Microbiologia Flashcards

1
Q

I quattro bioelementi più importanti

A

Ossigeno (O) - Carbonio (C) - Idrogeno (I) - Azoto (N)

Altri importanti sono: Fosforo (P) - Zolfo (S)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I due monosaccaridi più importanti

A

GLUCOSIO: che viene sintetizzato dalle piante attraverso la fotosintesi, la combustione del glucosio avviene
attraverso la glicolisi o la respirazione cellulare.
FRUTTOSIO.
I monosaccaridi rappresentano la principale fonte di energia per la maggior parte degli organismi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I disaccaridi più importanti

A

SACCAROSIO: comune zucchero da tavola ed è formato dall’unione di una molecola di glucosio e da una di fruttosio.
LATTOSIO: è il principale zucchero contenente nel latte ed è formato dall’unione di una molecola di glucosio e da una di galattosio.
MALTOSIO: si ottiene con l’idrolisi dell’amido ed è formato dall’unione di due molecole di glucosio.
CELLOBIOSIO: si ottiene con l’idrolisi della cellulosa ed è formato dall’unione di due molecole di glucosio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Polisaccaride di riserva

A

quei carboidrati che ha il ruolo di riserva energetica, i principali sono il GLICOGENO e L’AMIDO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Amilosio

A

molecola a catena lineare che forma L’AMIDO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Amilopectina

A

molecola a catena ramificata che forma L’AMIDO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Glicogeno

A

polisaccaride di riserva, è un polimero di alfa-glucosio , ha un peso molecolare maggiore e struttura simile all’AMILOPECTINA, esso viene accumulato nel fegato e nei muscoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Polisaccaridi strutturali

A

quei carboidrati che fanno parte della parete cellulare dei vegetali e dei funghi, delle membrane cellulari, dell’esoscheletro di molti invertebrati e quelli presenti negli spazi intracellulari e nel tessuto connettivo degli animali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cellulosa

A

polimero di BETA-GLUCOSIO a catena lineare. L’uomo e gli animali non sono in grado di scindere i legami beta-glucosio che uniscono le molecole di glucosio nelle molecole di cellulosa, quindi non possono utilizzarla come fonte di glucosio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chitina

A

polimero di N-ACETILGLUCOSAMMINA, costituisce le pareti cellulari dei funghi e l’esoscheletro di insetti e crostacei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Glicosamminoglicani (GAG)

A

polisaccaridi lineari in cui si alternano due unità monomere: un amminozucchero e un glucide a carattere acido. nei tessuti animali ci sono diversi glicosamminoglicani con funzioni specifiche, per esempio L’EPARINA che è un anticoagulante o L’ACIDO IALURONICO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Legami che legano le proteine

A

legame peptidico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Amminoacidi essenziali

A

sono 9 e sono detti essenziali perché vanno introdotti con l’alimentazione dato che l’organismo non riesce a sintetizzarli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Peptidi

A

sono polimeri di amminoacidi più semplici delle proteine e solitamente sono formati da 10 amminoacidi (le proteine solitamente 100), una catena polipeptidica può essere definita proteina quando assume la struttura secondaria e terziaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Struttura primaria (proteine)

A

è determinata dalla sequenza degli amminoacidi lungo la proteina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Struttura secondaria (proteine)

A

è determinata dalla disposizione nello spazio degli amminoacidi vicini lungo la catena. La struttura secondaria può essere ad ALFA-ELICA o a FOGLIETTO-BETA ed è formata da legami a idrogeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Struttura terziaria (proteine)

A

struttura tridimensionale che assume la proteina nello spazio; è originata dal ripiegamento su se stessa della struttura secondaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Struttura quaternaria (proteine)

A

è data dalla presenza, nella proteina funzionale, di due o più subunità peptidiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Proteine globulari

A

forma rotondeggiante, generate dal ripiegamento su se stesso di una struttura secondaria spesso composta da ALFA-ELICA e FOGLIETTO-BETA. Ad esempio gli enzimi, gli ormoni e proteine di trasporto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Proteine fibrose

A

hanno forma allungata e funzione strutturale e hanno un unico tipo di struttura secondaria. Ad esempio ELASTINA, CHERATINA, e COLLAGENE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Lipidi

A

insolubili in acqua e possono avere varie funzioni strutturali (FOSFOLIPIDI), riserva energetica (TRIGLICERIDI) e come messaggeri (STEROIDI che sono caratterizzati da una struttura a quattro anelli condensati).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Acidi nucleici

