Giugno E Luglio 2023 Flashcards
Il rapporto ventilazione perfusione all’apice del polmone è 7,22
FALSO è 3
La punta del cuore è inaccetabile secondo la legatura di Stannius
VERO precisamente seconda legatura
La solubilità dell’anidride carbonica è 24 volte maggiore all’ossigeno
VERO
Un aumento della volemia incrementa la pressione venosa periferica esposta la curva di equilibrio in basso a destra
Falso perché la sposta in alto a destra
Tutti gli elementi del volume incrementano la pressione venosa periferica spostano la curva in alto a sinistra
Falso
Il potenziale di inversione kir è -75 mV
Bianca
In condizioni di ipossia isocapnica induce con andamento iperbolico in risposta ad una riduzione dell’ossigeno
Vero
La pressione idrostatica del polmone è 15 mmhg in meno rispetto al cuore in ortostatismo
Vero
L’urea viene riassorbita sempre completamente a livello del dotto collettore
Falso non completamente
Il potenziale di riposo è pari a -0,08 V nella cellula nervosa
FALSO è minore
Curva emoglobina per valori di pressione dell’ossigeno inferiore a 60 mmhg, il 75% è ancora in circolo
Bianca
Curva emoglobina per valori di pressione dell’ossigeno inferiore a 40 mmhg, il 75% è ancora in circolo
Bianca
Lo spazio molto anatomico è di 150 ml, un terzo del volume corrente
Vero
La curva di equilibrio gittata è ritorno venoso si sposta in alto e a destra con la stimolazione del simpatico
Vero
Il punto di equilibrio tra gittata cardiaca e ritorno venoso è pari a 7 mmhg
Falso dovrebbe essere 0
Se aumenta la pressione venosa si sposta all’equilibrio capillare con aumento della pressione di filtrazione verso destra
Vero
La circolazione ad alta pressione a basso flusso irrora trachea, albero bronchiale e la avventizia dei vasi polmonari
Vero
Il muscolo liscio non ha troponina ma ha caldesmone
Vero
Nel muscolo liscio i ponti actina miosina non sono completamente sovrapposti
Falso
Nel muscolo liscio ci sono i corpi densi
Vero
Nel tratto ascendente, il trasporto sodio cloro potassio se inibito porta a una diminuzione del riassorbimento d’acqua
Vero
Il peptide natriuretico atriale induce escrezione di sodio e riassorbimento di potassio
Falso non c’entra niente con il potassio
Se avviene una contrazione arteriosa afferente allora viene una diminuzione del flusso glomerulare vfg
Vero
La pressione a livello dei polmoni aumenta di 15 mmhg rispetto al cuore in clinostatismo
Falso resta uguale
I barocettori scaricano bene una frequenza superiore di 180 Hertz
Falso
I cantali KATP e KIR hanno due segmenti e quattro subunità
Vero
Nella vasocostrizione polmonare i posti che intervengono le fibre della muscolatura liscia nelle arterie medie
Falso
Nella vasocostrizione polmonare ipossica che intervengono le fibre della muscolatura striata nell’arterie piccole
Falso
L’aumento della velocità del flusso aumenta l’aumentare dell’area di sezione totale dei capillari
Falso
La formula di laplace è valida nei casi eccetto in dilatazione ventricolare
Falso vale sempre
La compliance è uguale alla variazione di volume su pressione transmurale
Falso doveva esserci variazione pressione
Nell’equazione di Bernoulli la perdita di energia della viscosità e la turbolenza fanno parte dell’energia cinetica
Vero
L’equazione di Goldman viene usata per il potenziale di membrana
Vero
L’equazione di Nest se calcola equilibrio potassio e sodio
Falso
Alla fine del riempimento lento il ventricolo si riempie dell’80% ed è cavità unica con l’atrio
Falsa
Il veleno del pesce palla blocca l’insorgenza del potenziale d’azione
Vero
Il flusso della pressione di ossigeno è fondamentale per il flusso dell’arteria polmonare
