Moore Russel Neopositivismo Filosofia Analitica Flashcards
Generalizzazione del concetto di esistenza
Russell
Cose intemporali
Esistono secondo russell
Teoria dell denotazione
Russell, esistono frasi che non dicono nulla riguardo gli oggetti esistenti ma che informno riguardo i simboli
Teoria dea conoscenza
Russell, come conosco ciò che io conosco?
Definizioni ostensive
Certe parole so xa0iscono senza l’uso di altre parole
Sati sensibili e dell’introspezione
Russell, conoscenza immediata
Conoscenza immediata e per descrizione
Russell
Conoscenza per descrizione
Descrizione di un oggetto tramite dati sensibili
Etica come desidero
Russell
Neoempirismo e wittgenstein
Non era un neoempirista mali ha ispirati
Mondo secondo witt
Totalità di fatti
Linguaggio secondo witt
Totalità di proposizioni
Fatti atomici
Fatti che accadono indipendentemente l’uno dall’altro witt
Forma degli oggetti di witt
Insieme dei modi in cui possono combinarsi in fatti atomici
Reticolato
Witt, sulle teorie che riducono a forma unitaria la descrizione dell’universo
Tautologia
Affermazione sempre vera
Contraddizione
Affermazione sempre falsa
Non sensi
Affermazioni ne significanti ne tautologiche
Filosofia secondo witt
Una critica del linguaggio
Gioco linguistico
Witt, molteplicità di giochi linguistici che si adattano a situazioni governativa regole
Filosofia come malattia
Witt
I problemi filosofici sorgono quando il linguaggio fa vacanza
Witt
Circolo di vienna
Schlik
Hahn
Neurath
Circolo di Berlino
Reichenbach
Metafisica per i neopositivisti
Non ha senso e non fornisce risposte
Principio di verificazione
Schlick, il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica
Critica a Heideggerdel nulla
Carnap
Principio di tollersnza
Secondo carnap è necessario stabilire convenzioni sintattiche
Twardowsku
Padre della filosofia analitica
Svolta linguistica
Nuovi mezzi messi a disposizione dalla filosofia logica
Ideallinguistu
Volevano tornare un linguaggio puro
Comunlinguisti
Oggetto dell’analisi doveva essere il li guaggio di tutti i giorni
Funzione del linguaggio in filosofia analitica
Non solo descrittiva e conoscitiva
Emotivismo radicale
La filosofia etica deve solo affermare l’insensatezza dei concetti etici
Emotivismo moderato
I termini morali servono a esprimere approvazione
Filosofi analitici contro j neopsitivisti
Convinti che gli enunciati metafisici fossero come le scienze empiriche