A

acido desossiribonucleico (DNA) e acido ribonucleico (RNA). Importanti per l’ereditarietà e la sintesi proteica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Forza di Van der Waals

A

legame debole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Contenuto d’acqua

A

75% nei neonati e 60% negli adulti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Robert Hooke

A

creò il termine “cellula” per la prima volta nel 1665.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Plasmalemma

A

membrana cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Citoplasma

A

una soluziona acquosa in cui sono immersi i costituenti cellulari e in cui si svolgono buona parte delle funzioni cellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Citosol

A

indica la soluzione acquosa che riempie la cellula (CITOPLASMA) privo di tutti gli organelli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Nucleoide

A

zona dei procarioti dove è presente la molecola di DNA circolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Plasmidi

A

trasportatori di acidi nucleici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Mesosomi

A

invaginazioni della membrana plasmatica. I mesosomi sono coinvolti nella respirazione, fotosintesi e sintesi dei lipidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Peptidoglicani

A

conpongono la parete cellulare delle cellule procariotiche (tranne che negli ARCHEBATTERI). Un peptidoglicano è formato da lunghe catene polisaccaridiche in cui si alternano unotà di amminozuccheri (N-ACETILGLUCOSAMMINICO e acido N-ACETILMURAMICO)

33
Q

Scissione binaria

A

metodo di riproduzione asessuata di alcuni organismi come le cellule procariotiche.

34
Q

Archebatteri e Eubatteri

A

gruppi di organismi procariotici.

35
Q

Membrana esterna

A

non ha funzione protettiva ma può contenere tossine responsabili di processi patogeni.

36
Q

Flagelli

A

sono tubi elicoidali formati dalla proteina flagellina.

37
Q

Cromosomi

A

il materiale genetico delle cellule eucariotiche.

38
Q

Virus

A

parassiti endocellulari obbligati.

39
Q

Parassiti endocellulari obbligai

A

virus.

40
Q

Capside

A

rivestimento di natura proteica che sta alla protezione dei virus.

41
Q

Costituzione membrana plasmatica

A

fosfolipidi, proteine, colesterolo, glicolipidi.

42
Q

Fosfolipidi

A

molecole anfipatiche, ovvero formati da una “testa” polare idrofila e da due “code” idrofobe.

43
Q

Glicolipidi

A

lipidi legati a una componente glucidica.

44
Q

Glicoproteine

A

proteine legate a una porzioni glucidiche.

45
Q

Proteoglicani

A

proteine legate a lunghe catene polisaccaridiche.

46
Q

Proteine intrinseche o integrali

A

proteine immerse nella membrana plasmatica.

47
Q

Proteine estrinseche

A

proteine legate alla membrana plasmatica attraverso legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche.

48
Q

Modello del mosaico fluido

A

membrana plasmatica.

49
Q

Inibizione da contatto

A

quando alcune proteine di due cellule vengono in contatto fra loro le cellule smettono di proliferare.

50
Q

Nucleo

A

locazione del DNA

51
Q

Membrana nucleare

A

doppia membrana che riveste il nucleo.

52
Q

Pori nucleari

A

pori che possiamo trovare sulla membrana nucleare, essi permettono gli scambi selettivi con il citoplasma.

53
Q

Istoni

A

proteine che si legano al DNA per formare la CROMATINA.

54
Q

Cromatina

A

forma i CROMOSOMI.

55
Q

Nucleoli

A

contenuti all’interno del nucleo e sintetizzano l’RNA ribosomiale (rRNA) e vengono assemblati i RIBOSOMI.

56
Q

Ribosomi

A

formati da due subunità, una maggiore e una minore, ciascuna formata da proteine e rRNA. Possono essere liberi nel citoplasma o legati al reticolo endoplasmatico. I ribosomi eucariotici, 80s, sono più grandi di quelli procariotici, 70s (S sta per Svedberg).

57
Q

Reticolo endoplasmatico ruvido (RER)

A

rivestito di ribosomi e sintetizza proteine a destinazione non citoplasmatica.Rilasciate dall’interno del RER, queste proteine vengono poi trasferite all’apparato del Golgi mediante un flusso di vescicole.

58
Q

Reticolo endoplasmatico liscio (REL)

A

assenza di ribosomi e partecipa alla sintesi di lipidi e alla detossificazione da farmaci e veleni.

59
Q

Apparato del Golgi

A

pila di vescicole appiattite e delimitate da membrana. UN centro di raccolta, rielaborazione e smistamento dei prodotti del RE. La regione del Golgi che da verso l’interno e verso il RE è detta CIS, quella rivolta verso la membrana cellulare è detta TRANS.