Vero
Il flusso della pressione di anidride carbonica è fondamentale per il flusso dell’arteria polmonare
Falso
Le cellule intercalari nel tubulo riassorbono sodio massivamente
Falso
In diastole il flusso sanguigno è molto maggiore nell’epicardio rispetto all’Endocardio
Falso è il contrario
Il calcio collegano nel muscolo-scheletrico e eccitazione e contrazione
Vero
I canali hcn sono attivati da iperpolarizzazione e regolati da AMP ciclico
Vero
Nel tratto ascendente dell’Ansa di Henle se non avviene il simporto sodio potassio cloro si ha un effetto diuretico
Vero
La velocità di riassorbimento del liquidò pleurico è 0,2 ml/kg/h e viene riciclato tutto in un’ora
Vero
Velocità massima di un neurone è 10 m/s
Falso
La troponina è filiforme
Falso la tropiomiosina è filiforme
Aumentando volontariamente la ventilazione può avvenire alcalosi respiratoria
VERO
I canali Kir servono a ripolarizzare
Falso perché in teoria servono a mantenere il potenziale di riposo
Il clic è il il rumore che avviene alla fine del primo tono dovuto al ritardo della chiusura della valvola tricuspide
FALSO è dovuto all’apertura delle valvole semilunari
Il muscolo liscio spesso una sezione dove non si possono formare ponti trasversali
Falso perché non ha una zona nuda
La classificazione delle fibre di Iloyd e Hunt riguarda solo le fibre afferenti
VERO
L’ipossia è dovuta alla diminuzione di anidride carbonica
Falso
I riassorbimenti a livello prossimale sono tutti isosmotici
Vero
Durante l’ispirazione il polmone si dilata e le coste si alzano e il diaframma si abbassa
Vero
Durante l’ispirazione si massima attività del nervo frenico poi diminuisce
Vero
La barriera alveolo-capillare a superficie totale di scambio di 150-200 m²
Falso max 100
Il flusso dell’arteria polmonare può avere valori negativi in diastole isovolumetrica
Falso
Il potenziale di riposo è simile al potenziale di equilibrio del sodio
Falso
Nel corpuscolo renale è presente un’elevata pressione oncotica che si oppone alla filtrazione capillare
Falso forse
Una maggiore esigenza di O2 del cuore non può essere soddisfatta con una maggiore estrazione dell’ossigeno ma solo con un incremento del flusso
Vero
Il potassio esce sia per gradiente chimico che elettrico durante la ripolarizzare
Falso
Il centro respiratorio bulbare è localizzato nella formazione reticolare del midollo al di sotto del pavimento del quarto ventricolo
Vero
Numero di Reynolds <2000 è idealmente laminare
Vero
Il meccanismo di riassorbimento di cloruro di sodio avviene in modo attivo
Vero
Il controllo volontario della respirazione usa le stesse vie di quello involontario
Falso
L’infusione endovenosa di adrenalina e Nora adrenalina ha effetti simili sulla frequenza cardiaca
Vero
Il surfactante è una lipoproteina estere di acidi grassi che riduce la tensione polmonare e aumenta la pressione del film di acqua che bagna gli alveoli
Falso perché abbassa la pressione
L’aria inspirata viene riscaldata e umidificata dalle cavità nasali
Vero
Se si riduce la PVP al di sotto di 7 mmhgallora il ritorno venoso si annulla
Falso perché diminuisce ma non si anulla
La velocità di contrazione dipende dall’attività ATPasica
Vero
Il principale fattore che regola il flusso sanguigno polmonare e la pressione parziale di ossigeno nel gas alveolare
Vero
Il principale fattore che regola il flusso sanguigno polmonare è la pressione parziale di anidride carbonica nel gas alveolare
Falso
Gli ACE inibitori inibiscono il riassorbimento di sodio e aumentano la ritenzione di potassio
Vero
