactante
Vero
Nel rene il riassorbimento di acqua è sempre isosmotico
Falso lo è solo nel tubulo prossimale
Il ritmo ispirazione espirazione dovuto a 3 gruppi di neuroni su tronco encefalico
Vero
A riposo la membrana è permeabile al sodio
Falso
La negatività intra cellulare è data dal potassio
Vero
Polmoni sono vascolarizzati da piccole arterie bronchiali
Vero
La compliance è il rapporto tra variazioni di volume al numeratore e variazioni delle pressioni transmurali al denominatore considerando solo il polmone, solo la cassa toracica o il sistema toraco-polmonare
Vero
La vascolarizzazione del cuore dipende dalla pressione delle arterie e dalla forza estrinseca del muscolo
Falso se forse dipende dalla forza è quella intrinseca ma non è detto magari la forza non c’entra niente
I neuroni spesso prendono connessione con le cellule gliali
Vero
Il sistema nervoso centrale presenta nelle sinapsi dei recettori eccitatori glutammanergici
Vero
Il secondo tono è più corto del primo
Vero
La ventilazione alveolare è l’aria trasportata da regione atmosferica ad alveolare
Vero
La resistenza diminuisce con la broncocostrizione
Falso aumenta
La velocità del flusso nei capillari è bassa perché la resistenza è alta
Falso la resistenza è bassa
La misura della pressione sistolica con metodo tradizionale è poco affidabile
Falso
Per variazioni di pressione la risposta dei barocettori ha saturazione massima 120 mmhg
Vero
I barocettori scaricano una frequenza inferiore ai 60 mmhg
Falso così smettono di funzionare
I baro recettori lavorano meglio pressioni di 90 mmhg a livello della biforcazione della carotide
Falso
La relazione tra pressione arteriosa e frequenza discarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui pendenza definisce la sensibilità del barocettore
Vero
Il flusso nell’arteria intramurali è determinato dalla pressione aortica e dalla pressione esterna sviluppata dal cuore
Vero
La diffusione polmonare è definita come gli ml di gas che diffondono in un minuto attraverso i polmoni per un mmhg di differenza di pressione fra aria e alveolare ed eritrocita
Vero
I canali KATP e IRK hanno 2 segmenti e 4 sub unità
Vero
I canali HCN sono attivati da iperpolarizzazione e modulati da nucleotidi ciclici
Vero
Flusso turbolento nelle vie aeree inferiori anche se il numero di Reynolds è inferiore a 2000
Vero
L’aumento dell’ampiezza dell’onda T rispetto all’onda R risulta in uno spostamento dell’asse del cuore a destra
Falso in teoria va a sx
La contrazione cardiaca si arresta se nel liquidò di perfusione manca il calcio
Vero
Nel nucleo vasomotorio rostrale si distinguono nuclei diretti al cuore e nuclei diretti ai vasi
bianca
Neuroni pregangliari parasimpatico del nucleo ambiguo sono inibiti durante l’inspirazione ed eccitati durante l’espirazione dando aritmia respiratoria
Falso
Il controllo del volume e ematico circolante è affidato alla secrezione di un peptide ad azione ormonale da parte dei miociti atriali con effetti antagonisti del sistema renina-angiotensina
Vero
La ventilazione aumenta quando diminuisce la concentrazione di bicarbonato
Vero
Pressione effettiva ai piedi e la somma di PAmax+PAmedia
Falso
In diastole isometrica c’è il reflusso delle arterie coronarie verso l’aorta
Falso in sistole
La sommazione spaziale di due potenziali post sinaptici eccitatori facilitano l’insorgere del potenziale d’azione nella giunzione neuromuscolare
Falso sommario e temporale
Il polmone si distende facilmente a valori di pressione trans polmonare bassi
Vero
La contrazione dovuta ad una singola scarica in una cellula muscolare e meno di 1ms