60
Q

Lisosomi

A

una sorta di stomaco cellulare contengono ENZIMI IDROLITICI (o digestivi). una cellula può “suicidarsi” rompendo la membrana dei lisosomi e riversando gli enzimi digestivi nel citoplasma, questo processo è detto AUTOLISI.

61
Q

Microsomi

A

simili ai LISOSOMI. Particolarmente importanti i PEROSSISOMI, che producono PEROSSIDO D’IDRODENO (H2O2) eliminando sostanze tossiche come farmaci e alcol. Il perossido d’idrogeno poi viene eliminato nei microsomi da specifici enzimi detti CATALASI (2H2O2 ——> O2 + 2H2O).

62
Q

Catalasi

A

enzimi presenti nei MICROSOMI.

63
Q

Mitocondri

A

organelli semiautonomi, posseggono un proprio DNA circolare, ribosomi simili a quelli batterici e si dividono per scissione binaria. I mitocondri vengono trasmessi solo per via materna. Sono considerati le centrali energetiche della cellula, infatti sono la sede della respirazione cellulare che produce ATP.

64
Q

Creste

A

pieghe presenti nella membrana interna dei mitocondri.

65
Q

Matrice

A

contenuto interno dei mitocondri.

66
Q

Teoria dell’endosimbiosi

A

i mitocondri sarebbero i discendenti di primitive cellule procariotiche che sarebbero state inglobate dall’antenato della cellula eucariotica, instaurando con quest’ultima una relazione simbiotica.

67
Q

Citoscheletro

A

da la resistenza meccanica alla cellula e ne controlla gli spostamenti, esso è formato da MICROTUBULI, FILAMENTI INTERMEDI e MICROFILAMENTI.

68
Q

Microtubulo

A

costituito da 13 filamenti di una proteina globulare chiamata TUBULINA, aggregati a formare un cilindro cavo. Sono componenti essenziali dei CENTRIOLI, del FUSO MITODICO e delle APPENDICI CELLULARI (FLAGELLI e CIGLIA).

69
Q

Filamenti intermedi

A

formati da diversi tipi di proteine fibrose, come la cheratina, sono importanti per dare resistenza meccanica alla cellula.

70
Q

Microfilamenti

A

sono filamenti di ACTINA, permttono gli spostamenti degli organuli all’interno della cellula e la formazione di PSEUDOPODI, estroflessioni che permettono la FAGOCITOSI.

71
Q

Centrioli

A

costituiti da 9 gruppi di 3 microtubuli, le cellule vegetali ne sono prive; svolgono un ruolo importante nel montaggio di microtubuli. Disposti ad angolo retto nel centro della cellula, la regione dei centrioli è detta CENTROSOMA.

72
Q

Flagelli e ciglia

A

formati da microtubuli disposti in 9 coppie di microtubuli appaiate in un cerchio e una coppia di microtubuli separati al centro e rivestiti da membrana cellulare. I flagelli sono lunghi e poco numerosi, mentre le ciglia sono corte e numerose.

73
Q

Parete cellulare (cellula vegetale)

A

involucro esterno rigido composto da CELLULOSA.

74
Q

Plasmodesmi

A

piccoli pori nella parete cellulare che permettono il passaggio di citoplasma da una cellula all’altra.

75
Q

Plastidi

A

comprendono CROMOPLASTI, contenenti sostanze colorate (PIGMENTI), LEUCOPLASTI, incolori e contenenti sostanze di riserva, e i CLOROPLASTI, contenenti pigmenti verdi (CLOROFILLA) e sede della fotosintesi clorofilliana.

76
Q

Cloroplasti

A

circondati da una doppia membrana, contengono un elaborato sistema di vescicole interconnesse fra di loro, i TILACOIDI, a cui sono associate le CLOROFILLE; i tilacoidi sono sovrapposti a formare “pile” dette GRANA. I cloroplasti sono sede della fotosintesi clorofilliana.

77
Q

Vacuoli

A

contengono acqua e sostanze di vario tipo, occupano la maggior parte dello spazio della cellula vegetale e conferiscono turgore e sostegno alla cellula. fungono da deposito per sostanze di riserva e di rifiuto.

78
Q

Pressione di turgore

A

si arresta l’ingresso di acqua, e fornisce il sostegno per le piante erbacee.

79
Q

Plasmolisi

A

poste in soluzione IPERTONICA nelle cellule vegetali si ha un distaccamento della membrana cellulare dalla parete cellulare, dovuta alla fuoriuscita di acqua.