Gennaio E Febbraio 24 Flashcards
Barocettori sotto i 60 lavorano meglio
FALSO perché sotto i 60 non danno risposta, rispondono in maniera ottimale fino a pressioni di 160-180mmhg, dopo di che si saturano.
Barocettori fasici
La domanda non è completa
Cellula muscolare liscia finisce la contrazione con fosforilazione di ATP e attacco della miosina
FALSO perché questi processi sono coinvolti nella fase iniziale. Alla fine si avrà defosforilazione della miosina e riduzione di calcio intracellulare.
Inotropismo positivo modifica la gittata sistolica abbassando il volume telesistolico oppure mantiene la gittata sistolica riducendo le resistenze (post carico)
VERO
I canali sodio sono presenti solo nelle cellule non nodali
VERO
L’anidride carbonica è più solubile dell’ossigeno di 140 volte
FALSO perché è più solubile di 24 volte
La complicanza di un vaso è la variazione di volume su pressione unitaria
VERO
Pneumotorace: rende le pressioni polmonari uguali
VERO
La pressione transtoracica dipende dallo spessore della gabbia
FALSO perché dipende dalla struttura della gabbia e dalle differenze di pressione generate dai movimenti respiratori
La pressione transmurale è uguale alla pressione intrapleurica meno la pressione alveolare
FALSO Perché è il contrario pressione alveolare meno pressione intrapleurica.
La pressione transmurale(Ptm) varia da -8 a +8 durante la respirazione
FALSO perché ha un range da -1 a +1.
I barocettori raggiungono la tonicità a 120 mmHG
VERO
L’alcalosi respiratoria è il modo più efficace e veloce per compensare l’acidosi metabolica
VERO
Curva di dissociazione dell’emoglobina a p=40, 75% CO2 disciolta
FALSA perché nella curva di dissociazione non si trova l’anidride carbonica ma solo l’ossigeno
Curva di dissociazione dell’emoglobina a p=60,75% CO2 disciolta
FALSO Perché nella curva di dissociazione non si trova la anidride carbonica ma solo l’ossigeno.
Se aumenta la temperatura allora aumenta aumenta l’anidride carbonica nei tessuti
VERO
La condizione di ipossia indica una riduzione dell’ossigeno in alcuni distretti
VERO
Il glucosio è indice del tasso di filtrazione glomerulare(VFG)
FALSO Perché vengono utilizzati altri indicatori come la creatinina e l’inulina.
L’energia cinetica è contenuta nella formula della perdita di flusso
VERA se si riferisce a bernoulli
FALSA se si riferisce a poseuille
la legge di Boyle dice che pressione volume sono direttamente proporzionali
FALSO perché sono inversamente proporzionali.
La formula di Poiseulle ha come denominatore la resistenza al flusso d’aria
VERO
La formula di Bernoulli ha come denominatore la resistenza al flusso d’aria
FALSO
Nell’equazione di Bernoulli la dispersione di… Contribuisce all’energia cinetica
VERO
L’aumento della velocità nelle vene è proporzionale alla riduzione della sezione
VERO
L’aumento di velocità riduce la pressione e aumenta l’energia cinetica
VERO
Le correnti T di calcio sono responsabili della fase zero del potenziale d’azione
VERO
La corrente del calcio è direttamente proporzionale alla durata del plateau
VERO
EGA misura l’acido lattico
VERO se chiede indirettamente
FALSO se chiede direttamente perché misura il lattato
L’urea è completamente assorbita a livello del dotto collettore
FALSO solo in parte
La distensione della parete atriale è correlata ad un aumento della diuresi per azione dell’aldosterone
FALSO perché questo effetto ce l’ha il peptide natriuretico (ANP)
Ace inibitori riducono l’escrezione di potassio e riassorbimento di sodio
VERO
se il trasporto Na/Cl/K nell’ansia ascendente fosse inibito ci sarebbe un aumento della diuresi
VERO
Le sinapsi cerebrali sono per la maggior parte chimiche permettono la trasmissione dei messaggi tramite i neurotrasmettitori
VERO
Le sinapsi sono modulate da ormoni
FALSO
Gli assoni servono a trasmettere e ricevere i segnali
FORSE VERO ma boh
Massima sensibilità dei barocettori è 90 mmHg che è la pressione ideale per l’encefalo
FALSO
Pendenza massima della curva di dissociazione dell’emoglobina a 40-60 mmHg
FALSO perché è tra 40 e 20
Se i canali KIR non ci fossero il potenziale si allungherebbe
FALSO si accorcerebbe
La compliance statica misura l’elasticità delle strutture polmonari
VERO
La disposizione orizzontale di actina e miosina nel muscolo liscio permette un movimento migliore
FALSO
Se disposte anatomicamente le fibre hanno un’efficienza migliore
FALSO perché è minore, se erano pennati ok
Le fibre muscolari hanno rispetto all’osso parte tendinea e muscolare
VERO
ROM muscolare
Non si sa la domanda. Il rom è più grande per i muscoli lunghi e più piccolo per muscoli brevi. Quindi il muscolo più lungo si muove di più di uno corto. A parità di lunghezza a riposo, il muscolo che possiede il maggior numero di fibre presenterà più forza massimale.
