SERVIZI DI PAGAMENTO Flashcards

1
Q

cosa sono mezzi di pagamento

A

Sono mezzi attraverso i quali è possibile trasferire denaro da un soggetto ad un altro. Non sono strumenti finanziari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tipologie

A
  • denaro contante
  • assegni bancari o postali
  • assegni circolari
  • carta di credito
  • polizze assicurative trasferibili
  • polizze di pegno
  • vaglia postali
  • ordini di accreditamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa sono servizi di pagamento

A

Sono servizi bancari connessi agli strumenti di pagamento. Emissione mezzi e circolazione dei mezzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tipologie

A
  • depositi/prelievi di contante da un conto
  • addebiti diretti
  • bonifici
  • emissione di moneta elettronica
  • pagamento con carte di pagamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

chi è autorizzato a fornire servizi di pagamento

A
  • banche
  • istituti di pagamenti
  • istituti di moneta elettronica
  • bce e bn
  • stati o enti locali
  • uffici postali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

portabilità servizi di pagamento

A

Su richiesta del consumatore, avviene in modo gratuito e in tempi brevi. Indennizzo in caso di ritardo. Le condizioni di portabilità devono essere pubblicizzate e sono soggette alla disciplina della trasparenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PSD2

A

Direttiva europea che ha lo scopo di sviluppare un mercato interno dei pagamenti più efficiente, sicuro e competitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Servizi di pagamento interessati

A
  • bonifici
  • versamenti in contanti
  • incassi commerciali
  • operazioni con carte di pagamento
  • pagamenti con bollettini postali
  • servizi di pagamento accessori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Novità introdotte

A
  • disciplina dei diritti e obblighi delle parti
    • disciplina sulla trasparenza
  • nuovi operatori abilitati a offrire servizi di pagamento: istituti di pagamento
  • introduzione dell’aggregatore finanziario: possibilità di visualizzare in un’unica piattaforma i conti e le carte de banche diverse
    + regole su sicurezza pagamenti elettronici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO

A

si distingue tra strumenti a copertura garantita e strumenti che richiedono una verifica della coperture

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

differenze

A
  • copertura garantita, è necessaria la presenza di fondi, che è indicata sullo strumento, se non c’è copertura dell’importo, lo strumento non può essere generato
  • la verifica della disponibilità dei fondi avviene al momento dell’incasso, che è reso possibile solo se effettivamente c’è
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

assegni circolari

A

banca si assume l’obbligo di pagare a vista una certa somma di denaro per una det. persona. E’ un titolo di credito all’ordine, è necessario indicare il beneficiario).
Può essere pagato solo nelle sedi della banca che lo emette. assegno nominativo non trasferibile per >1000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

assegni bancari

A

un soggetto che dispone di fondi presso una banca ordina a questa di pagare una certa somma verso un terzo.
presupposti: rapporti di cc tra traente e banca, autorizzazione a trarre assegni (perfezionata dal rilascio del libretto assegni) ed esistenza di disponibilità di fondi (la cui verifica avviene solo al momento dell’incasso).
Illecito se non ci sono fondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA

A

sepa è progetto bce e commissione europea per integrare ulteriormente, a livello europeo, il sistema di pagamenti con strumenti diversi dal contante.
i cittadini ue possono effettuare pagamenti verso cittadini di tutta l’ue. ci sono tre strumenti sepa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

BONIFICI

A

Ordine verso la banca di accreditare una somma ad un terzo.
Da 2017 c’è bonifico istantaneo, non revocabile, mentre bonifici normali si.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ADDEBITI DIRETTI

A

E’ il debitore a richiedere alla banca l’addebito nel nostro cc. si usa sia per pagamenti una tantum che ripetitivi.

17
Q

CARTE DI PAGAMENTO

A

Debito: Addebita direttamente in cc e accredita in cc. Devono esserci fondi disponibili (fido compreso) si può prelevare ed effettuare pagamenti tramite pos in tutta ue.
Credito: La banca anticipa la somma da pagare, emettendo un vero e proprio prestito, si regola o in unica soluzione o rateale.
Prepagate: Può non esserci cc, si stabilisce l’ammontare massimo utilizzabile

18
Q

SERVIZI DI REGOLAMENTO DEI CREDITI COMMERCIALI

A

Si differenzia in:
- sistemi di incasso semplici, se è necessario l’intervento del debitore per eseguire il pagamento
- sistemi di incasso pre-autorizzati, se il creditore ha un’autorizzazione di incasso verso il debitore

destinati alle imprese e seguono un canale interbancario

19
Q

MAV

A

pagamento mediante avviso. la banca del creditore notifica un avviso di pagamento al debitore, che effettua presso un qualunque sportello bancario

20
Q

Riba

A

creditore -> ordine di incasso alla propria banca -> trasmissione ordine a banca del debitore -> invio avviso di pagamento al debitore

21
Q

PAGAMENTI ELETTRONICI

A

Strumento di pagamento prepagato costituito da valore monetario che rappresenta un credito nei confronti
dell’emittente