Falso
Secondo la prima legatura di Stannius il segnale elettrico del cuore inizia nell’atrio destro
Vero
A riposo la membrana citoplasmatica è moderatamente impermeabile al Na
Falso
Kir e Girk sono proteine e hanno 10 unità trans membranarie
Falso 2 unità
Nei muscoli lisci i sarcomeri sono sempre più corti di quelli dei muscoli lisci
Falso
A parità di lunghezza di sarcomeri, il muscolo più lungo ha rom maggiore
Vero
I muscoli lisci devono sempre mantenere il tono
Vero
Il NA ha battito normale nel range 80-100
Falso 40-60
Se le fibre del purkinje dettassero il ritmo cardiaco, sarebbe 100-150 bpm
Falso 15-20
Rapporto ventilazione perfusione all’apice è 32.7
Falso
Asse cardiaco -50 gradi
Falso da -30 a +90
Il polmone più ventilato all’apice e più perfuso alla base
Falso perché non parla di rapporto
Il polmone è irrorato da una rete di capillari provenienti dal circolo polmonare
Falso dall’arteria bronchiale
In posizione eretta il polmone è maggiormente irrorato dalla base mentre supini è omogeneo
Vero
L’onda A del polso è la contrazione atriale ed è dovuta a valvola tricuspide
Falso perché è chiusura della mitrale
L’epiglottide è posizionata nella trachea e permette di non far arrivare liquidò e cibo ai polmoni
Falso quella è la laringe
La ventilazione alveolare è l’aria effettiva che arriva agli alveoli ed è fondamentale per lo scambio dei gas
Vero
La tosse serve ad espellere granulociti
Falso
La bronchite cronica è dovuta a infiammazione ed è di origine sopratutto virale
Falso
Il diaframma è un muscolo importante per la respirazione e si contrae durante l’inspirazione
Vero
Dopo il complesso QRS si ha contrazione isovolumetrica
Falso all’inizio
Il sangue arterioso arriva da tutte le parti del corpo e va nei capillari alveolari per scambiare la Co2 ed immettere O2
Falso è il sangue venoso quello
Liquidò surfactante permette l’espirazione senza che li alveoli collassino
Vero
Normalmente la G-actina si combina spontaneamente in F actina
Vero
Se nel liquidò di perfusione è assente il calcio non si ha contrazione cardiaca
Vero
I canali HCN non sono attivi in iperpolarizzazione e con amp ciclico
Falso sono attivi
L’apertura delle vie aeree è determinata dalla contrazione della muscolatura liscia che le circonda
Falso determinata dal rilassamento
Co2 si trova nel sangue e sopratutto in forma di bicarbonato
Vero
Co2 si trova nel sangue sotto forma di bicarbonato al 45%
Falso a 89%
Curva ripida Hb tra 40 e 20 mmhg
Falso tra 40-60
Ossigeno trasportato per il 3% in forma disciolta
Falso
Ossigeno nel sangue maggiormente legato all’emoglobina
Vero
Ossigeno nel sangue nelle piastrine
Falso
La capacità vitale è la massima area che può essere ispirata dopo ispirazione massimale
Vero
Capacità funzionale residua è l’aria rimasta dopo l’espirazione
Vero
Gittata sistolica tra 85-100 ml
Falso tra 60-80
Gittata sistolica tra 85-100 ml
Falso tra 60-80
L’onda T maggiore di onda S determina spostamento a destra dell’asse cardiaco
Falso verso sx
La contrazione del muscolo liscio vale 100 ms
Falso
Il modulo di Young è il rapporto tra tensione e deformazione unitaria
Vero
La compliance è la variazione di pressione sulla variazione di volume
Falso è il contrario
Le caveole sono invaginazioni della cellula muscolare liscia
Vero
Nei capillari la velocità è bassa perché c’è un’alta resistenza
Falso è bassissima
La maggior quantità di sangue si trova nei capillari
Falso si trova nelle vene la maggior parte
Nell’emoglobina esse avviene una sostituzione di una treonina ad acido glutammico
Falso di una valina
Le derivazioni precordiali v1-v6 indicano bene l’attività del cuore dalla base alla punta
Falso sopratutto parete posteriore
Il patch clamp calcola la corrente che passa in un millimetro quadrato
Falso
Iperkalemia porta ad aumentata contrazione cardiaca
Falso diminuzione
Avviene una maggiore uscita di potassio nella fase tre del potenziale d’azione dei cardio miociti
Vero
L’aumento di ADH nel sistema distale determina la formazione di urina ipertonica
Vero
L’aumento di ADH nel sistema distale determina la formazione di urina ipertonica
Vero
Il riassorbimento di acqua e di sodio nel tubulo prossimale determina ipertonicità
Falso solo acqua può essere assorbita
In quello distale riassorbito il sodio
Il volume ematico controllato da PNA antagonista del sistema R-A
Vero
Clearance molto spesso maggiore della velocità di filtrazione glomerurale
Falso
La clearance dell’insulina misura la velocità di filtrazione glomerulare
Vero
La muscolatura liscia può essere influenzata da ormoni
Vero
Il principale fattore che regola il flusso polmonare è la pressione parziale dell’anidride carbonica
Falso
Ad alte quote avviene vasodilatazione globale
Falso ad alte quote avviene vasocostrizione questa è polmonare se le diminuzioni della pressione di ossigeno sono maggiori di 70 al di sotto di 70 diventa vasocostrizione globale e ricordati che ad alte quote la pressione dell’ossigeno è sempre molto ridotta quindi è sempre globale
Il riassorbimento di cloro avviene solo nel tratto ascendente dell’ansa
Falso anche collettore
Il totale riassorbimento di glucosio in condizioni fisiologiche avviene nel tubulo prossimale per via para Cellulare
Falso
Le cellule secernenti HCO3- regolano il pH in acidosi a livello renale
Falso
Nel tratto prossimale man mano che viene riassorbito il sodio l’ambiente diventa più ipertonico
Vero
Il riassorbimento di acqua è sempre isosmotico
Falso
La respirazione regolata da tre gruppi di neuroni localizzati nel mesencefalo e nel midollo
Falso soprattutto nel midollo e nel ponte che fanno parte del tronco-encefalico non nel mesencefalo
Il flusso può essere limitato solo dalla diffusione
Falso anche dalla perfusione mi sembra
I 3/4 di ciò che è filtrato nel capo arterioso viene riassorbito nel circolo capillare
Falso
La maggior parte delle sinapsi inibitorie del sistema nervoso centrale sono gabanergiche
Vero
Con l’espirazione il volume del polmone diminuisce e la Pip aumenta
Vero
Al diminuire della viscosità del fluido diminuisce la sua resistenza
Vero
La legge di laplace non vale in caso di patologie dilatative
Falso sì che vale
Va aumentata la corrente se si vuole generare un PdA in una cellula in fase di refrattarietà relativa
Vero
L’aumento del potenziale di un recettore induce un aumento dello stimolo
Falso è il contrario
Il PdA è un fenomeno del tutto o nulla
Vero
La contrazione è data dall’ideologo di una molecola di ATP in ADP e fosfato inorganico
Vero
Per depolarizzare una cellula bisogna rendere l’ambiente extracellulare più positivo
Falso
Diastole isometrica c’è flusso retrogrado delle coronarie verso l’aorta
Falso in sistole
Per sopperire alla mancanza di flusso del subendocardio in sistole Esso aumenta di 10 volte in diastole
Falso
La riserva coronarica è la quantità di flusso che si ottiene con una vasodilatazione massima
Vero
In ipokalemia aumenta il riassorbimento di bicarbonato
Vero
La clearance renale è inferiore a vfg di 10%
Falso
Pendenza della curva p-v corrisponde alla compliance ed è minima per volumi intermedi
Falso
Al diminuire della velocità del sangue nelle vene si riduce l’area di sezione complessiva
Falso