ROM muscolare
Non si sa la domanda. Il rom è più grande per i muscoli lunghi e più piccolo per muscoli brevi. Quindi il muscolo più lungo si muove di più di uno corto. A parità di lunghezza a riposo, il muscolo che possiede il maggior numero di fibre presenterà più forza massimale.
Il rapporto di ventilazione/riperfusione all’apice del polmone è 6
FALSO Perché è 3
La compensazione renale agisce in due ore
FALSO perché ci mette giorni
Il secondo tono provoca la chiusura atrioventricolare
FALSO perché è associato alla chiusura delle valvole semilunari
Il potenziale di membrana di una cellula è positivo perché all’interno è più positivo e l’esterno è più negativo
FALSO perché il contrario
Oligodentrociti e Schwann producono mielina nel sistema nervoso
VERO
L’anidride carbonica disciolta non obbedisce alla legge di Henry
FALSO
Ad alta quota c’è una vasodilatazione periferica
FALSO
Ad alta quota c’è una vasodilatazione periferica
FALSO
La CO2 disciolta è il 20%
FALSO perché è molto inferiore
La trachea viene irrorata dalla circolazione ad alta pressione e basso flusso
VERO
Il potenziale d’azione è graduale
FALSO
Il principio delle dimensioni dice che vengono stimolate prima le grandi cellule
FALSO perché vengono stimolate prima quelle piccole
La corrente Fanny a attivazione tra -50 e -70 mV
VERO
Nei muscoli lisci il rapporto actina miosina è di 2:1
Falso 10:1
Nel muscolo liscio ponti trasversali si piegano e remano verso l’esterno del sarcomero
FALSO PERCHÉ I MUSCOLI LISCI NON HANNO IL SARCOMERO
Il flusso della coronarica di sinistra è maggiore in sistole piuttosto che in diastole
FALSO è il contrario Perché durante la sistole le pareti del ventricolo si contraggono riducendo il flusso
La differenza di pressione tra l’atrio destro e l’aorta non è mai maggiore della pressione sistolica
Vero perché In condizione fisiologiche la differenza non è sempre superiore alla sistolica
La curva di dissociazione rapida è compresa tra 140 e 160
FALSO tra 40 e 60
Le sinapsi elettriche sono dovute a interazioni dirette tra due neuroni e non con neurotrasmettitori
VERO
Le sinapsi chimiche sono mediate da neurotrasmettitori
VERO
Il nervo frenico tra 5-300 Hz da inizio alla fine della respirazione a riposo
FALSOOO! 5 a 300
Il nervo frenico ha una maggiore attività alla fine dell’ispirazione
Vero
Il tratto discendente dell’Ansa è caratterizzato da un riassorbimento sempre isosmotico
FALSO
Sarcomeri in parallelo più efficace di quelli in serie
Dipende cosa chiede perché i sarcomi in parallelo aumentano la forza mentre quelli in serie aumentano la velocità di contrazione
Un grande motoneurone innerva una grande unità motoria
VERO
Se la pressione polmonare è la pressione aortica sono maggiori della pressione intraventricolare si chiudono le valvole atrioventricolare
VERO
Le extrasistoli sono battiti originati dal nodo senoatriale
Falso perché nascono da celljle di Purkinje
La pressione in piedi e quindi ortostatica è uguale alla pressione media più la pressione totale
FALSO
Dopo la prima scossa muscolare la seconda è più forte
FALSO ma boh
Il flusso turbolento causa vibrazioni divise in quattro toni cardiaci
FALSO sono due cose non correlate perché il flusso turbolento genera i soffi
L’attività meccanica del sistema cardiaco causa quattro toni cardiaci
Vero se intende per attività meccanica anche chiusure e apertura delle valvole
Il polmone ha più flusso d’aria alla base in posizione eretta a riposo
VERO
Il polmone più perfuso alla base è più ventilato all’apice
VERO
La circolazione ad alto flusso è alta pressione da sangue a trachea e bronchi
FALSO
La circolazione ad alto flusso e alta pressione da sangue a trachea e bronchi
FALSO
La circolazione ad alto flusso è bassa pressione da sangue al resto del corpo dove c’è scambio di ossigeno e anidride carbonica
