Replicazione Del Dna Flashcards

1
Q

La replicazione del DNA

A

Avviene in corrsipkndenza di seauenze ORI nei procarioti l’origine è solo 1 negli eucarioti ce ne sono di più.

Nel caso delle cellule procariote il cromosoma è circolare

Ori è ricca di AT con solo due legami ad H

Nei pricarioti il DNA è legato alla membrana plasmatica, quindi i dna replicati saranno legati alla membrana.

I segmenti si separano tramite un allungamento della membrana plasmatica.

I cromosomi eucariotici hanno più origini di replicazioni che si fondono formando una grande forcella di replicazione.

Gli enzimi coinvolti

La DNA POLIMERASI è in grado di aggiungere nucleotidi solo ad una estremità 3’ libera. La sintesi di un nuivo filamento allora avviene in direzione 5’–>3’

Il nucleotide trifosfato grazie all’idrolisi del legame che unisce i due fosfati forma il legame fosfodiesterico

Il primo enzima è l’elicasi che usando atp promuove lo svolgimento della doppia elica di DNA. Parentale

Le prime proteine sono le SSB PROTEIN CHE tengono il filamento srotolato.

Per far proseguire la forcella intervengono topoosomerasi di tipo 1 e di tipo 2

Quelle di tipo 1 tagliano solo uj filamento impedendo un suoeravvolgimenti a valle

Quelle di tipo 2 operano 2 tagli su entrambi i filamenti per formare dna lineare.

Sono enzimi ATPasici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La DNA POLIMERASI

A

Interviene prima la DNA primadi che sintetizza brevi primers di rna che fungono da innesco

Si crea un primer ad RNA perchè è più facile eliminarli nel caso di mutazioni

La dna polimerasi non si stacca mai e agisce in modo progressivo perchè è legata ad un altra proteina che è una pinza molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come avviene la sintesi sul filamento lento?

A

La sintesi deve avvenire sempre in direzione 5’–>3’
A primasi sintetizza brevi tratti fi RNA che fungono da innesco.

Sono i cosidetti frammenti di okazaki. Riuscirono a comprendere il meccanismo con una timina marcata dal trizio

La DNA POLIMERASI ha anche attività esonuckeasica, rimuove i primer e interviene la ligasi che promuove il legame fosfodiestere tra i frammenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa accade negli eucarioti?

A

Il processo è simile ma intervengoni diverse polimerasi:

Interviene la polimerasi alfa dove si legano il fattore RF-C e un antigene nucleare di proliferazione cellulare PCNA, che favorisce il legame della polimerasi delta.

La polimerasi delta è quella che promuove di più la duplicazione del dna.

Interviene poi l’RNAsi H e il fattore FEN1 che rimuovono i primer e la ligasi unisce i frammenti di okazaki

Ci sono polimerasi che non hanno attività esonucleasica e che portano ai tumori.

Nel sito di inizio si forma un complesso plurienzimatico

Anche gli istoni vengono duplicati e per loro esistono vari modelli di replicazione l: conservativa dispersiva e semiconservativa.

Quandobil primer di RNA viene rimosso si crea uno spazio vuoto che normalmente andrebbe incontri a degradazione poichè le DNAsi promuovono l’eliminazione di DNA. A doppia elica. Proprio per questo esistono i telomeri fatte da DNA moderatamente ripetuto con la sequenza TTAGGG.

Le telomeradi sono formate da un enzima proteico che è la trascrittasi inversa chiamata telomerasi.

Questo enzima ha un core chiamato enzima TERT che ha una piccola sequenza di RNA. Questo RNA. Si attacca all’estremità 3’ e funge da stampo per il telomeri.

Le ligasi poi portranno colmare i gap

Nei processi di senescenza le telomerasi si inattivani quindi i telomeri sono destinati ad accorciarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly