Rorschach Flashcards

1
Q

Quali sono le Tavole con la simbologia fallica?

A

4 e 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le tavole con simbologia Femminile-Materna?

A

7 e 9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le tavole grigio-nere?

Che cosa sollecitanO?

A

1 4 5 6 7

Ansia e deressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le tavole Rosso-Nere?

Cosa sollecitano?

A

2,3

Risposte sessuali e aggressive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le tavole pastello?

Che cosa stimolano?

A

8 9 10

La sfera affettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tavola 1

A
  • prima tavola, quindi ingoto, quindi situazione ansiogena
  • Imago materna, onnipotente, contenitiva, minacciosa e fallica
    Emozione: disforica, raramente euforica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tavola 2

A

-Pulsioni aggressive e sessuali (rossa e nera)
-Bilaterale
Emozione angoscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cosa stimola una macchia Bilaterale?

A

La rappresentazione di relazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tavola 3

A

-Bilaterale
-Rossa e nera
Emozione: Sollievo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tavola 4

A

-Prevale una visione d’insieme
-Simbologia sessuale femminile e maschile
-Disforica
-Rimanda alla Forza, alla figura maschile, partena, autoritaria. Imago materna
Emozione: Ansia e Depressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tavola 5

A

-Riconducibile alla realtà esterna: riflette il rapport col reale
-Prova fondamentale per l’esame di realtà
Emozione neutra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tavola 6

A

-Difficoltà di ricondurre lo stimolo ad una forma condivisibile e alle implicazioni sessuali
-Richiami alla mascolinità e femminilità
Emozioni negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tavola 7

A
  • Bilaterale

- Simbologia femminile e materna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tavola 8

A

-Le appendici rosa sono ricondotte ad esseri viventi
-Tavola della socializzazione, investimento affettivo sull’ambiente
-Tavola della realtà
Emozione positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tavola 9

A
  • Bilaterale
  • Provoca rifiuto e scelte negative
  • Difficoltà a trovare forme note nelle macchie
  • Richiamo alla maternità
  • Tavola intra-uterina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tavola 10

A

-Bilaterale
-Tavola della separazione
-Rimanda alla capacità di chiudere e alla sua possibiliàt di reagire alla dispersione
Emozione positiva o negativa a seconda della reazione a queste due caratteristiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Perché il test è proiettivo strutturale?

A

Da percettivo, quindi solo basato sulla percezione e non sul contenuto, diventa proiettivo strutturale.

  • Proiettivo perché il soggetto, come nella proiezione costruisce la realtà esterna, serve per interpretare e portare all’esterno qualcosa di interno
  • Strutturale perché permette di restituire info che permettono di definire la struttura della personalità del soggetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come deve essere il contesto diadico della somministrazione?

A
  • Luminoso e silenzioso
  • Sedersi ad angolo, o alla destra del soggetto, permette di vedere in che punto della tavola il soggetto pone lo sguardo
  • Le tavole sono capovolte sul tavolo, il testista le prende una per volta per darle al soggetto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La scuola francese che cosa propone dopo la visione delle tavole?

A
  • Inchiesta: al testista le modalità con cui è stata costruita una risposta. L’ansia è scemata e quindi può darsi che il soggetto fornisca un maggior numero di risposte e immagini nuove
  • Inchiesta dei limiti: necessaria quando è assente un’immagine che ci si aspetta di trovare in un protocollo = trovare l’immagine suggerita nella macchia. Quando manca una caratteristica = chiedere esplicitamente di usare l’elemento mancante.
  • Prova di scelta: 2 favorite e 2 meno favorite per verificare la concordanza tra la scelta e la riuscita nella costruzione delle risposte alle tavole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Ogni risposta è classificata in base a?

A
  • Localizzazioni (quale parte viene usata per costruire l’immagine)
  • Determinanti (quali caratteristiche della macchia sono state decisive per la risposta)
  • Contenuti (contenuti, attesi in tutti i protocolli animali e umani. La prima è la più frequente)
  • Banalità (banale se la risposta è 1/6 protocolli)
  • Fenomeni Particolari (modalità di sistematizzare il materiale delle risposte ma senza essere in sé una risposta)
21
Q

Localizzazioni Globali

A
Globale (G): macchia totale. Sono età delle risposte del soggetto (in media). Indica di avere una visione d’insieme. 
G+ indica una qualità positiva, ovvero che l’immagine è ben costruita e riconoscibile, quindi, ha capacità di sintesi e integrazione. 
G ban (banali) indica la capacità di descrivere la realtà.
Se le risposte sono confuse, imprecise e bizzarre indicano una disorganizzazione del pensiero e distacco dalla realtà
22
Q

Localizzazioni Dettaglio

A

Dettaglio (D): parte della macchina. Sono metà delle riposte

Evidenziano un pensiero analitico

23
Q

Localizzazioni Dettaglio di dettagli

A

Dettaglio di dettaglio (Dd): Immagini molto piccole, delimitate in modo bizzarro e inusuale.
Se sono frequenti c’è orientamento all’estrema scrupolosità e incapacità di distaccare il pensiero dalle minuzie.

24
Q

Localizzazioni Dettaglio Bianco

A
Dettaglio Bianco (Dbl): è lo sfondo che è usato per formulare la risposta.
Chi si sofferma sul bianco si oppone alla consegna, devono essere rare e infrequenti.
25
Q

Localizzazione Dettaglio oligofrenico

A
Dettaglio oligofrenico (Do): una parte viene vista isolatamente invece che inglobata in un tutto. 
Ritaglio di un contenuto banale.
Segnala inibizione del pensiero legato a problematica della sfera affettiva.
26
Q

Come possono essere usate le localizzazioni in associazioni?

A

DG indica una risposta G data a partire dai dettagli, quando invece si parte dal Bianco è DblG

27
Q

Determinanti Forma

A

Forma (F): l’immagine viene data sulla base della configurazione della macchia (sono le più frequenti).
Indicano la razionalità, controllo dell’emozione.
Troppe F indicano formalismo e rigidità, Poche F invece spontaneità e scarso controllo delle emozioni.
F+: risposta adeguata e precisa (o banale)
F-: risposta inadeguata alla configurazione dello stimolo
F+-: risposta vaga e imprecisa

28
Q

Determinanti Movimento

A

Movimento, chinestesie (K)
Quando alla forma viene attribuito movimento, anche ad atteggiamenti, intenzioni di relazioni o posture.
Indica il dinamismo del pensiero e la creatività
K: movimento maggiore attribuito ad una forma umana
k: movimenti minori (kan: animale / kob: oggetto/ kp: parte del corpo umano

29
Q

Determinanti Sensoriali

A

Determinanti sensoriali = colore/colore acromatico/sfumatura/chiaroscuro.
E: sono le sfumature (estompage), caratterizzate dal contrasto tra luci ed ombre. Anche di profondità, trasparenza, prospettiva, impressioni tattili.
Il colore rimanda alle emozioni e al rapporto con gli altri.
Il colore acromatico indica la sensibilità depressiva
La sfumatura indica ansia di tratto
Chiaroscuro indica uan sofferenza o angoscia parzialmente consapevole.

30
Q

FC, FC’, FE, Fclob

A

Forma precisa e dominate, integra la determinante sensoriale.

31
Q

CF, C’F, EF, ClobF

A

La determinante sensoriale predomina su una forma mutevole o imprecisa.

32
Q

C, C’, E, Clob

A

La determinante sensoriale è l’unica della risposta

33
Q

Clob

A

Chiaroscuro che determina risposta con uso massiccio di colore scuro.

34
Q

Contenuti A H

A

Animali e Umani. Hd Ad per le parti

35
Q

Contenuti Nat Bot Paes

A

Naturali, Botanici, Paesaggi

36
Q

Contenuti Obj, Arch, Dis

A

Oggetti, architetture, disegni

37
Q

Contenuti Geo Anat, Sex

A

Risposte geografiche, parti interne del corpo, organi sessuali

38
Q

Frequenza

A

Indica la banalità e l’originalità.
è banale se compare in 1 protocollo su 6.
Banalità = capacità di pensiero collettivo e adattamento sociale
Originalità = creatività e originalità di pensiero.

39
Q

Cosa si riporta nella tabella alla fine del Rorschach?

A
  • Tempo complessivo
  • Tempo medio per interpretazione
  • Numero complessivo di risposte (R)
  • Sintesi di localizzazioni, determinanti e contenuti
  • Percentuale di sigle sul totale di risposte
  • banalità/originalità/fenomeni particolari
  • Si calcola la TRI
40
Q

Che cos’è la TRI?

A

Tipo di risonanza intima, ovvero la disposizione fondamentale della
personalità nei confronti di se stessa e il mondo esterno. Si calcola col rapporto tra le
chinestesie umane e la sommatoria ponderata delle risposte colore

41
Q

Che tipo di personalità nascono dai risultati?

A
  • estratensivo: orientato all’espressione di sé nel mondo, all’instabilità emotiva.
  • intratensivo: personalità contemplativa, orientata a riflessione e riservatezza.
  • ambieguale: aperto verso interiorità e mondo. Reazioni ricche e diversificate ma
    potenzialmente in conflitto.
  • coartato o coartativo: vulnerabile, entrambe le tendenze sono azzerate
42
Q

Cos’è l’indiche di Realtà?

A

punteggio delle banali, indica l’adesione al reale

43
Q

Cos’è l’Indice di Angoscia (IA)

A

Valuta la percentuale delle risposte che

rimandano a parti del corpo umano interne, esterne, o sessuali.

44
Q

Che cosa analizza il profilo psicologico, integrato con dati qualitativi e quantitativi?

A

Area del funzionamento del pensiero
Area dell’esame di realtà
Area delle dinamiche affettive
Area del sé e delle relazioni

Le prime due si valutano in base alla produttività e alla verbalizzazione
Le dinamiche affettive si valutano sulla capacità di controllo e gestione dell’affettività
Il sé si valuta con i confini delle immagini in termini di consistenza e precisione.
Si valuta anche la capacità di identificarsi con l’altro

45
Q

Il Rorschach ha validità scientifica?

A

No, in quanto non è attendibile (coerente e costante nel tempo) e valido (preciso e accurato per misurare ciò che vuole misurare)
Però viene utilizzato perché anche se non è un test psicometrico ma clinico, in quanto serve al clinico per cogliere l’unicità del paziente, sensibile nel cogliere le sfumature della personalità e utile per costruire l’ipotesi diagnostica.

46
Q

Quando si inizia a utilizzare di meno il RI (Rorschac individual)?

A

Dopo la morte di Rorschach, all’inizio degli anni 50 in USA si inizia a pensare al test per famiglie grazie a Hoffman

47
Q

Le terapie familiari

A

Dopo la seconda WW grazie a Hoffman si inizia a pensare a utilizzare la terapia familiare, che possono essere divise in 5 grandi indirizzi:

  • Storico
  • Ecologico
  • Strutturale
  • Strategico
  • Sistemico
48
Q

Indirizzi storicamente orientati nelle terapie familiari

A

Pone le sue basi su un pensiero psicodinamico e psicoanalitico (Ackerman è il primo di rilievo a farlo).
Si concentra sull’individuo e lavora sul passato per cambiare il presente disfunzionale.

49
Q

Assunti fondamentali della teoria di Ackerman

A

Rilevanza della diagnosi
Importanza dell’organizzazione interna della personalità e dell’integrazione dell’individuo nei ruoli familiari
Relazioni e comunicazioni all’interno della famiglia.

Bisogna distinguere i problemi personali di un membro dalle tematiche conflittuali relazionali.