Romanticismo Flashcards
Istinto sensibile e della forma
Schiller
Istinto del giuco
Schiller, istinto sensible e della forma
Stato estetico
Stato di catarsi per Schiller
Unphäenomenon
Goethe,fenomeno originario
Streben
Sforzo
Sturm UND drang
Fede sopra la ragione
Circolo di Jena
Schlegel, Schelling, novalis
Sehnsucht
Aspirazione struggente
Ironia e titanismo
Humor che nasce dalla coscienza della finitezza della realtà che si contrappone alla ribellione umana
Dottrina della scienza
Fichte
Io infinito
Concetto romantico Predosa Fichte
Primo principio della dottrina della scienza
Io pone se stesso
2 principio della dottrina della scienza
Io pone il non io
3 principio della dottrina della scienza
Non io limita io
Tathandlung
Azione fichtiana dell’io
Idealismo e dogmatismo Fichte
Idealismo (idealismo filosofia della libertà, dogmatismo della necessità)
Filosofia trascendentale e della natura
Schelling
Assoluto di Schelling
Unione tra sostanza spinoziana e io fichtiano
Organicismi finalistico e immanntistico
Schelling (tutto ha senso solo in relazione al tutto e tutto ha un fine
Anima del mondo
Entità spirituale inconscia che si identifica con la natura di schelling
Magnetismo, elettricità e chimismo
Manifestazioni in cui si concretizza la natura secondo schelling
Epoche dell’io
Schelling
Natura come preistoria dello spirit
La natura è incoscienza, quando prende coscienza si chiama spirito
Sezioni del sapere filosofico hegeliane
Logica
Filosofia della natura
Filosofia dello spirito
Aufhebung
Ultima parte della dialettica
Dialettica hegeliana
Tesi
Antitesi
Sintesi
Fenomenologia dello spirito
Coscienza
Autocoscienza
Signoria e servitù
Dinamica descritta nella fenomenologia dello spirito
Stoicismo e scetticismo
Dinamica descritta nella fenomenologia
Coscienza infelics
Frustrazione della coscienza che non può raggiungere Dio nella fenomenologia dello spirito
L’essere dello spirito è un osso
Hegel, riguardo la Ragione
Logica hegeliana
Essere
Essenza
Concetto
Lo spirito oggettivo
Diritto astratto
Moralità
Eticità
Lo spirito assoluto
Arte
Religione
Filosofia
Arte secondo Hegel
Simbolica (squilibrio)
Classica
Romantica(squilibrio)
Essenza hegeliana dello spirito
Libertà
Fenomeno come velo di Maya
Schopenhauer
Noumeno schopenhauer
Oltre il fenomeno, coincide con la volontà di vivere
Il mondo come volontà e rappresentazione
Schopenhauer
Radici del principio di ragikn sufficiente
4, schopenhauer
Causalità secondo schopenhauer
Assume forme diverse
Uomo come animale metafisico
Schopenhauer
Pessimismo schopenhauer
Dolore durevole
Piacere momentaneo
Noia basale
Sofferenza universale
Schopenhauer, tutto soffre
Formica gigante Australiana
Dimostrazione della sofferenza universale
Amore secondo schopenhauer
L’amore ha fine riproduttivo, quindi produce altra sofferenza, l’amore vero non è eros ma pietà
Rifiuto dell’ottimismo
Sociale
Cosmico
Storico
Religione come metafisica per il popolo
Schopenhauer
Suicidio per schopenhauer
Rifiutato
Volontà che si trasforma in noluntas
Processo mentale dei geni secondo schopenhauer
Arte come catarsi
Schopenhauer
Musica come arte suprema
Schopenhauer
Ascesi secondo schopenhauer
Deliberato infrangimento della volontà
Criticismo
Filosofia di schopenhauer