Al diminuire della velocità del sangue nelle vene si riduce l’area di sezione complessiva
Falso
La compliance di un vaso e la variazione volume del sangue su variazione della pressione unitaria
Vero
L’espirazione è inibita dall’elasticità del polmone e della gabbia toracica
Falso
Nel polmone sano la trachea è il tratto con resistenza maggiore al flusso
Vero
Canali kir sono presenti nelle cellule nodali
Vero forse
Il sistema tampone agisce in eguale modo nel sistema tubulare e nel plasma
Falso
Con pressione parziale di ossigeno inferiore a 70 mmhg si verifica vasodilatazione polmonare
Falso
La compensazione coronarica avviene per pressione comprese tra 60 e 180 mmhg , sotto al valore di 60 il meccanismo cede, quindi alla sua massima efficienza per pressioni elevate
Falso le pressioni arrivano massimo a 150
I capillari sistemici sono in grado di filtrare 2000 l di plasma, ossia l’80% in 24 ore, la restante parte è filtrata dal linfatico
Falso perché ne filtrano 20 di litri
Il sangue della circolazione polmonare corrisponde al 3-4% della gittata cardiaca
Falso perché dovrebbe essere tutta la gittata e quindi il 100%
Il volume corrente inspiratorio durante normale ispirazione è pari a 600 ml ad ogni atto respiratorio
Falso 500 ml
Il precarico è il carico applicato al muscolo prima che questo si contragga
Vero
L’escrezione di H+ e il riassorbimento di bicarbonato sono fondamentali nella regolazione del pH renale
Falso agisce più a livello plasmatico
La pressione media in uscita dal ventricolo sinistro è di 100 mmhg
Vero quella del destro è molto più bassa
L’embolia polmonare causa un aumento dello spazio morto anatomico
Falso aumenta lo spazio funzionale fisiologico
Si verifica un aumento della resistenza nelle grandi vie aeree
Vero
L’ostruzione delle vie aeree causa un aumento dello spazio morto anatomico
Falso
All’apice del polmone c’è meno perfusione più ventilazione e alla base più perfusione meno ventilazione
Vero
Il volume corrente ispirato durante normale ispirazione è pari a 350 ml ad ogni atto respiratorio
Falso 500
La pressione effettiva ai piedi è la somma PAmax+PAmedia
Falso in teoria è PAmedia-P venosa
Il ritmo inspirazione espirazione è dovuto a tre gruppi di neuroni su mesencefalo e midollo
Falso non su mesencefalo ma su tronco-encefalico
Il bicarbonato serve per regolare il pH in acidosi nel rene
Falso
Il rapporto V/Q è 4,22 e rappresenta l’80% della circolazione polmonare
Falso è 0,82
In posizione eretta il flusso è maggiore all’apice mentre in posizione supina è omogenea
Falso per il primo pezzo di frase
Durante ipossia isocapnica la ventilazione aumenta in modo iperbolico in risposta a diminuzione di ossigeno
Vero
Il potenziale di inversione dei canali a rettificazione interna è -75mV
Boh
La pressione media in uscita dal ventricolo sinistro e nell’ordine dei 100 mmhg
Vero
Un polso di 0.3-0.5 s è molto inferiore rispetto alla velocità del sangue di 150 m/s nell’aorta
Falso
Flusso turbolento nelle vie aeree inferiori anche se il numero di Reynolds inferiore a 2000
Vero
I muscoli sterno-cleido-mastoideo, piccoli pettorali trapezio e scaleno sono coinvolti nell’espirazione forzata
Falso ispirazione
I muscoli sterno-cleido-mastoideo, piccoli pettorali trapezio e scaleno sono coinvolti nell’espirazione forzata
Falso ispirazione
Se si contrae l’arteriola efferente nel rene aumenta la pressione netta di filtrazione
Vero
Ace inibitori inibiscono il riassorbimento di sodio e aumentano la ritenzione del potassio
Falso
Le cellule intercalari tubulari servono per il riassorbimento di sodio
Falso
Se manca il simporto sodio potassio cloro si induce diuresi