VERO
I polmoni sono irrorati da piccole arterie brachiali che costituiscono il 30 40% della gittata cardiaca
FALSO le arterie brachiali non irrorano i polmoni
I capillari assorbono solo il 10% del liquido linfatico
Falso perché assorbono l’80%
Le grandi vie aeree rappresentano la maggiore resistenza
VERO
ADH: un suo aumento fa sì che l’urina sia più tonica
VERO
L’aumento del flusso renale causa contrazione dell’arteriola efferente
FALSO
Bicarbonato secernente regola il pH renale
VERO
Nei muscoli lisci i neurotrasmettitori vengono rilasciati dalle varicosità
VERO
Gli acidi organici rappresentano l’aliquota di acidi non titolabili
VERO
La viscosita del sangue dipende anche dall’ampiezza dei vasi sanguigni
Vero
Con l’esercizio fisico la respirazione può aumentare del 70%
VERO
InoTropismo cardiaco influenza l’ampiezza delle onde
VERO
Le onde lente dei muscoli lisci sono dovute a fluttuazioni del potenziale d’azione
FALSO
Ad alta quota c’è un aumento della pressione parziale dell’ossigeno che causa vasocostrizione
FALSO perché l’ossigeno diminuisce
A parità di lunghezza il muscolo con più fibre in sezione fisiologica ha più forza massimale
VERO
La curva di Starling dice che la gittata dovrebbe aumentare se il volume telediastolico diminuisce
FALSO perché il volume telediastolico dovrebbe aumentare
Effetto Batmotropo se aumento camp
VERO
Gli astrociti modulano i neurotrasmettitori
VERO
Con l’inulina si può misurare la circolazione renale
VERO
Corrente K a rettificazione anomala e responsabile del plateau
VERO
Rapporto V/Q = 4,2
FALSO perché è di 0,84 globalmente
Rapporto V/Q = 6,4
FALSO perché è di 0,84 globalmente
Il potenziale della cellula è positivo
FALSO
Quando c’è poco ossigeno c’è vasocostrizione nei polmoni per togliere la circolazione alla zona meno ossigenata
VERO
Pressione di riempimento del circolo sistemico è 7mmHg e corrisponde alla pressione venosa media
VERO
Il punto di equilibrio è l’intersezione tra la gittata cardiaca e il ritorno venoso
FALSO perché in teoria entrambi aumentano quindi non si possono intersecare
Cellule intercalari riassorbono massivamente potassio
FALSO
Rapporto barocettori/pressione crea regione lineare che rappresenta la sensibilità dei recettori
Vero
Di lavoro cinetico gettata sistolica elevata può rappresentare oltre l’80% del lavoro del ventricolo sinistro
FALSO 5-10%
I muscoli coinvolti nell’ispirazione forzata sono piccoli pettorali trapezio scaleno
VERO quelli accessori sono intercostali e sternocleidomastoideo
Il ritmo nell’ispirazione espirazione è dovuto a tre gruppi di neuroni nel tronco encefalico
VERO
Fondamentale per il flusso dell’arteria polmonare la pressione dell’anidride carbonica
FALSO
Fondamentale per il flusso dell’arteria polmonare la pressione dell’ossigeno
VERO
I canali sodio voltaggio dipendenti si aprono in fase di ripolarizzazione per far uscire il sodio
FALSO si chiudono in teoria
I canali sodio voltaggio dipendenti immettono potassio ed espellono sodio
FALSO
I canali sodio voltaggio dipendenti immettono potassio ed espellono sodio
FALSO
Per conoscere il volume telediastolico basta conoscere la gittata e il post carico
FALSO perché il post carico non c’entra e c’entra il ritorno venoso e la capacità del ventricolo
La forza modulata dal principio di reclutamento
VERO
Creatinina con valore ematico di 4 mg/dl indica che c’è un aumento di VFG
FALSO c’è una diminuzione di VFG(tasso filtrazione glomerurale)
Pompa sodio potassio buttafuori potassio e fa entrare sodio
VERO
L’anidride carbonica è in circolo sottoforma di puri o carbammici
VERO ma c’è anche un terzo modo cioè il bicarbonato
Tutti gli aumenti di volume incrementano PVP e spostano la curva in alto a sinistra
FALSO solo a volte