Metabolismo cellulare Flashcards
Definizione di metabolismo
il metabolismo cellulare è l’insieme delle reazioni di trasformazione della materia e dell’energia che si svolgono all’interno della cellula.
Catabolismo
l’insieme delle reazioni di degradazione delle molecole complesse in sostanze più semplici.
Anabolismo
l’insieme delle reazioni di sintesi dei costituenti cellulari a partire da composti semplici.
Reazioni esoergoniche
liberano l’energia necessaria alla cellula per mantenere le strutture e il livello di organizzazione che la caratterizzano.
Reazioni endoergoniche
richiedono energia, che è fornita loro dalle reazioni cataboliche attraverso un trasportatore intermedio: l’ATP.
Adenosintrifosfato (ATP)
è formato da un nucleoside, l’adenosina, legato a tre gruppi fosfato. Il legame fra il primo e il secondo fosfato e il secondo e il terzo sono legami ad alta energia.
Adenosindifosfato (ADP)
crea l’ATP attraverso l’unione con un gruppo fosfato.
Utilizzo ATP
è una “moneta di scambio energetico” cellulare e permette il collegamento tra le reazioni cataboliche e quelle anaboliche.
Ossidazione
perdita di elettroni.
Riduzione
acquisizione di elettroni. Quando una molecola si riduce entrano atomi di idrogeno perché se acquista un elettrone acquista anche uno ione (H+).
I trasportatori di elettroni più importanti
NAD (NADH), FAD (FADH2), NADP (NADPH)
NAD
nicotinammide adenina dinucleotide. Può accettare un protone e due elettroni. NAD + 2e + 2H —-> NADH + H
FAD
flavina adenina dinucleotide. Può accettare due elettroni e due protoni. FAD + 2e + 2H —-> FADH2
NADP
nicotinammide adenina dinucleotide fosfato. Può accettare un protone e due elettroni. NADP + 2e + 2H —-> NADPH + H.
Produce O2 partendo da H2O durante la frase luminosa della fotosintesi, viene poi utilizzato per sintetizzare glucosio a partire da CO2 durante la fase oscura della fotosintesi.
Enzimi
le reazioni metaboliche avvengono grazie all’intervento degli enzimi, proteine a struttura generalmente globulare. Gli enzimi sono catalizzatori biologici: aumentano la velocità delle reazioni biologiche senza parteciparvi direttamente e senza essere consumati.
Substrati
la sostanza o le sostanze che reagiscono legandosi a un certo enzimi. Il substrato si lega all’enzima in un punto preciso, detto SITO ATTIVO, creando un complesso enzima-substrato. Gli enzimi sono altamente specifici.
Cofattori
condizioni di temperatura e pH ben precise.
Coenzimi
piccole molecole, spesso vitamine o complessi derivati da queste, esse aiutano gli enzimi.
Formula del glucosio
C6H12O6
Anaerobiosi
in assenza di ossigeno il glucosio viene ridotto tramite il processo della fermentazione ad acido lattico, etanolo o altri composti.
Aerobiosi
in presenza di ossigeno il glucosio viene ossidato a CO2 durante la respirazione cellulare.