Vero
Nel tratto prossimale solo scambi isosmotici
Vero
Nel rene il riassorbimento di acqua è sempre isosmotico
Falso
Nella moltiplicazione controcorrente il cloruro di sodio viene riassorbito in modo attivo
Vero
La parte ripida della curva di dissociazione dell’emoglobina e tra i 40 e i 60 mmhg
Vero
Le cellule muscolari sono perenni
Vero
Per stimolare un assone occorre rendere l’ambiente extracellulare più negativo
Falso
La curva di funzionalità cardiaca è il punto di equilibrio a PV atriale 7mmhg
Falso
In ispirazione in attività fisica arriviamo nella zona maggiore al 70% della curva volume e pressione
Falso
I dendriti possono essere alcuni mielinici e altri amielinici
Falso sono gli assoni
La corrente saltatori avviene solo in assoni amielinici
Falso in quelli mielinici
Il modulo di Young è il rapporto tra tensione e deformazione unitaria
Vero
L’anidride carbonica segue la legge di Henry, al contrario dell’ossigeno
Falso per Veronesi l’anidride carbonica non segue la legge di henry
Il lavoro esterno del cuore è dato da pressione per gittata sistolica
Vero
Nella fase zero del potenziale d’azione lento del cuore ci sono canali K a rettificazione anomala
Falso perché sono coinvolti nella fase di ripolarizzazione
Nel tratto discendente dell’Ansa l’urea è parzialmente secreta
Vero
Il polmone si distende facilmente a valori di pressione transpolmonare alti
Falso
La compliance è il rapporto tra variazioni di volume al numeratore e variazioni delle pressioni transmurali al denominatore considerando solo il polmone, solo la cassa toracica o solo il sistema toraco polmonare
Vero
La tangente al grafico di contrattilità cardiaca nel punto massimo di pressione è il rapporto dv/dt ed è detto indice di contrattilità 1500-2000 mmhg/s
Falso perché è dp/dt
Rapporto ventilazione perfusione all’apice è 3
Vero
La negatività intracellulare è data dal cloruro
Falso èdata da proteine anioniche
Se aumenta il volume sanguigno la curva pressione volume si sposta in alto a destra
Vero
Se aumenta l’inotropismo la curva si sposta in basso a destra
Falso in teoria si sposta in alto a sinistra
Insisto le isometrica c’è il reflusso delle coronarie verso l’aorta
Vero
In diastole isometrica c’è il reflusso di sangue nelle arterie polmonari
Vero forse
La circolazione ad alta pressione e alto flusso fornisce sangue a trachea
Falso forse basso flusso
La circolazione a bassa pressione e alto flusso fornisce sangue venoso ai capillari alveolari che eliminano CO2 e immettonoO2
Vero
L’onda a è data dalla contrazione atriale con chiusura della tricuspide
Falso perché è sistole atriale e non c’entra tricuspide
A seguito di una diminuzione della pressione parziale di ossigeno si verifica vasocostrizione polmonare
Vero
A seguito di una diminuzione della pressione parziale di ossigeno si verifica vasodilatazione polmonare
Falso vasocostrizione si verifica
Ad alte quote a seguito della diminuzione della pressione parziale di ossigeno si verifica vasocostrizione globale
Vero
L’aumento della contrattilità cardiaca inP isometrica determina lo spostamento del grafico in basso a destra
Falso in alto a sx
La CO2 è trasportata nel sangue in due modi: disciolta nel plasma o come composti Carbammici
Falso in tre modi anche come bicarbonato
L’ossigeno disciolto nel plasma è il 3%
Falso 1-2%
Il liquidò pleurico viene filtrato a 0,4 ml*kg/h e si rinnova in 90 minuti
Falso 0,2 all’ora
L’attività del nervo frenico raggiunge un minimo a fine inspirazione e poi aumenta con l’espirazione
Falso è il contrario
La frequenza di scarica del nervo frenico nell’ispirazione passa da 5 a 30 Hertz
