Scambio di materiali fra interno ed esterno della cellula Flashcards
Ipotonica
soluzione meno concentrata.
Ipertonica
soluzione più concentrata.
Isotonica
stesso livello di concentrazione.
Proteine vettrici
legano la sostanza trasportata, poi cambiano conformazione rilasciandola al lato opposto della membrana.
Proteine canale
formano pori attraverso la membrana, di forma, diametro e carica interna specifica per uno o pochissimi ioni; non sono sempre aperte, ma la loro apertura avviene in seguito a segnali elettrici oppure al legame con una molecola specifica.
Endocitosi
attraverso la formazione di invaginazioni della membrana che poi si chiudono verso l’interno, formando piccole vescicole le quali racchiudono la sostanza da trasportare e si spostano fluttuando nel citoplasma. In alcuni casi l’endocitosi è mediata da un recettore, in quel caso viene inglobato nella cellula il complesso molecola-recettore.
Fagocitosi
quando la cellula ingloba particelle solide.
Pinocitosi
quando la cellula ingloba goccioline di liquido contenenti eventuali solidi.
Esocitosi
opera in direzione opposta alla endocitosi. Le vescicole endocellulari migrano fino alla membrana e si fondono con essa, riversando il loro contenuto all’esterno.
Lipoproteine LDL
trasportano colesterolo nel sangue.
Potenziale di membrana o potenziale di riposo
-70mV differenza di potenziale elettrico della cellula rispetto all’esterno.
Pompa sodio-potassio
ATPasi. che per ogni 3 ioni sodio portati all’esterno della cellula fa entrare 2 ioni potassio, utilizzando energia profotta dall’idrolisi dell’ATP.
Pompa calcio
il calcio è più concentrato all’esterno, essa ha un ruolo molto importante nella contrazione muscolare.
Plasmodesmi
servono per permettere la comunicazione fra le cellule vegetali, queste connessioni sono solo fra cellule a stretto contatto dato che questi pori si trovano sulle pareti cellulari.
Tipi di giunzioni
giunzioni ancoranti (desmosomi), giunzioni occludenti (tight junctions), giunzioni comunicanti (gap junctions).
Desmosoma
fibre di cheratina nel citoplasma e a proteine per l’adesione cellulare situate nel plasmalemma. Le proteine per l’adesione tra cellule si estendono dalla placca densa di una cellula, attraverso la membrana cellulare, fino alla placca densa della seconda cellula. Notevole grado di resistenza.
Giunzioni occludenti (tight junctions)
sono presenti negli epiteli di rivestimento di organi cavi come l’intestino, con la funzione di sigillare gli spazi presenti fra le cellule, impedendo il passaggio di materiali. Sono costituite da file di proteine di membrana che permettono l’adesione delle due cellule adiacenti formando una sorta di cinta.
Giunzioni comunicanti (gap junctions)
presenza di complessi proteici, contenenti canali, inseriti nelle membrane delle cellule adiacenti; queste proteine-canali sporgono nello spazio interstiziale e si mettono in contatto, formando canali che permettono il transito di ioni e piccole molecole, come ATP e amminoacidi, da una cellula all’altra.