Vero
Il Patch clamp permette di misurare la corrente di tutta la membrana
Falso
Il Patch clamp permette di misurare la corrente di tutta la membrana
Falso
L’autoregolazione coronarica interviene nell’intervallo di valori compresi tra 5 e 50 mmhg
Falso 5 e 150
Le arterie toraciche che derivano dalla circolazione sistemica portano il 30 40% della gittata alla trachea
Falso perché sono le arterie bronchiali
Durante la vasocostrizione polmonare ipossica avviene la contrazione della muscolatura striata delle piccole arteriole nella regione ipossica
Falso avviene nella liscia
La curva tensione lunghezza del muscolo descrive il rilasciamento
Falso si parla di contrazione
Le sinapsi elettriche seguono la legge di Ohm
Vero
Il peptide natriuretico atriale induce l’escrezione di acqua
Vero
La volemia è anche a carico di un peptide secreto dagli atri e antagonista del sistema renina-angiotensina
Vero
Il susseguirsi di colpi di forza impedisce la contrazione
Falso
La penna azione aumenta la densità di fibre
Vero
La troponina è filamentosa
Falso la tropomiosina è filamentosa
Nel muscolo liscio non c’è troponina ma caldesmone
Vero
I corpi densi sono una componente fondamentale del muscolo liscio
Vero
Nel muscolo liscio il filamento spesso ha una zona in cui non sono presenti i ponti trasversali
Falso
In condizioni fisiologiche i 3/4 del liquidò interstiziale che si forma sul versante arterioso vengono riassorbiti attraverso il circolo linfatico
Falso perché si forma sul versante venoso
I capillari filtrano l’80% del sangue, il restante viene filtrato dal linfatico
Falso il linfatico filtra 80%
L’unità motoria è l’insieme del motoneurone e tutte le fibre che innerva
Vero
Il precarico è la forza sviluppata dal muscolo non appena inizia a contrarsi
Falso perché è un carico applicato ad un muscolo prima che questo si contragga quindi precede la contrazione
Il tampone bicarbonato agisce allo stesso modo nel plasma e rene
Falso
Il lavoro cinetico può rappresentare l’80% del lavoro ventricolare sinistro
Falso
Il transfer alveolo-capillare può essere limitato solo alla diffusione
Falso anche dalla perfusione
Esistono potenziali calcio dipendenti
Vero
Il potenziale di inversione corrisponde all’assenza di flusso ionico netto nullo
Falso
La diffusione semplice è solamente il passaggio di una sostanza dalla zona più concentrata a quella più diluita
Falso anche il contrario
La riserva coronarica è la quantità di flusso che si può ottenere con una vasodilatazione massima
Vero
La quasi assenza di flusso in sistole nell’endo cardio rispetto all’epicardio viene compensata con un aumento di flusso in diastole nell’endo cardio
Vero
A diminuire della velocità nelle vene si riduce anche la sezione complessiva
Falso in teoria aumenta
La relazione tra pressione arteriosa e frequenza di scarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui tendenza definisce la sensibilità del barocettore
Vero
La risposta dei barocettori a saturazione massima tra 60 e 180 mmhg , si azzera per pressioni al di sotto dei 60, mentre a valori più alti sono più efficienti
Falsa
Il principale fattore che regola il flusso è a livello polmonare è la pressione parziale di anidride carbonica
Falso è l’ossigeno
Se aumenta la pressione venosa aumenta la filtrazione il punto di equilibrio si sposta a destra quando il flusso va da sinistra a destra
Vero
Il punto di equilibrio tra gittata cardiaca e il ritorno venoso definisce la pressione arteriosa media
Falso
Un’aumentata venocostrizione sposta all’equilibrio di ritorno venoso in alto a sinistra
Falso verso destra